Genitori immigrati e scelta della scuola dell’infanzia: processi di inclusione/esclusione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Maddalena Colombo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 31-52 Dimensione file 227 KB
DOI 10.3280/MM2025-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla luce delle policy internazionali che puntano ad investire sui servizi 0-6 anni per ridurre le disuguaglianze formative, si presenta la situazione dei servizi di childcare in Italia e la domanda di inclusione educativa espressa dalle famiglie di origine immigrata. Ci si chiede quali siano i principali ostacoli all’inclusione e, non essendo la scuola dell’infanzia obbligatoria, se i genitori immigrati esercitano una libertà attiva attraverso la scelta di childcare. Dopo una introduzione sul concetto di chance di vita, vengono messi in luce i processi di inclusione/esclusione attraverso gli studi empirici disponibili in Italia sulla prescolarità, che delineano le barriere materiali, culturali e sociali per le famiglie straniere. In seguito viene presentata un’indagine esplorativa (mediante intervista semi-strutturata) su 15 genitori stranieri che hanno iscritto o hanno rinunciato a iscrivere i figli alla scuola dell’infanzia in un’area a forte processo migratorio in Lombardia. I risultati mostrano che la domanda di inclusione è elevata e trasversale a diverse provenienze etniche e che essi nutrono aspettative soprattutto verso l’insegnamento precoce della lingua italiana come garanzia di successo formativo ed economico. La scelta di un servizio non obbligatorio, ma facilitato dalle misure di sostegno degli enti locali, sembra consapevole e soddisfacente, per questo sono favorevoli all’obbligatorietà. Non rilevano barriere materiali e culturali di tipo sistematico, ma solo singoli episodi di discriminazione subìta, mentre emerge il rischio di segregazione in plessi e sezioni composte in maggioranza o in toto da alunni di origine migratoria.

Parole chiave:servizi per l’infanzia 0-6; genitori con background migratorio; segregazione scolastica; scelta educativa; coinvolgimento dei genitori

  1. Argentin G. (2022). Le due facce della segregazione scolastica. Insegnanti e studenti nelle classi multiculturali. In: Santagati M. e Colussi E., a cura di. Alunni con background migratorio in Italia. Famiglia, scuola, società (pp. 59-70). Milano: Fondazione ISMU.
  2. Azzolini A., Mantovani D. e Santagati M. (2019). Italy: Four Emerging Traditions in Immigrant Education Studies. In: Stevens P. e Dworkin A., eds., The Palgrave Handbook of Race and Ethnic Inequalities in Education. (pp. 697-748). London: Palgrave Macmillan.
  3. Barnett W.S. (1995). Long-term effects of Early Childhood Programs on cognitive and school outcomes’. The Future of Children. 5, 3: 25-50.
  4. Besozzi E., a cura di (2005). Varcare la soglia. Spazi, tempi, attori dell’incontro fra culture nella scuola dell’infanzia. Trento: Servizio scuole materne Provincia Autonoma di Trento.
  5. Besozzi E., a cura di (2008). Multiculturalità nelle scuole dell’infanzia del Comune di Brescia. Report di ricerca. Brescia: CIRMiB Unicatt. https://centridiricerca.unicatt.it/cirmib-cirmib_nuova_serie2.pdf
  6. Besozzi E. (2017). Società cultura educazione. Teorie, contesti, processi. Roma: Carocci.
  7. Bettinelli G. e Favaro G. (2013). Una scuola grande un mondo. I bambini “stranieri” nella scuola dell’infanzia. Report ricerca. Fermo. 1. cop e in- dice fermo1 _2_ (giuntiscuola.it)
  8. Blossfeld H.-P., Kulic N., Skopek J. e Triventi M., eds. (2017). Childcare, early education and social inequality: an international perspective. Cheltenham: Edward Elgar Publishing.
  9. Cascio E.U. e Whitmore Schanzenbach D. (2013). The Impacts of Expanding Access to High-Quality Preschool Education. NBER Working Paper No. 19735. December.
  10. Censis (2010). Vissuti ed esiti della scolarizzazione dei minori di origine immigrata in Italia. Report ricerca. Roma.
  11. Colombo M. (2014). Alunni anticipatari e de-standardizzazione del ciclo scolastico primario: una sfida per le politiche, Studi di sociologia, 43, 1: 7-30.
