Osservare i Large Group online ai tempi della pandemia: esperienze in transito verso nuovi paradigmi

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Nadia Benedetto, Valentina Borla Cart, Ludovica Cavuoti, Marisol Falcone, Marta Gianaria, Sarah Minetti, Alice Mulasso, Maria Pace, Simonetta Travaglini
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 179-197 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa2-2021oa15816
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo è il frutto di un più vasto lavoro sperimentale ispirato all’opera di Anna Maria Traveni e coordinato dall’associazione Apragi, finalizzato a indagare le peculiarità della funzione osservativa nei processi gruppali in assetto di Large Group. Immediatamente dopo la sua costituzione (gennaio 2020) il gruppo di lavoro ha dovuto adattare gli obiettivi iniziali alla modalità che si è imposta a causa della pandemia Covid-19, ovvero la modalità online. Esponiamo qui i risultati di questa esperienza pilota (osservazione delle Group Analytic Lectures 2020 di Torino, edizione italiana dell’evento GASI), insieme alle tracce di futuri approfondimenti e possibili sviluppi nell’indagine.

Parole chiave:; Large Group; Pandemia; Trauma; Social Dreaming; Group Analytic Lectures; Anna Maria Traveni

  1. AA.VV. (2016). Large Group in Italia. Gruppi, XVII, 2.
  2. Armstrong D. (2014). “L’autorità del Sogno”. Lavoro presentato a The Dreaming Consultant: in memoria di W. Gordon Lawrence. Israele 11-12 dicembre 2014.
  3. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  4. Bion W.R. (1971). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 2009.
  5. Corti A., Gianaria M., Manfredi M. e Mulasso A. (2016). Lavorare in Large Group attraverso il sogno. Teoria, metodo, ricerca esperienza. Gruppi, XVII, 2: 129-14. DOI: 10.3280/GRU2016-002011
  6. Corti A., Gianaria M., Manfredi M., Mulasso A. e Tapparo M.L. (2011). Tradimento o vita. Attraversamento delle dinamiche e dei conflitti nei gruppi allargati. Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XXV, 1: 97-113.
  7. Cruciani P. (2004). Presentazione all’edizione italiana. In: Lawrence G., a cura di, Esperienze nel Social Dreaming. Roma: Borla.
  8. De Michele A. (2001). Sul Large Group. Intervista ad Anna Maria Traveni. Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XV, 1: 15-31.
  9. Fornero S. (2020). Rimediare: la psicoanalisi, l’euristica e la psicoterapia. In: De Biase F., a cura di, Rimediare. Rimediare. Saperi, tecnologie, culture, comunità, persone. Milano: FrancoAngeli.
  10. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud S. (1927). L’avvenire di un’illusione. OSF, 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. OSF, 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Friedman R. (2016). A proposito della Matrice del Soldato, civili in guerra. Gruppi, XVII, 2: 26-35. DOI: 10.3280/GRU2016-002003
  14. Hopper E. (2003). Traumatic Experience in the Unconscius Life of Group. The Fourth Basic Assumption: Incohesione: Aggregation/massification or (ba) I:A/M. Int. Library of Group Analysis, 23: 58-72.
  15. Kernberg O.F. (2003) Socially Sanctioned Violence: The Large Group as Society. In: Schneider S. and Weinberg H., Eds., The Large Group Re-Visited. London: Jessica Kingsley.
  16. Kreeger L., a cura di (1975). Il Gruppo Allargato. Roma: Armando, 1978.
  17. Le Bon G. (1895). La psychologie des foules. Paris: Édition Félix Alcan, 1905 (trad. it.: Psicologia delle folle. Milano: Longanesi, 1980).
  18. Mojovic M. (2015). The Matrix Disrupted. Challenges and Changes. Group Analy-sis, 48, 4: 540-556. DOI: 10.1177/0533316415613484
  19. Mojovic M. (2021). “Trauma e rifugi psicosociali: affrontarli e trasformarli nei gruppi gruppoanalitici”. Intervento dell’autrice nelle Group Analitycs Lectures del 2021. Evento GASI. Online, 19-20 febbraio.
  20. Pertegato E.G. e Pertegato G.O., a cura di (2009). Trigant Burrow. Dalla psicoanalisi alla fondazione della gruppoanalisi. Milano: IPOC ed.
  21. Roth M. (2020). Transference in the Time of Corona. Int. Psychoanalytical Asso-ciation. Testo disponibile al sito: https://www.ipa.world/ipa/en/news/corona_papers.aspx (2022).
  22. Schneider S. e Weinberg H., a cura di (2003). The Large Group Re-Visited. Lon-don: Jessica Kingsley.
  23. Steiner J. (1993). I rifugi della mente. Organizzazioni patologiche della personalità nei pazienti psicotici, nevrotici e borderline. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
  24. Traveni A.M. e Benedetto N. (1989), “La Memoria come organizzatore del gruppo, il gruppo come organizzatore della memoria”. IV Congresso Nazionale del-la Società Italiana di Psichiatria: La Memoria, le Memorie. Dalla memoria cel-ulare alla memoria sociale. Saint Vincent.
  25. Volkan V. (2006). Large Group: identità, processi di regressione e violenza di massa. Gruppi, VIII, 3: 13.30.
  26. Weinberg H. (2020). Online Group Psychotherapy: Challenge and Possibilities Dur-ing Covid-19. A Practice Review. Group Dynamics: Theory, Research and Practice, 24, 3: 201-211. DOI: 10.1037/gdn0000140
  27. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.

Nadia Benedetto, Valentina Borla Cart, Ludovica Cavuoti, Marisol Falcone, Marta Gianaria, Sarah Minetti, Alice Mulasso, Maria Pace, Simonetta Travaglini, Osservare i Large Group online ai tempi della pandemia: esperienze in transito verso nuovi paradigmi in "GRUPPI" 2/2021, pp 179-197, DOI: 10.3280/gruoa2-2021oa15816