Service re-design, un nuovo sistema professionale basato su un mestiere a banda larga e il consolidamento delle reti territoriali come leva per il cambiamento: il caso del change management strutturale di Farmacap

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Sebastiano Di Guardo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 150-173 Dimensione file 328 KB
DOI 10.3280/SO2025-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il caso approfondisce il percorso di Change Mangement Strutturale svolto in Farmacap, l’Azienda Speciale di Roma Capitale attiva nella gestione delle Farmacie Comunali e di alcuni Servizi Sociali di prossimità. La particolarità di questo caso risiede nell’evidenza di come la lunga crisi economica, attraversata dall’Azienda ininterrottamente dal 2014 al 2021 (periodo nel quale la stessa è stata infatti Commissariata), abbia generato prima e cristallizzato poi una deriva organizzativa strutturata e caratterizzata da un sistema di servizio mal centrato e da un sistema professionale poco sviluppato che ha favorito una variegata organizzazione informale. Il Piano di Risanamento approvato da Roma Capitale nel 2022 ha permesso l’avvio di un importante percorso di Change Management Strutturale che, in 18 mesi, ha toccato tutti gli ambiti aziendali attuando non solo quanto puntualmente definito nel Piano stesso ma utilizzando, come leva per il cambiamento strutturale, un radicale processo di service re-design, l’avvio di un nuovo sistema professionale basato su un mestiere a banda larga aziendale basato su processi di servizio orientati ai risultati ed il consolidamento delle reti territoriali. Il percorso ha permesso di intervenire sulle problematiche rilevate, di cambiare e innovare in modo partecipato l’organizzazione aziendale e avviare il percorso di miglioramento delle performance economiche.

Parole chiave:Cambiamento organizzativo, settore pubblico, mestiere a banda larga, organizzazione dei servizi, governance locale, welfare.

Sebastiano Di Guardo, Service re-design, un nuovo sistema professionale basato su un mestiere a banda larga e il consolidamento delle reti territoriali come leva per il cambiamento: il caso del change management strutturale di Farmacap in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2025, pp 150-173, DOI: 10.3280/SO2025-001006