  12. Colombo M. e Capra M. (2019). I rapporti tra le scuole e le famiglie immigrate: rassegna di temi, problemi e risorse socio-educative. In: Cicciarelli E., a cura di. Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile. Guida. (15-38). Milano: Fondazione ISMU.
  13. Colombo M. e Santagati M. (2014). Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano: FrancoAngeli.
  14. Cominelli C. (2008). L’esperienza della diversità in una realtà multiculturale. In: Besozzi E., a cura di. Multiculturalità nelle scuole dell’infanzia del Comune di Brescia. Report di ricerca (pp. 42-62). Brescia: CIRMiB Unicatt: https://centridiricerca.unicatt.it/cirmib-cirmib_nuova_serie2.pdf
  15. Consiglio dell’Unione europea (2021). Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (20212030). Brussels.
  16. Crivellaro F. e Tarabusi F. (2021). Madri d’altrove e welfare educativo per l’infanzia: alleanze ambivalenti fra spazi di cura e saperi materni. Antropologia, 8, 3: 187-207.
  17. Curucz C., Lehrl S. e Anders Y. (2020). Preschool Teachers’ Perspectives About the Engagement of Immigrant and Non-Immigrant Parents in Their Children’s Early Education. International Journal of Early Childhood, 52: 213-231.
  18. Dahrendorf D. (1981). La libertà che cambia. Bari-Roma: Laterza.
  19. Dalla Zuanna G. e Benfatto A. (2022). Scuola dell’infanzia. Una disuguaglianza nascosta. Bologna: Istituto Cattaneo.
  20. Del Boca D. e Pasqua S. (2010). Esiti scolastici e comportamentali, famiglia e servizi per l’infanzia, FGA Working Paper, 36; http://www.bottegadi- geppetto.it/public/documenti/doc07.pdf
  21. Dipartimento Politiche per la Famiglia-Istat (2020). Nidi e servizi educativi per l’infanzia. Stato dell’arte, criticità e sviluppi del sistema educativo integrato 0-6. Venezia: Dipartimento di Economia Università Cà Foscari. Dipartimento Politiche per la Famiglia-Istat (2022). L’effetto della pandemia sui Servizi educativi per l’infanzia in Italia. Anno educativo 2020/21. Ve-nezia: Dipartimento di Economia Università Cà Foscari.
  22. Epstein J.L. (2010). School, Family, and Community Partnerships: Preparing Educators and Improving Schools. Boulder, CO: Westview Press.
  23. Eurydice (2019). Integrating Students from Migrant Backgrounds into Schools in Europe: National Policies and Measures, Brussels.
  24. Fadda D., Pellegrini M. e Vivanet G., a cura di (2023). Disuguaglianze nella scuola italiana. Cosa dice la ricerca. Quaderni Osservatorio 43. Milano: Cariplo.
  25. Granata A., Mejri Q. e Rizzi F. (2015). Non è solo questione di cultura. Fattori di ostacolo e risorsa nella relazione famiglia-scuola dell’infanzia. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1: 77-92.
  26. Guo Y. (2011). Beyond Deficit Paradigms: Exploring Informal Learning of Immigrant Parents. The Canadian Journal for the Study of Adult Education, 24, 1: 41-59.
  27. Heckman J.J. (2011). The Economics of Inequality. The Value of Early Childhood Education. American Educator. 35, 1: 31-47.
  28. Herrera Villalobos L.C. (2017). Competenze dei genitori italiani e stranieri in un’esperienza di doposcuola. In: Colombo M., a cura di. Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2017 (pp. 213-226). Milano: Vita e Pensiero.
  29. Kalmijn M. (2024). Cultural and social support explanations of the nativemigrant gap in the use of day care for pre-school children. Journal of Ethnic and Migration Studies, 50, 4: 994-1012; DOI: 10.1080/1369183X.2023.2245152
  30. Istat (2022). Offerta di nidi e servizi integrativi per la prima infanzia. Anno educativo 2020/2021. Roma.
  31. Istat (2024a). Istruzione e formazione. In: Istat. Rapporto BES 2023 (pp. 6586). Roma.
  32. Istat (2024b). Natalità e fecondità della popolazione residente. Anno 2023. Roma.
  33. Luongo P. e Morabito C. (2022). Servizi educativi per la prima infanzia in Italia: disuguaglianze e proposte per contrastarle. La rivista delle politiche sociali. 2: 73-85.
