Fascicolo 4/1997
- Gianfranco Cantelli, Verità, errore, peccato. Qualche considerazione sulle promesse teologiche della metafisica di Cartesio
- Beatrice Centi, Realtà, validità e idee nel pensiero di Lotze
- Vincenza Petyx, Un dibattito filosofico francese sulla Germania
- Aleksandr Gorfunkel, Notizie bruniane I. "Et partito de Paris per causa di tumulti, me ne andai in Germania"; II. "Giordano Bruno e il mistero dell'ambasciata"
- Marialuisa Baldi, Le donne, la religione, la morale nel Dictionnaire di Pierre Bayle
- Miguel A. Granada, Eliminazione delle sfere celesti e ipotesi astronomicjhe in un inedito di Christoph Rothmann. L'influenza di Jean Pena e la polemica con Pietro Ramo
- Supplemento: Indici generali annate I-LI (1946-1996)
Fascicolo 3/1997
- Marialuisa Baldi, Platonismo e “filosofia delle scuole” nella teoria del mondo intellegibile di John Norris of Bemerton
- Hans Jörg Sandkühler, Forme della razionalità in conflitto. Per una lettura epistemologica degli approcci teorici di Marx
- Enrico I. Rambaldi, Eventi della Facoltà di Lettere di Milano negli anni del trapasso dall’Accademia all’Università
- Francesco Moiso, Hegel e la “scienza newtoniana”
- Gregorio Piaia, I compendiucci di Minerva. Note storico-critiche sull’insegnamento medio della filosofia in Italia
- Franco Trabattoni, La filosofia è una cosa seria?
- Germana Ernst, Ricerca filosofica, religione naturale e sospetti libertini. I primi due capitoli del ritrovato Ateismo trionfato di Campanella
- Dominique Berlioz, Berkeley e Descartes. Un convegno
- Marta Stefani, Le “Giornate Spallanzaniane di ottobre”. Prospettive di ricerca di storia della scienza nel Settecento
- Piero Giordanetti, Mario Dal Pra e i cinquant’anni della “Rivista di storia della filosofia”
Fascicolo 2/1997
- Stefano Poggi, La psicologia scientifica: un punto d’approdo della filosofia classica tedesca?
- Domenico Losurdo, Filosofia della storia contra morale?
- Paolo Parrini, Immanenzgedanken e conoscenza come unificazione. Filosofia scientifica e filosofia della scienza
- Ornella Pompeo Faracovi, Enriques ieri e oggi
- Mauriio Di Bartolo, Tempo e conoscenza nei Cahiers di Paul Valéry
- Amedeo Vigorelli, Per una rilettura dei rapporti fra pensiero cristiano e filosofia italiana nel Novecento
- Vittorio Enzo Alfieri, Adolfo Levi: alcuni documenti
- Amedeo Vigorelli, Il fondo Marinetti di Rivarolo Canavese
- Angelica Nuzzo, Sul convegno della “Internationale Hegel-Vereinigung”: scetticismo e pensiero speculativo nella filosofia di Hegel
- Manlio Iofrida, Un convegno sul materialismo
- Chiara Ronchetti, I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “Nuova Italia” (1799-1900). Un seminario di studio
- Piero Giordanetti, Il sesto convegno nazionale dei dottorati di ricerca
- Antoni M. Battegzzone (cur), Franco Trabattoni, Dimostrazione, argomentazione dialettica, argomentazione retorica nel pensiero antico
- Werner Beierwaltes (cur.), Franco Trabattoni, Plotino. Un cammino di liberazione verso l’interiorità, lo Spirito, l’Uno
- Denis O’Brien (cur.), Franco Ferrari, Théodicée plotinienne Théodicée gnostique
- Gemma Beretta (cur.), Franco Trabattoni, Ipazia di Alessandria
Fascicolo 1/1997
- Gianfranco Fioravanti, La politica aristotelica nel Medioevo: linee di una ricezione
- Gian Carlo Garfagnini, La riflessione politica agli inizi del Trecento: religiosità, tradizione e modernità
- Francesco Bottin, Giovanni Duns Scoto sull’origine della proprietà
- Marco Rossini, Male e Potere nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio
- Gregorio Piaia, “Sancte Marsili, ora pro nobis”? Sull’ispirazione religiosa in Marsilio da Padova
- Stefano Simonetta, Due percorsi paralleli nel pensiero anti-ierocratico del XIV secolo: Marsilio da Padova e John Wyclif
- Zénon Kaluza, Chronologie des premières discussions ecclésiologiques à Cracovie (1404 - 1407)
- Antony Black, Islamic Views of International Order
- Oliver Leaman, Is there a Concept of Liberty in Medieval Jewish Philosophy?
- Massimo Campanini, Attività commerciali e prassi etico-politica nel pensiero di al-Gazâlî