Fascicolo 3/2011
- Maurizio Zinni, L’impero sul grande schermo. Il cinema di finzione fascista e la conquista coloniale (1936-1942)
- Flavio Giovanni Conti, La Chiesa cattolica e i prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale
- Giorgio Caravale, "A mutual admiration society". Amicizie intellettuali alle origini del legame tra George L. Mosse e l’Italia
- Donatello Aramini, "Fascism as History". George L. Mosse e l’Intervista sul fascismo di Renzo De Felice
- Spencer M. Di Scala, Modern Italy Seen by Americans: a Survey of General Histories (L’Italia contemporanea vista dagli americani: una rassegna delle storie generali)
- Recensioni
- Abstracts
- Indice dell'annata
Fascicolo 2/2011
- Paolo Zanini, Un democristiano italiano tra ebrei e arabi: il viaggio di Celeste Bastianetto in Israele nel giugno 1948
- Gabriele Rigano, «Religione aperta» e pensiero nonviolento: Aldo Capitini tra Francesco d’Assisi e Gandhi
- Roberto Colozza, Socialisti ai tempi di Stalin: il caso di Giuseppe Garretto a Ragusa (1950-1953)
- Anna Scarantino, Don Giuseppe De Luca tra Croce e Papini. A proposito di un recente carteggio
- Deborah Paci, Emmanuel Mounier e il fascismo italiano
- H. James Burgwyn, The Legacy of Italy’s Participation in the German War Against the Soviet Union: 1941-1943 (L’eredità della partecipazione italiana alla guerra della Germania contro l’Unione Sovietica: 1941-43)
- Recensioni
- Abstracts
Fascicolo 1/2011
- Francesco Sfredda, Vienna e Berlino 1873: l’Italia unita si presenta all’Europa
- Monica Cesaritti, «Liberazione dall’aborto»: l’articolato universo delle donne, il Pci e l’approvazione della legge 194
- Mattia Toaldo, L’amministrazione Reagan e il terrorismo mediorientale. I casi del Libano e della Libia
- Gli invalidi della Grande Guerra. Percorsi di ricerca tra Italia ed Europa
- Antonino Castaldo, Democratizzazione e sistemi partitici. Il caso della Repubblica federale tedesca
- Recensioni
- Sommari