Coesione ed egoismo territoriale. La distribuzione della spesa pubblica tra regioni italiane

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Giuseppe Coco
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 183-202 Dimensione file 309 KB
DOI 10.3280/EP2025-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La lettura dei dati sulla spesa pubblica territorializzata ha dato luogo da tempo una diatriba dovuta anche a fonti statistiche inconciliabili (CPT vs RGS ed ISTAT). Nei dati contabili della Ragioneria di Stato, inclusivi anche della spesa indiretta degli enti, la spesa pubblica è poco differenziata territorialmente tra Centro-Nord e Mezzogiorno. Fanno una differenza le regioni a statuto speciale con minoranze linguistiche e la regione della Capitale. Depurando dall’effetto delle regioni anomale e della spesa per le sole prestazioni pensionistiche da contributi, la spesa risulta maggiore nel Mezzogiorno. Nelle statistiche dei Conti pubblici Territoriali, che mostrano gravi problemi di coerenza con le fonti statistiche nazionali, applicando le due correzioni dette, la differenza diverrebbe non significativa. Le regioni piccole ricevono trasferimenti più importanti sia al Sud che al Centro-Nord. In alcuni contesti territoriali la distribuzione di risorse pubbliche in rapporto al PIL è tale da mettere in dubbio la permanenza di incentivi corretti a lavorare nel settore privato, e genera importanti incentivi di rent-seeking.

Parole chiave:spesa pubblica, coesione, Mezzogiorno, residuo fiscale.

Jel codes:H76, R10

Giuseppe Coco, Coesione ed egoismo territoriale. La distribuzione della spesa pubblica tra regioni italiane in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2025, pp 183-202, DOI: 10.3280/EP2025-002002