L’interazione medico-paziente: tra senso, biopotere, cura e guarigione

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Miriam Castaldo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 164-172 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/SES2013-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The existence of complex ethnosemantic features related to migrants’ health and illness requires continuous reflection around the care provided by Italian health professionals. It is through the language of grief that these population groups express their psychical and physical suffering, which should be conceived in the framework of their social, cultural, historical and political context in order to be understood and managed.

Parole chiave:Transdisciplinarietà, antropologia medica, incorporazione, migranti, cura, guarigione

  1. Castaldo M., Morrone A. (2010). Tra cause, omertà e cecità: le povertà romane. In: Morrone A. e Reynaudo M., a cura di, Impoverimento e Povertà. Percorsi di vita e servizi a Roma e Torino. Roma: Gruppo Abele, INMP
  2. Farmer P. (2006). Un’antropologia della violenza strutturale. Antropologia, 6,8, 17-50 Roma: Meltemi
  3. Gainotti A. (1999). Corporeità e tossicodipendenza. Una ricerca sulle rappresentazioni e i vissuti corporei di giovani tossicodipendenti. Milano: Edizioni Unicopli
  4. Galimberti U. (2002). Il corpo. Milano: Feltrinelli
  5. Maggiorotti P. (1994). La salute straniera. Epidemiologie, culture e diritti. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane
  6. Lock M., Scheper-Hughes N. (2006) Un approccio critico interpretativo in antropologia medica. In: Quaranta I., a cura di, Antropologia medica. I testi fondamentali. Milano: Cortina, 149-194
  7. Morin E. (2000). Introducción al pensamiento complejo. Barcelona: Jedisa
  8. Pizza G. (2005). Antropologia medica. Saperi pratiche e politiche del corpo. Roma: Carocci
  9. Quaranta I., a cura di (2006). Antropologia medica. I testi fondamentali. Milano: Cortina
  10. Sironi F. (2010). Violenze collettive. Saggio di psicologia geopolitica clinica. Milano: Feltrinelli
  11. Sindzingre N. (1986). La necessità del senso: la spiegazione della sventura presso i Senufo. In: Augé M. e Herzlich C., a cura di, Il senso del male. Antropologia, storia e sociologia della malattia. Milano: Il Saggiatore
  12. Agamben G. (2005). Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita. Torino: Einaudi
  13. Augè M., Herzlich C., a cura di (1986). Il senso del male. Antropologia, storia e sociologia della malattia. Milano: Il Saggiatore
  14. Austin L.A. (1989). Cuerpo humano e ideología. UNAM, IIA, México D.F.
  15. Baudrillard J. (2000). Lo scambio impossibile. Trieste: Asterios
  16. Beltrán A.G. (1985). Cuijla. Fondo de Cultura Económica. México D.F
  17. Beneduce R. (2002). Trance e possessione in Africa. Torino: Bollati Boringhieri
  18. Beneduce R. (2005). Antropologia della cura. Torino: Bollati Boringhieri
  19. Beneduce R. (2007). Etnopsichiatria. Roma: Carocci
  20. Bourgois P., Schonberg J. (2011). Reietti e fuorilegge. Roma: Derive Approdi
  21. Castaldo M. (2005). La ciencia médica no lo puede curar. Estudio antropológico de los ‘trastornos mentales culturales’ en Santa MarÍa de la Encarnación Xoyatla y San Cristobal Tepeojuma, Puebla, México. Tesis de Doctorado en AntropologÍa, Instituto de Investigaciones Antropológicas, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad Nacional Autónoma de México, México D.F.

  • Traiettorie di esclusione e gestione della cronicità tra gli anziani di origine straniera Laura Ferrero, in MONDI MIGRANTI 1/2025 pp.69
    DOI: 10.3280/MM2025-001004

Miriam Castaldo, L’interazione medico-paziente: tra senso, biopotere, cura e guarigione in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2013, pp 164-172, DOI: 10.3280/SES2013-001012