Scuola, università e giovani con background migratorio in Italia. Introduzione alla Special Issue

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Luca Gilibert, Annavittoria Sarli, Michela Semprebon
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 9-29 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/MM2025-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo introduce la Special Issue di Mondi Migranti su scuola, università e giovani con background migratorio nel contesto italiano. La presenza di questi/e studenti e studentesse, ormai strutturale, assume oggi un'altra portata e si confronta con nuove dinamiche rispetto a quelle illustrate nell’ultimo monografico della rivista sulla scuola risalente al 2012. Con il loro aumento e progressivo radicamento, la letteratura accademica documenta numerosi studi che analizzano una condizione persistente di svantaggio scolastico, attribuibile a fattori socioeconomici e a forme di discriminazione legate alla storia familiare migrante e ai processi di razzializzazione, ma anche possibili traiettorie di successo. Ricerche recenti esplorano l’accesso all’università, mettendo in luce dinamiche di mobilità sociale e possibilità di agency. Gli articoli della Special Issue presentano ricerche riguardanti i diversi livelli d’istruzione, dalla scuola dell’infanzia all’università, includendo anche i minori stranieri non accompagnati. I contributi analizzano le voci di una pluralità di attori (studenti, ma anche genitori, insegnanti, operatori), utilizzando approcci mixed-method e di tipo qualitativo, come la raccolta di interviste semi-strutturate e focus group, oltre che pratiche di tipo biografico e partecipativo.

Parole chiave:scuola; università; background migratorio; disuguaglianze educative; razzializzazione.

  1. Aktas K., Argentin G., Barbetta G.P., Colombo L.V. e Barbieri G. (2022). High school choices by immigrant students in Italy: evidence from administrative data. The BE Journal of Economic Analysis & Policy, 22, 3: 527-572.
  2. Alcoff L. (2006). Visible Identities: Race, Gender, and the Self. New York, US: Oup Usa.
  3. Ambrosini M. e Pozzi S. (2018). Italiani ma non troppo. Lo stato dell’arte della ricerca sui figli degli immigrati in Italia. Genova: Centro Studi Medì.
  4. Antonelli F. (2018). Mena e le altre. Ritratto di ragazze di classe popolare fra esclusione scolastica e sociale. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 319339.
  5. Azzolini D. e Barone C. (2012). Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia. Rassegna Italiana di Sociologia, 53, 4: 687-718.
  6. Azzolini A., Mantovani D. e Santagati M. (2019). Italy: Four Emerging Traditions in Immigrant Education Studies. In: Stevens P. e Dworkin A., eds., The Palgrave Handbook of Race and Ethnic Inequalities in Education (pp. 697-748). London: Palgrave Macmillan.
  7. Balibar É. e Wallerstein E. (1991). Raza, Nación y Clase, Madrid: Iepala. Barbujani G. (2006). L’invenzione delle razze. Milano: Bompiani.
  8. Bertozzi R. (2018). University Students with Migrant Background in Italy. Which Factors Affect Opportunities? Italian Journal of Sociology of Education, 10, 1: 23-42.
  9. Bertozzi R. e Lagomarsino F. (2019). Percorsi inattesi di transizione all’università: risorse e sfide per gli studenti di origine immigrata. Mondi Migranti, 2019/2: 171-190; DOI: 10.3280/MM2019-002009
  10. Bertaux D. e Kohli M. (1984). The Life Story Approach: A Continental View. Annual Review of Sociology, 10, 1: 215-237.
  11. Boal A. (1979). Theatre of the oppressed. London: Pluto Press.
  12. Bonizzoni P., Romito M. e Cavallo C. (2014). L’orientamento nella scuola media: una concausa della segregazione etnica nella scuola superiore? Educazione interculturale, 12, 2: 149-200.
  13. Bourdieu P. e Passeron J.C. (1970). La reproduction. Eléments pour une théorie du système d’enseignement. Paris: Edition de Minuit.
  14. Bozzetti A. (2021). Oltre la selezione scolastica. I giovani di origine straniera all’università. Bologna: Bononia University Press.
  15. Bozzetti A. (2018). The Educational Trajectories of Second-Generation Students Towards Higher Education: Motivations, Family’s Role and “Institutional” Bias. Italian Journal of Sociology of Education, 10, 3: 82-109.
  16. Breckner R. e Massari M. (2019). Biography and society in transnational Europe and Beyond. An introduction. Rassegna Italiana di Sociologia, 60, 1: 3-17.
  17. Cangiano C. (2023). Gli ultimi arrivati. I giovani delle classi popolari nell’università di massa. Milano: FrancoAngeli.
  18. Carrasco S., Pàmies J. e Ponferrada M. (2011). Fronteras visibles y barreras ocultas. Aproximación comparativa a la experiencia escolar del alumnado marroquí en Cataluña y mexicano en California. Migraciones, 29: 31-60.
