Diventare madre mentre si cresce. Influenza dei processi di differenziazione del Sé sull’adattamento al ruolo genitoriale delle madri adolescenti

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Monica Tosto, Alessandra Salerno, Iolanda Raciti, Aluette Merenda
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/138
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 71-92 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/TF2025-138006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo studio si propone di analizzare la connessione tra la differenziazione del sé e i livelli di parenting stress di un gruppo di neomamme di età compresa tra 15 e 20 anni, includendo alcune variabili moderatrici quali: l’adattamento diadico, l’autostima materna e il supporto sociale percepito. Le analisi hanno evidenziato i seguenti risultati significativi: 1) il taglio emotivo e la fusione con gli altri sono predittori del parenting stress (rispettivamente, X3: ß = -.38 con ? < .05; X4: ß = .36, con ? = .05); il taglio emotivo si è inoltre rivelato un predittore significativo dell’interazione disfunzionale genitore-figlio (ß = -.42 con ? < .05), mentre la fusione con gli altri predice un bambino difficile (ß = .39, con ? < .05). È stato riscontrato un effetto predittivo della sottodimensione positiva dell’autostima sul bambino difficile (ß = -.37; ? < .05), e un effetto predittivo della coesione diadica sul bambino difficile (ß = -.40; ? < .05). I risultati sono discussi in una prospettiva socio-culturale e considerando le loro implicazioni sulla maternità precoce, soprattutto in Italia.

Parole chiave:maternità in adolescenza; parenting stress; differenziazione del Sé; famiglie adolescenti; adattamento diadico; parenting.

Monica Tosto, Alessandra Salerno, Iolanda Raciti, Aluette Merenda, Diventare madre mentre si cresce. Influenza dei processi di differenziazione del Sé sull’adattamento al ruolo genitoriale delle madri adolescenti in "TERAPIA FAMILIARE" 138/2025, pp 71-92, DOI: 10.3280/TF2025-138006