I figli e le figlie dell’immigrazione nell’istruzione e formazione professionale: tra scelte obbligate e spazi di autodeterminazione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Maddalena Bartolini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 99-121 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/MM2025-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo propone alcune riflessioni sociologiche nate da un’indagine che ha voluto esplorare le traiettorie educative di un gruppo di studenti e studentesse con background migratorio, iscritti all’istruzione e formazione professionale. La ricerca ha indagato le dinamiche che determinano la scelta dell'istruzione professionale da parte di alcune famiglie di origine immigrata, cercando di comprendere le motivazioni che rendono tale percorso una strada, in molti casi, obbligata. In particolare, il presente articolo, si interroga su come tale percorso venga oggi interpretato. Pur rappresentando spesso una chance canalizzata (Romito, 2016), l’istruzione e formazione professionale propone esperienze che sembrano potersi evolvere in opportunità di agency e autodeterminazione per i giovani e le giovani con background migratorio (Pozzebon, 2020). In tal senso si è voluto indagare se questa popolazione studentesca possa risignificare l’istruzione e formazione professionale ancora percepita “scuola di serie B”, nobilitando una forma di educazione che è stata storicamente stigmatizzata.

Parole chiave:istruzione e formazione professionale; popolazione studentesca con background migratorio; agency; alternanza scuola lavoro.