  19. Caroselli A. (2022). Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale. Verona: Ombre Corte.
  20. Cochran-Smith M. e Power C. (2012). Preparing teachers for diversity: a global issue. Mondi Migranti, 2: 87-104; FrancoAngeli.
  21. Colombo M. (2012). Relazioni scolastiche nelle classi ad elevata concentrazione di alunni di origine immigrata. Riflessioni da un’indagine in Lombardia. Mondi Migranti, 2: 149-165; DOI: 10.3280/MM2012-002007
  22. Colombo M. e Gilardoni G. (2022). Discorsi e pratiche interculturali alla prova del populismo. SocietàMutamentoPolitica, 13, 2: 145-155.
  23. Crenshaw K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Anti-racist Politics. University of Chicago Legal Forum, I: 139-167. Crul M. (2013). Snakes and Ladders in Educational Systems: Access to Higher Education for Second-Generation Turks in Europe. Journal of Ethnic and Migration Studies, 39, 9: 1383-1401.
  24. Dal Ben A. (2022). Un affare di famiglia: studenti con background migratorio e percorsi universitari. Mondi Migranti, 3: 141-162; DOI: 10.3280/MM2022-00300
  25. Fekete L. (2001). The Emergence of Xenoracism. Race & Class, 43, 2: 23-40.
  26. Fravega E. e Queirolo Palmas L., a cura di (2003). Classi meticce. Giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni. Roma: Carocci.
  27. Frisina A., Farina G. e Surian A. (2023). Antirazzismo e scuole. Vol. 2. Padova: Università di Padova.
  28. Frisina A., Farina G. e Surian A. (2021). Antirazzismo e scuole. Vol. 1. Padova: Università di Padova.
  29. Giliberti L. (2018). Processi di razzializzazione ed esclusione educativa. La gioventù dominicana nella scuola spagnola. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 277-296.
  30. Giovannini G. e Queirolo Palmas L. (2002). Una scuola in comune. Esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani. Torino: Fondaz. Agnelli. Grosfoguel R. (2016). What is Racism?. Journal of World-Systems Research, 22, 1: 9-15.
  31. Griga D. e Hadjar A. (2014). Migrant Background and Higher Education Participation in Europe: The Effect of the Educational Systems. European Sociological Review, 30, 3: 275-286.
  32. Hakuzwimana E. (2024). Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accogliente. Torino: Einaudi.
  33. Hakuzwimana E. (2020). E poi basta. Manifesto di una donna nera in Italia. Busto Arsizio: People.
  34. Hawthorne C. (2022). Geografie del Mediterraneo Nero. Geographica Helvetica, 77: 179-192.
  35. Heath A. e Brinbaum Y. (2007). Explaining ethnic inequalities in educational attainment. Ethnicities, 7, 3: 291-204.
  36. IDOS (2023). Dossier Statistico Immigrazione. Roma: IDOS. Kaabour S. (2025). Sono italiano, lo giuro. Busto Arsizio: People.
  37. Lagomarsino F. e Ravecca A. (2014). Il passo seguente. I giovani di origine straniera all’Università. Milano: FrancoAngeli.
  38. Lagomarsino F. e Ravecca A. (2012). Percorsi interrotti: le migrazioni come evento critico nella capitalizzazione e spendibilità del capitale umano. Mondi Migranti, 2: 105-122; https://dx.doi.org/10.3280/MM2012-002005
  39. Mantovani D. e Gasperoni G. (2018). Native and Immigrant Parents’ Involvement in School-Related Activities in France and Italy. Italian Journal of Sociology of Education, 10, 3: 110-139.
  40. Manzella E. e Argentin G. (2024). La valutazione sperimentale del progetto “Orientare alla scelta”. Esiti di un RCT sulla riduzione degli effetti terziari nel consiglio orientativo. CRC, Vita e Pensiero, Working Paper, 27.
  41. Massari M. (2022). Our lives and bodies matter: memories of violence and strategies of resistance among migrants crossing the Mediterranean. Ethnic and Racial Studies, 45, 16: 458-477.
  42. Massari M. e Pellegrino V. (2020). Emancipatory Social Science. NapoliSalerno: Orthotes Editrice.
  43. Mellino M.A. (2012). De-provincializing Italy: Notes on Race, Racialization, and Italy’s Coloniality. In: Lombardi-Diop C. e Romeo C., eds. Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity (pp. 83-100). London: Palgrave Macmillan.
  44. MIM (2024). Gli alunni con cittadinanza non italiana. A.s. 2022/2023. Roma: Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica Ufficio di statistica.
  45. MIUR. (2023). Gli alunni con cittadinanza non Italiana. MIUR: Roma. Nilan P. e Feixa C. (2006). Global Youth? Hybrid identities, plural worlds.
