Fascicolo 6/2000
- Anna Balducci, Il riordino del sistema scolastico: dinamiche interne, accordi sovranazionali, prospettive future
- Fabio Minazzi, Dal "concorsone" alla farsa dei concorsi abilitanti
- Vania De Maldè, Il Recupero delle biblioteche storiche degli Istituti superiori. Il caso dell'I.T.G.C. "C. Cattaneo" di Milano
- Alberto Giovanni Biuso, Viaggio al termine del Novecento
- Dario Generali, Elementi di storia della pedagogia e di teoria dell'apprendimento
- Patrizia Penocchio, A proposito dell'insegnamento della religione cattolica con replica di Tiziano Boaretti
- Giuseppe Anceschi, A proposito di valutazione. Brevi note critiche su criteri e metodi
- Maria Donata Dinoia, Il cinema e l'immaginario giovanile
- Alberto G. Biuso, a cura di, Proposta di riqualificazione del sistema scolastico: sintesi
- Mauro De Zan, Luigi Einaudi: i pensieri di un liberale sulla scuola italiana (parte I)
Fascicolo 5/2000
- Dario Generali, Stato di diritto e democrazia
- Alberto Giovanni Biuso, Dario Generali, Il corso di formazione delle "Funzioni Obiettivo" della Provincia di Milano
- Jean Petitot, Attualità dell'illuminismo
- Albino Attilio Lanciani, Elementi per una critica fenomenologica delle scienze cognitive
- Annamaria Angioletti, Dario Generali, Beatrice Angioletti: un'artista insegnante da non dimenticare
- Giuseppe Anceschi, Porta, Manzoni, Alfieri e dintorni
- Alberto Giovanni Biuso, La scuola nuova e il Grande Fratello
- Laura Tussi, L'Università per il recupero della memoria storica popolare e dell'identità culturale: le storie di vita e le relazioni d'ascolto
- Fabio Minazzi, Contributo per una pedagogia dopo Auschwitz. Considerazioni cronachistico-storiografiche a margine di un recente seminario di studio presso lo Yad Vashem di Gerusalemme
- Pietro Milone, Il maestro di Regalpetra che contraddisse e si contraddisse. Rassegna di studi critici su Leonardo Sciascia
- Paola Cantù, Una lettera inedita di Giuseppe Veronese a Giovanni Vailati sull'insegnamento della geometria nelle scuole medie inferiori
Fascicolo 4/2000
- Mauro De Zan, Esami di stato tra realtà e rappresentazione
- Anna Balducci, Dario Generali, La riforma dei cicli fra incongruenze e dubbi di costituzionalità. Il problema del "raddoppio" delle classi parallele
- Edoardo De Carli, Il "concorsaccio". Storia sommaria di un errore ministeriale e riflessioni su merito e carriere
- Tiziano Boaretti, Sull'insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali: alcune (modeste) considerazioni critiche
- Fabio Minazzi, Scuola ed architettura. La professionalità dei docenti e le strutture architettoniche delle scuole
- Alberto Giovanni Biuso, Scienze umane e scienze della natura. Un dialogo necessario
- Giuseppe Anceschi, Di Giovanni Crocioni uomo di scuola, letterato, storico e regionalista
- Roberto Giulianelli, Frammenti di pedagogia libertaria. Godwin e Bakunin
- Mauro De Zan, Bioetica e scuola: note preliminari per una discussione
- Dario Generali, Un'analisi critica del Sessantotto tra etica e antropologia
- Ivonne Lodigiani, I mondi di carta di Giovanni Vailati