  1. Addeo F. e Montesperelli P. (2007). Esperienze di analisi di interviste non direttive. Roma: Aracne Editore.
  2. Ambrosini M. (2018). Italiani ma non troppo? Lo stato dell’arte della ricerca sui figli degli immigrati in Italia. Genova: Centro Studi Medì
  3. Ambrosini M. (2017). Migrazioni. Università Bocconi: EGEA.
  4. Ambrosini M. e Molina S. (2004). Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli. Aktas K., Argentin G., Barbetta G.P., Colombo L.V. e Barbieri G. (2022). High school choices by immigrant students in Italy: evidence from administrative data. The BE Journal of Economic Analysis & Policy, 22, 3:527-572.
  5. Bartolini M. (2023). Tra la scuola e la strada: i figli e le figlie dell’immigrazione. In: Torre A.T., a cura di, Quarant’anni dopo. Genova e l’immigrazione straniera (pp. 181-188). Genova: Genova University Press (GUP). Bartolini M. e Lagomarsino F. (2019). Orientamento scolastico: una risorsa per il successo formativo degli studenti stranieri. In: Cicciarelli E., a cura
  6. di, Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile, Guida ISMU – Luglio 2019. Fondazione Ismu: Milano.
  7. Beck U. (2000). La società del rischio. Roma: Carocci.
  8. Beck U, Giddens A. e Lash S. (1999). Modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios.
  9. Bertozzi R., Santagati M. e Saruis T. (2020). I dilemmi degli insegnanti nella scuola multiculturale. Un approfondimento teorico ed empirico in prospettiva street-level. Professionalità, 3/2020: 90-116. Reggio Emilia: Adapt University Press.
  10. Besozzi E. (2009). Tra sogni e realtà: gli adolescenti e la transizione alla vita adulta. Roma: Carocci.
  11. Besozzi E., Colombo M. e Santagati M. (2009). Giovani, stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte. Milano: FrancoAngeli.
  12. Bourdieu P. e Passeron J.C. (1970). La Reproduction. Éléments pour une théorie du système d’enseignement. Paris: Les Editions de Minuit.
  13. Brockmann M. (2010). Identity and Apprenticeship: The Case of English Motor Vehicle Main-tenance Apprentices. Journal of Vocational Education and Training, 62, 1: 63-73; DOI: 10.1080/1363682090346135
  14. Burawoy M. (2005). For Public Sociology. American Sociological Review, 70, 1: 4-28; DOI: 10.1177/00031224050700010
  15. Caroselli A. (2022). Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale. Verona: Ombre Corte.
  16. Coll C. e Falsafi L. (2010). Learner Identity. An Educational and Analytical tool. Revista de Educación, 353: 211-233.
  17. Colombo M. e Santagati M. (2014). Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano: FrancoAngeli.
  18. Fisher M. (2018). Realismo capitalista. Produzioni Nero.
  19. Furlong A. e Cartmel F. (1997). Young People and social Change. Individualization and Risk in Late Modernity. Buckingham: Open University Press.
  20. Furlong A. (2009). Handbook of youth and young adulthood. New perspective and agendas. New York: Routledge
  21. Harris R. e Rainey L. (2012). Learning Pathways Between and Within Vocational and Higher Education: Towards a Typology? The Australian Association for Research in Education, 39, 107-123;
  22. Hollingworth S. e Archer L. (2010). Urban Schools as Urban Places: School Reputation, Children’s Identities and Engagement with Education in London. Urban Studies, 47, 3: 584-603; DOI: 10.1177/004209800934977
  23. Lagomarsino F. e Ravecca A. (2014). Il passo seguente. I giovani di origine straniera all’Università. Milano: FrancoAngeli.
  24. Lagomarsino F. e Torre A.T. (2009). La scuola plurale in Liguria. Genova: Il Melangolo.
  25. Manzella E. e Argentin G. (2024). La valutazione sperimentale del progetto “Orientare alla scelta”. Esiti di un RCT sulla riduzione degli effetti terziari nel consiglio orientativo. CRC, Vita e Pensiero, Working Paper, 27. Pinna G. e Pitsalis M. (2021). Aprire la scatola nera del rapporto tra istruzione, formazione e lavoro. Scuola democratica. Learning for Democracy, 2/2021: 221-230; DOI: 10.12828/10186
  26. Pinna G. e Pitsalis M. (2020). Tra scuola e lavoro. L’implementazione dell’Alternanza Scuola Lavoro tra diseguaglianze scolastiche e sociali. Scuola democratica. Learning for Democracy 1/2020, pp. 17-35
  27. Pozzebon G. (2020). Figlie dell’immigrazione. Prospettive educative per le giovani con background migratorio. Roma: Carocci
  28. Queirolo Palmas L. (2006). Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani. Milano: FrancoAngeli.
  29. Ravecca A. (2009). Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore. Milano: FrancoAngeli.
  30. Romito M. (2017). Governing Through Guidance: An Analysis of Educational Guidance Practices in an Italian Lower Secondary School. Discourse: Studies in the Cultural Politics of Education, 40, 6: 773-788.
  31. Romito M. (2016). Una scuola di classe. Orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche. Milano: Guerini Scientifica.
  32. Sansoè R. (2012). Non solo sui libri. Un’etnografia della formazione professionale. Roma: CISU.
  33. Santagati M. (2011). Formazione, chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale. Milano: FrancoAngeli.
  34. Santagati M. e Bertozzi R. (2025). Rethinking interculturalism, deconstructing discrimination in Italian schools. International Migration, 63, e13175;
  35. Santagati M. e Colussi E. (2024). Muri o scale? Contraddizioni e sfide nel rapporto tra scuole e famiglie migranti. Educazione interculturale, 22, 2: 42-54;
  36. Tarabini A. e Jacovkis J. (2020). Las transiciones a la educación secundaria post obligatoria en Cataluña: un análisis desde la sociología de la Política Educativa. Archivos Analíticos de Políticas Educativas, 28, 102: 1-25.
  37. Tarabini A. e Jacovkis J. (2019). ¿Qué conocimiento para quién? Itinerarios escolares, distribución del conocimiento y justicia escolar. e-Currículum, 17, 3: 880-908;
  38. Tarabini A., Jacovkis J. e Curran M. (2020). Reconstructing Learner Identity in VET. The Effect of School Experiences and Learning Cultures on Identity Construction. Revista De Sociología De La Educación-RASE, 13, 4: 562-578; DOI: 10.7203/RASE.13.4.1804
  39. Wyn J. (2009). Educating for late modernity. In: Furlong A., ed.. Handbook of youth and young adulthood. New perspective and agendas. New York: Routledge
  40. Yousfi L. (2023). Restare barbari. I selvaggi all’assalto dell’impero. Bologna: DeriveApprodi.
  41. Zanfrini L. e Pasini N. (2025). 30° Rapporto sulle migrazioni 2024. Milano: Fondazione ISMU ETS; ISBN 978-88-314-4337-1

Maddalena Bartolini, I figli e le figlie dell’immigrazione nell’istruzione e formazione professionale: tra scelte obbligate e spazi di autodeterminazione in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 99-121, DOI: 10.3280/MM2025-002005