  46. New York: Routledge.
  47. O’Shea S.E. (2020). Crossing Boundaries: Rethinking the Ways That Firstin-Family Students Navigate ‘Barriers’ to Higher Education. British Journal of Sociology of Education, 41, 1: 95-110.
  48. Paba S. e Bertozzi R. (2017). What happens to students with a migrant background in the transition to higher education? Evidence from Italy. Rassegna Italiana di Sociologia, 2: 315-352.
  49. Pattaro C. (2010). Scuola & migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale. Milano: FrancoAngeli.
  50. Pesarini A. (2017). ‘Blood is Thicker than Water’: The Materialization of the Racial Body in Fascist East Africa. Zapruder World: An International Journal for the History of Social Conflict, 4: 1-27.
  51. Pesarini A. e Tintori G. (2020). Mixed Identities in Italy: a Country in Denial. In: Rocha Z.L. e Aspinali P.J., a cura di, The Palgrave International Handbook of Mixed Racial and Ethnic Classification. Cham: Palgrave MacMillan.
  52. Peresson F., Serbati A. e Venuti P. (2024). Studenti con background migratorio e istruzione superiore: lo stato della ricerca. Lifelong Lifewide, 21, 44: 198-206.
  53. Queirolo Palmas L. (2006). Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani. Milano: FrancoAngeli.
  54. Queirolo Palmas L. e Rahola F. (2011). Nominare la razza. Mondi Migranti, 3: 21-27; DOI: 10.3280/MM2011-003002
  55. Ravecca A. (2012). La scuola multietnica; insegnanti, alunni, genitori.
  56. Mondi Migranti, 2: 35-165 (sezione monografica ‘Incursioni’).
  57. Ravecca A. (2009). Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore. Milano: FrancoAngeli.
  58. Ricucci R. (2019). Gli studenti stranieri figli dell’immigrazione all’università. Opportunità e problemi emergenti. In: AA.VV., Studenti universitari: ingresso, carriera, esito professionale (pp. 18-36). Torino: Univ. Torino. Ricucci R. (2012). Il liceo all’orizzonte? Studenti stranieri, famiglie e insegnanti a confronto. Mondi Migranti, 2: 123-148; DOI: 10.3280/MM2012-002006
  59. Romito M. (2021). First-Generation Students. Essere i primi in famiglia a frequentare l’università. Roma: Carocci.
  60. Romito M. (2016). I consigli orientativi agli studenti di origine straniera nella scuola secondaria di primo grado. Un caso a parte? Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 31-54.
  61. Romito M. e Antonelli F. (2018). Per un’etnografia dei processi di istruzione. Culture, disuguaglianze, dispositivi. Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2: 205-224.
  62. Sabatinelli S. (2022). Le disparità nell’accesso ai servizi per l’infanzia, Il Mulino, 4: 76-86:
  63. Santagati M. (2025). La scuola. In: Zanfrini L. e Pasini N., a cura di, 30° Rapporto sulle migrazioni (pp. 77-92). Milano: Fondazione ISMU.
  64. Santagati M. (2019). Autobiografie di una generazione Su.Per. Il successo degli studenti di origine immigrata. Quaderni CIRMiB, 1, Università Cattolica del Sacro Cuore.
  65. Santagati M. (2015). Researching integration in multiethnic Italian schools. A sociological review on educational inequalities. Italian Journal of Sociology of Education, 7: 294-334.
  66. Santagati M. (2012). Scuola, terra d’immigrazione. Stato dell’arte e prospettive di ricerca in Italia. Mondi Migranti, 2: 41-85; DOI: 10.3280/MM2012-002003
  67. Santagati M., Barzaghi A. e Ferrari C. (2024). Minori stranieri non accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile. Milano: FrancoAngeli.
  68. Santagati M. e Bertozzi R. (2023). Rethinking interculturalism, deconstructing discrimination in Italian schools. International Migration, 63: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/imig.13175.
  69. Segatto B., a cura di (2023). Più del necessario: storie di studenti con background migratorio. Milano: FrancoAngeli.
  70. Stich A.E. e Freie C. (2016). The Working Classes and Higher Education: Inequality of Access, Opportunity and Outcome. New York: Routledge.
  71. Tarabini A., Curran M. e Fontdevila C. (2016). Institutional habitus in context: implementation, development and impacts in two compulsory secondary schools in Barcelona. British Journal of Sociology of Education, 38, 8: 1117-1189.
  72. Tsiolis G. e Siouti I. (2022). Exploring biographies in a rapidly changing labor world. Current Sociology, 71, 4: 587-606.
  73. Uyangoda N. (2021). L’unica persona nera nella stanza. Milano: 66thand2nd.
  74. Wright E.O. (2010). Envisioning Real Utopias. London: Verso.

Luca Gilibert, Annavittoria Sarli, Michela Semprebon, Scuola, università e giovani con background migratorio in Italia. Introduzione alla Special Issue in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 9-29, DOI: 10.3280/MM2025-002001