Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Rossella Procaccia, Giulia Segre
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 35-70 Dimensione file 209 KB
DOI 10.3280/MAL2025-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La recidiva rappresenta il fenomeno per cui un individuo che ha commesso un reato tende a reiterare comportamenti devianti, nonostante le esperienze punitive o riabilitative precedenti. Nel contesto minorile, la recidiva assume una dimensione particolarmente delicata, poiché i giovani sono in una fase cruciale di sviluppo psicologico e sociale. Fattori come il contesto familiare, le esperienze traumatiche, la capacità di elaborare conflitti interni e il supporto sociale possono influire significativamente sulla probabilità di recidiva. In Italia, il sistema giuridico minorile punta a coniugare giustizia e riabilitazione, cercando di intervenire sul rischio di recidiva con approcci personalizzati e programmi di reintegrazione, per favorire il reinserimento positivo del minore nella società. L’analisi psicologica e psicodinamica di questi fenomeni è fondamentale per comprendere le radici del comportamento criminale e per sviluppare interventi mirati ed efficaci. La presente ricerca si è posta l’obiettivo di analizzare quali dinamiche intrapsichiche (es: deficit nella regolazione emotiva, scarso controllo degli impulsi; deficit nelle funzioni esecutive; senso di autoefficacia; meccanismi di difesa; etc.) e interpersonali (es: esperienze pregresse di violenza; qualità delle relazioni famigliari; caratteristiche del contesto di crescita, etc.) predicano il rischio di recidiva in un campione di 30 giovani (età media = 18,20; DS = 2,06) confrontando il gruppo di reati violenti (56,7%) con il gruppo dei reati non violenti (43,3%).
Parole chiave:delinquenza minorile, fattori di rischio e protezione, recidiva
Rossella Procaccia, Giulia Segre, Analisi delle dinamiche intrapsichiche e interpersonali nel minorenne reo e l’impatto sul rischio di recidiva in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2025, pp 35-70, DOI: 10.3280/MAL2025-002003