Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Francesca Crudele, Juliana E. Raffaghelli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 223-241 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2023oa15297
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il feedback interno è un costrutto divenuto recentemente rilevante per il suo impatto sulla regolazione metacognitiva e affettivo-relazionale, in relazione a diverse skills e contesti formativi. In particolare, il concetto di comparator, ovvero gli strumenti, gli interventi o le risorse che attivano il feedback interno, necessita di approfondimento tramite ricerca empirica. In questo contributo si parte dall’ipotesi che la componente visiva delle mappe argomentative (MA), già legate allo sviluppo di skills argomentative e di pensiero critico, possa essere una fonte generativa di comparazione concreta, permettendo una comprensione facilitata ed una migliore ricostruzione del senso dell’informazione testuale argomentativa. Infatti, le AM diagrammano le relazioni logiche fra i diversi enunciati, permettendo di seguire e di comprendere meglio la catena di ragionamento. Per verificare la suddetta ipotesi, è stato condotto uno studio sperimentale per indagare in che misura un percorso con le AM favorisse gli studenti nell’incremento di: a) feedback interno (FI) associato quindi a b) il livello di competenza di comprensione del testo (CoT) e a c) lo sviluppo di pensiero critico (CT).
Parole chiave:; mappe argomentative; feedback interno; comprensione del testo; pensiero critico; studenti universitari
Francesca Crudele, Juliana E. Raffaghelli, Le mappe argomentative come comparator di feedback interno: un laboratorio per studenti universitari in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2023, pp 223-241, DOI: 10.3280/ess1-2023oa15297