L’accesso alla cittadinanza italiana. Una lettura critica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Letizia Mancini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 68-88 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/SD2021-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

After outlining some critical issues in the current debate about citizenship, this essay focuses on the rules governing the acquisition of citizenship status in Italy, with particular reference to access by birthright of children born to foreign parents and naturalization. The essay proposes a critical reading of the legislation. The ius sanguinis criterion, the requirement of integration - presumed in some cases, to be ascertained in others -, the male and working foreigner subject on which such law is based - which leaves women and minors on the margins -, confirm the selective and excluding nature of the legislation and prove the convergence of objectives between citizenship and immigration legislation.

Parole chiave:Citizenship - Status - Migration - Integration - Exclusion

  1. Badenhoop, Elisabeth, 2017. Calling for the Super Citizen: Citizenship Ceremonies in the UK and Germany as Techniques of Subject-formation. Migration Studies, 5, 3: 409-427.
  2. Bernardini, M. Giulia, & Orsetta Giolo, 2017. Le teorie critiche del diritto. Pisa: Pacini.
  3. Beutke, Mirijam, 2015. The Perfect Alternative to Citizenship? Explaining the Low Take-up of the ‘Long-term Residency EU’Sstatus: Germany as a Case-study, Working Paper 79. Brighton: Sussex Centre for Migration Research.
  4. Boiano, Ilaria, & Giorgia Serughetti, 2021. Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto. Roma: Futura.
  5. Bosniak, Linda, 2006. The Citizen and the Alien. Dilemmas of Contemporary Membership. Princeton: Princeton University Press.
  6. Brubaker, Rogers, [1992]1997. Cittadinanza e nazionalità in Francia e Germania. Bologna: il Mulino.
  7. —, 2001. The Return of Assimilation? Changing Perspectives on Immigration and Its Sequels in France, Germany, and the United States. Ethnic and Racial Studies, 24:4, 531-548, DOI: 10.1080/01419870120049770
  8. Carbone, Vincenzo, Enrico Gargiulo & Maurizio Russo Spena (a cura di), 2018. I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, Roma: DeriveApprodi.
  9. —, 2020. Tra piani, accordi e discorsi morali e securitari: la via italiana alla civic integration. In Monia Giovannetti & Nazzarena Zorzella (a cura di), Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia. Milano: FrancoAngeli, 390-409.
  10. Ciervo, Antonello, 2020, La cittadinanza ai tempi del sovranismo tra regressione della cultura giuridica e riforme legislative “progressiste”. In Monia Giovannetti & Nazzarena Zorzella (a cura di), Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia. Milano: FrancoAngeli, 469-486.
  11. Dauvergne, Catherine, 2007. Making People Illegal. What Globalization Means for Migration and Law. New York: Cambridge University Press.
  12. Denozza, Francesco, 2014. La frammentazione del soggetto nel pensiero giuridico tardo-liberale. Rivista del diritto commerciale, 1: 13-47.
  13. Schinkel, Winkler, 2017. Imagined Societies. A Critique of Immigrant Integration in Western Europe. Cambridge: Cambridge University Press.
  14. Sciortino, Giuseppe, 2015. È possibile misurare l’integrazione degli immigrati? Lo stato dell’arte. Quaderno 63. Trento: Università degli Studi di Trento.
  15. Serughetti, Giorgia, & Ilaria Boiano, 2021. Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto. Roma: Futura.
  16. Turner, Bryan S., 2016. We Are All Denizens Now: On the Erosion of Citizenship. Citizenship Studies, 20, 6-7: 679-692, DOI: 10.1080/13621025.2016.1191432
