Il dolore che non posso sentire. Aspetti clinici e neurobiologici del disturbo di panico

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Rosanna Biasi, Michele Cannavò
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 51-69 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/qg2025-1oa19318
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il disturbo di panico è una patologia psichiatrica, di cui si stima soffra il 2-3% della popolazione mondiale (DSM-V), con gravi ripercussioni sulla qualità della vita. Integrando aspetti sociali, neurobiologici e le più recenti applicazioni cliniche delle teorie dell’attaccamento, l’articolo propone una lettura del disturbo di panico come espressione di una società in cui il dolore viene dissociato per la paura diffusa della sofferenza e per le pressioni ad essere performanti e a non esprimere vissuti di fragilità. Dal punto di vista neurobiologico, viene data una rilevanza alla diversità dell’attacco di panico rispetto all’attacco acuto di ansia, attenzionando quei circuiti che hanno origine dal tronco encefalico, in linea con l’importante implicazione affettivo-corporea di tale patologia. Infine, con uno sguardo alle teorie dell’attaccamento, viene proposto che, l’incompleta acquisizione di processi di regolazione degli affetti mediati dal corpo renda le persone che soffrono di questo disturbo incapaci di modulare gli stati negativi di intensa attivazione psicofisiologica; questo comporta l’impossibilità di fronteggiare in modo integrato il dolore psicologico intenso che deriva dalla perdita della relazione di attaccamento. Per quanto riguarda il percorso psicoterapico, gli autori si focalizzano sul ruolo centrale delle esperienze cliniche di co-regolazione tra paziente e terapeuta, che diventano memorie implicite, facilitando un’integrazione tra propriocezione ed esterocezione e promuovendo il benessere. Questo sguardo articolato sul disturbo di panico possa dare luce a nuovi studi, al fine di definire ulteriormente la diversità clinica e neurofisiologica tra disturbo di panico e disturbo di ansia e che stimoli una riflessione sui vari aspetti interconnessi nella eziopatogenesi e nella cura di tale quadro psicopatologico.

Parole chiave:; Psicoterapia della Gestalt; panico; dolore; disregolazione; integrazione

Rosanna Biasi, Michele Cannavò, Il dolore che non posso sentire. Aspetti clinici e neurobiologici del disturbo di panico in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2025, pp 51-69, DOI: 10.3280/qg2025-1oa19318