Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Letizia Mancini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 68-88 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/SD2021-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
After outlining some critical issues in the current debate about citizenship, this essay focuses on the rules governing the acquisition of citizenship status in Italy, with particular reference to access by birthright of children born to foreign parents and naturalization. The essay proposes a critical reading of the legislation. The ius sanguinis criterion, the requirement of integration - presumed in some cases, to be ascertained in others -, the male and working foreigner subject on which such law is based - which leaves women and minors on the margins -, confirm the selective and excluding nature of the legislation and prove the convergence of objectives between citizenship and immigration legislation.
Parole chiave:Citizenship - Status - Migration - Integration - Exclusion
Letizia Mancini, L’accesso alla cittadinanza italiana. Una lettura critica in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2021, pp 68-88, DOI: 10.3280/SD2021-003004