Titolo Rivista CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES
Autori/Curatori Benedetta Esposito, Daniela Sica, Ornella Malandrino, Stefania Supino
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Inglese Numero pagine 18 P. 15-32 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/cgrds1-2023oa15832
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This conceptual paper aims to develop an approach that integrates the circular economy paradigm (4-R) with the new pathway proposed by McKinsey & Company for the post-Covid-19 renaissance (5-R) to reimagine the post-pandemic context as a new normal scenario. From an ecosystem perspective, the authors highlight the interconnections between this approach and the widely adopted theories in circular economy studies – the Stakeholder Theory and the Resource-Based View Theory – to provide a resilient model for decision-makers. In this context, the paper spotlight on how digital technologies can represent the enabling factor for implementing the newly proposed approach. In particular, the authors suggest that this approach could be applied within the agri-food sector, characterised by complex supply chains, to cope with future challenges and become more resilient in the new normal scenario. Our contribution is crystallised into a series of research propositions on the intersection between circular economy and digital technology in the data-driven decision-making literature.
Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di sviluppare un approccio concettuale che integri il paradigma dell’economia circolare (4-R) con il percorso per reimmaginare il contesto post pandemico, inteso come la nuova normalità, proposto dalla società di consulenza McKinsey & Company (5-R). In particolare, in un’ottica ecosistemica, gli autori evidenziano le interconnessioni tra questo approccio e le teorie ampiamente usate nella letteratura sull’economia circolare – la Stakeholder Theory e la Resource-Based View Theory – per fornire un modello resiliente ai decision-makers. In tale contesto, lo studio evidenzia come le tecnologie digitali possano rappresentare il fattore abilitante per l’implementazione del nuovo approccio proposto, come strumento a supporto dei processi strategici di data-driven decision-making. In particolare, gli autori suggeriscono l’applicazione di tale approccio al settore agroalimentare, caratterizzato da filiere oltremodo complesse, per far fronte alle sfide future attraverso l’adozione di modelli di business più resilienti e adattabili a tale contesto, complesso e in continua evoluzione. Il contributo sviluppa una serie di proposizioni di ricerca basate sull’integrazione dell’economia circolare e le tecnologie digitali, contribuendo ad un avanzamento della letteratura sul data-driven decision-making.
Parole chiave:; economia circolare; digitalizzazione; filiera agroalimentare; Covid-19; transizione gemella
Benedetta Esposito, Daniela Sica, Ornella Malandrino, Stefania Supino, An innovative approach for circular data-driven decision-making in the new normal scenario: Opportunities for the agri-food sector in "CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES" 1/2023, pp 15-32, DOI: 10.3280/cgrds1-2023oa15832