Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Maurizio Ambrosini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 171-191 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/MM2025-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La formazione di coppie e famiglie miste è uno degli indicatori più eloquenti dello sviluppo di una società multietnica, in cui la sfera delle scelte personali più intime sfida le convenzioni sociali ancorate alle tradizioni omogamiche. Le coppie miste, tuttavia, soprattutto quando uno straniero si unisce con una donna del luogo, rimangono un fatto sociale atipico, spesso malvisto. L’articolo approfondisce il tema sulla base di una recente ricerca promossa da Aifcom (Associazione italiana famiglie e coppie miste) e Centro studi Confronti (2024), basata su una rilevazione quantitativa mediante un questionario e su sette focus group organizzati in sette diverse città. I principali risultati rivelano la prevalenza delle unioni miste come sbocco di un’integrazione riuscita, da parte di persone per oltre la metà laureate e appartenenti alla classe media.
Parole chiave:coppie miste; famiglie; religione; pregiudizio; discriminazione.
Maurizio Ambrosini, Quando l’amore non accetta confini. Coppie e famiglie miste nell’Italia multietnica in "MONDI MIGRANTI" 2/2025, pp 171-191, DOI: 10.3280/MM2025-002008