Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Luca Gilibert, Annavittoria Sarli, Michela Semprebon
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 9-29 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/MM2025-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo contributo introduce la Special Issue di Mondi Migranti su scuola, università e giovani con background migratorio nel contesto italiano. La presenza di questi/e studenti e studentesse, ormai strutturale, assume oggi un'altra portata e si confronta con nuove dinamiche rispetto a quelle illustrate nell’ultimo monografico della rivista sulla scuola risalente al 2012. Con il loro aumento e progressivo radicamento, la letteratura accademica documenta numerosi studi che analizzano una condizione persistente di svantaggio scolastico, attribuibile a fattori socioeconomici e a forme di discriminazione legate alla storia familiare migrante e ai processi di razzializzazione, ma anche possibili traiettorie di successo. Ricerche recenti esplorano l’accesso all’università, mettendo in luce dinamiche di mobilità sociale e possibilità di agency. Gli articoli della Special Issue presentano ricerche riguardanti i diversi livelli d’istruzione, dalla scuola dell’infanzia all’università, includendo anche i minori stranieri non accompagnati. I contributi analizzano le voci di una pluralità di attori (studenti, ma anche genitori, insegnanti, operatori), utilizzando approcci mixed-method e di tipo qualitativo, come la raccolta di interviste semi-strutturate e focus group, oltre che pratiche di tipo biografico e partecipativo.
Parole chiave:scuola; università; background migratorio; disuguaglianze educative; razzializzazione.
Luca Gilibert, Annavittoria Sarli, Michela Semprebon, Scuola, università e giovani con background migratorio in Italia. Introduzione alla Special Issue in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 9-29, DOI: 10.3280/MM2025-002001