  17. Vicari, Daniele, 2013. La nave dolce, Apulia Film Commission-Indigo Film-Rai Cinema.
  18. Vogel, Ursula, 1991. Is Citizenship Gender-Specific? In Ursula Vogel & Michael Moran (eds.), 1991. The Frontiers of Citizenship, New York, Palgrave Macmillan.
  19. Walby, Sylvia, 1994. Is Citizenship Gendered? Sociology, 28, 2: 379-396.
  20. Zincone, Giovanna (a cura di), 2000. Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati. Bologna: il Mulino.
  21. Rodotà, Stefano, 2012. Il diritto di avere diritti. Roma-Bari: Laterza.
  22. —, 2020. Genere, migrazioni, diritto. In Monia Giovannetti & Nazzarena Zorzella (a cura di), Ius migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia, Milano, FrancoAngeli, 210-223.
  23. Rigo, Enrica, 2011. Migrazioni, cittadinanza, democrazia. Parolechiave, 2: 19-29. DOI: 10.7377/70446
  24. Orgad, Liav, 2015. The Cultural Defense of Nations: A Liberal Theory of Majority Rights. Oxford: Oxford University Press.
  25. Olivieri, Federico, 2014. Cittadini mancati. La concessione della cittadinanza italiana come dispositivo governamentale. Studi sulla questione criminale, IX, 1-2: 99-119. DOI: 10.7383/80026
  26. Morozzo Della Rocca, Paolo, 2017. Bambini e cittadinanze. Minorigiustizia, 3: 25-32. DOI: 10.3280/MG2017-003003
  27. Minda, Gary, [1995]2001. Teorie postmoderne del diritto. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
  28. Marshall, Thomas H., 1950. Citizenship and Social Class, and Other Essays. Cambridge: Cambridge University Press.
  29. Mancini, Letizia, 2018. La diversità culturale tra diritto e società. Milano: FrancoAngeli.
  30. Lister, Ruth, 1997. Citizenship: Feminist Perspectives. Basingstoke: Macmillan.
  31. Kostakopoulou, Dora, 2010. The Anatomy of Civic Integration. Modern Law Review 73, 6: 933-958.
  32. —, 2021. Earned Citizenship. European Journal of Sociology, 62, 1: 1-35. DOI: 10.1017/S000397562100003
  33. —, 2010. Citizenship and Immigration. Cambridge, UK, and Maiden, MA: Polity Press.
  34. Joppke, Christian, 2007. Beyond National Models: Civic Integration Policies for Immigrants in Western Europe. West European Politics, 30:1: 1-22, DOI: 10.1080/01402380601019613
  35. Jacobson, David, 1996. Rights across Borders; Immigration and the Decline of Citizenship. Baltimore: Johns Hopkins University Press
  36. ISTAT, 2020. Cittadini non comunitari in Italia anni 2019-2020, -- https://www.istat.it/it/archivio/249445 (visitato il 20 gennaio 2022).
  37. Hadj Abdou, Leila, 2019. Immigrant Integration: The Governance of Ethno-cultural Differences. Comparative Migration Studies, 15, 7: 2-8. DOI.org/10.1186/s40878-019-0124-8.
  38. —, 2020. Il ruolo del confine nelle trasformazioni della nozione giuridica di cittadinanza. Teoria politica. Nuova serie. Annali, 10: 207-233.
  39. Grosso, Enrico, 1997. Le vie della cittadinanza. Padova: Cedam.
  40. —, 2020. Il diritto neoliberale. Napoli: Jovene.
  41. Giolo, Orsetta, 2014. Norme, prassi e stereotipi nel diritto sessuato dell’immigrazione. Diritto, immigrazione e cittadinanza, XVI: 34-51.
  42. Ferrari, Vincenzo, 1987. Funzioni del diritto. Saggio critico-ricostruttivo. Roma-Bari: Laterza.
  43. Ferrajoli, Luigi, 1994. Dai diritti del cittadino ai diritti della persona. In Danilo Zolo (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti. Roma-Bari: Laterza, 263-292.
  44. —, 2016. In viaggio verso un mondo re-incantato? Il crepuscolo della razionalità formale nel diritto neoliberale. Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2: 419-446.

Letizia Mancini, L’accesso alla cittadinanza italiana. Una lettura critica in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2021, pp 68-88, DOI: 10.3280/SD2021-003004