Le adozioni dei minorenni alla luce dei recenti interventi della giurisprudenza costituzionale e di legittimità

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Diana Spelta
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 121-134 Dimensione file 68 KB
DOI 10.3280/MAL2025-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo si propone di esaminare, anche alla luce dei recenti interventi della Corte costituzionale in materia, i modelli dell’adozione mite e dell’adozione aperta sorti nella prassi giurisprudenziale al fine di adeguare il sistema legislativo della filiazione adottiva alle sollecitazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte EDU. I citati istituti consentono la conservazione delle relazioni socioaffettive con taluni componenti della famiglia d’origine, ove questi siano ritenuti dal giudice figure positive per l’equilibrato sviluppo del minore, anche nell’ottica di una progressiva valorizzazione e tutela dell’identità personale dell’adottato.

Parole chiave:adozioni minorenni, tutela relazioni affettive, tutela identità personale dell’adottato.

  1. Caffarena, S. (2009). L’adozione “mite” e il “semiabbandono”: problemi e prospettive. Famiglia e diritto, 4, 398-403.
  2. Casonato, M. (2014). Adozione e mantenimento dei legami: una revisione della letteratura psicologica sull’adozione aperta. Minori giustizia, 4, 41-49.
  3. Chistolini, M. (2023). I rischi dell’adozione aperta. Milano: FrancoAngeli. -- (disponibile online: https://www.vita.it/i-rischi-delladozione-aperta/).
  4. Dogliotti, M. (2024). Questa è l’adozione da preferire!. Famiglia e diritto, 2, 121-135.
  5. Figone, A. (2001). Adozione legittimante e mantenimento dei rapporti tra minore e famiglia d’origine. Famiglia e diritto, 1, 79-82.
  6. Figone, A. (2022). Il definitivo riconoscimento dell’adozione mite. Famiglia e diritto, 8-9, 777-784.
  7. Grasso, A. G. (2024). La Corte costituzionale “apre” all’adozione aperta. La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2, 320- 339.
  8. Morozzo della Rocca, P. (2020). Abbandono e semiabbandono del minore nel dialogo tra CEDU e corti nazionali. La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 4, 830-841.
  9. Rizzuti, M. (2023). L’adozione mite fra nuovi paradigmi e incertezze applicative. Famiglia e diritto, 3, 260-266.
  10. Spangaro, A. (2024). L’adozione duttile, in nome del miglior interesse del minore, Giurisprudenza Italiana, 10, 2048- 2056.
  11. Tuccari, E. (2020). L’adozione non può essere sempre “mite”. In (Ed.) Granelli C., I nuovi orientamenti della Cassazione civile (pp. 137-155). Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  12. Zanovello, F. (2021). Semiabbandono e interesse del minore alla conservazione dei legami familiari. La Cassazione ribadisce il ricorso all’adozione “mite”. Famiglia e diritto, 6, 590-597.

Diana Spelta, Le adozioni dei minorenni alla luce dei recenti interventi della giurisprudenza costituzionale e di legittimità in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2025, pp 121-134, DOI: 10.3280/MAL2025-002006