  34. Macia Bordalba M. e Llevot Calvet N., eds. (2019). Families and Schools. The involvement of foreign families in schools. Lleida: Edicions de la Universitat de Lleida.
  35. Mariani A., a cura di (2015). Cultura della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia. Trento: Erickson.
  36. Mesa D. (2023). Il parental involvement in chiave interculturale. Un confronto europeo sul rapporto tra famiglie immigrate e scuola. Scuola Democratica. 2: 241-260.
  37. Milan G., a cura di (2022). Nidi e servizi educativi per bambini tra 0 e 6 anni: un quadro d’insieme. Report ricerca, Venezia: Università Cà Foscari.
  38. Miller P., Votruba-Drzal E., Coley R. e Koury A. (2014). Immigrant families’ use of early childcare: Predictors of care type. Early Childhood Research Quarterly, 29, 4: 484-498.
  39. MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito (2024). Gli alunni con Cittadinanza non Italiana, a.s. 2022/23. Roma.
  40. Mobilio V. e Lievore M. (2024). Traiettorie di mobilità e segregazione scolastica: la città di Torino. Report ricerca. Torino: Fondazione per la scuola.
  41. Openpolis (2014). L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita. Report statistico, 3 settembre; https://www.openpo- lis.it/lintegrazione-parte-dalle-scuole-dinfanzia/
  42. Pattaro C. (2010). Scuola & Migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale. Milano: FrancoAngeli.
  43. Ponzo I. e Ricucci R. (2013), Passaporto e città di residenza. Quanto contano nell’accesso al welfare locale? In: Saraceno C., Sartor N. e Sciortino G., a cura di. Stranieri e diseguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati (pp. 277-308). Bologna: il Mulino.
  44. Premazzi V. e Ricucci R. (2014). Oltre l’accesso. Educazione e cura per la prima infanzia tra famiglie italiane e straniere. Rapporto ricerca. Torino: Fieri.
  45. Pungello E.P. e Kurtz-Costes B. (1999). Why and how working women choose child care: A review with a focus on infancy. Developmental Review, 19: 31-96.
  46. Reardon S.F. (2015). School Segregation and Racial Academic Achievement Gaps. CEPA Working Paper No.15-12. Stanford: CEPA.
  47. Reid J.L. (2015). The Racial and Ethnic Composition of Pre-Kindergarten Classrooms and Children's Language Development. Dickinson Law Review, 119, 3; https://ideas.dickinsonlaw.psu.edu/dlra/vol119/iss3/4
  48. Sabatinelli S. (2016). Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale. Bologna: il Mulino.
  49. Santagati M. (2022). Tra famiglia immigrata e scuola. Alleanze strategiche per una scuola inclusiva. In: Santagati M. e Colussi E., a cura di. Alunni con background migratorio in Italia. Famiglia, scuola, società Rapporto nazionale, Milano: Fondazione ISMU: 39-58.
  50. Silva C. (2008). La relazione tra genitori immigrati e insegnanti nella scuola dell’infanzia, Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2: 23-36.
  51. Sandstrom H. e Gelatt J. (2017). Child Care Choices of Low-Income, Immigrant Families with Young Children. Washington D.C: Urban Institute.
  52. SDNS (2024). Indicators and a Monitoring Framework for Sustainable De- velopment Goals: Launching a data revolution for the SDGs. Report. https://indicators.report/indicators/i-31/ (consultato in data 19.12.24)
  53. Vandenbroeck M., Lenaertsb K. e Beblavýet M. (2018). Benefits of early childhood education and care and the conditions for obtaining them. Brussels: EENEE Analytical report, 32.
  54. Van Lancker W. e Pavolini E. (2023). Understanding the immigrant-native gap in childcare use: An empirical exploration for 21 European countries. Acta Sociologica. 66, 1: 74-95.

Maddalena Colombo, Genitori immigrati e scelta della scuola dell’infanzia: processi di inclusione/esclusione in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 31-52, DOI: 10.3280/MM2025-002002