Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Nadia Benedetto, Valentina Borla Cart, Ludovica Cavuoti, Marisol Falcone, Marta Gianaria, Sarah Minetti, Alice Mulasso, Maria Pace, Simonetta Travaglini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 179-197 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa2-2021oa15816
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente articolo è il frutto di un più vasto lavoro sperimentale ispirato all’opera di Anna Maria Traveni e coordinato dall’associazione Apragi, finalizzato a indagare le peculiarità della funzione osservativa nei processi gruppali in assetto di Large Group. Immediatamente dopo la sua costituzione (gennaio 2020) il gruppo di lavoro ha dovuto adattare gli obiettivi iniziali alla modalità che si è imposta a causa della pandemia Covid-19, ovvero la modalità online. Esponiamo qui i risultati di questa esperienza pilota (osservazione delle Group Analytic Lectures 2020 di Torino, edizione italiana dell’evento GASI), insieme alle tracce di futuri approfondimenti e possibili sviluppi nell’indagine.
Parole chiave:; Large Group; Pandemia; Trauma; Social Dreaming; Group Analytic Lectures; Anna Maria Traveni
Nadia Benedetto, Valentina Borla Cart, Ludovica Cavuoti, Marisol Falcone, Marta Gianaria, Sarah Minetti, Alice Mulasso, Maria Pace, Simonetta Travaglini, Osservare i Large Group online ai tempi della pandemia: esperienze in transito verso nuovi paradigmi in "GRUPPI" 2/2021, pp 179-197, DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15816