Fascicolo 3/2012
- Edoardo Marcucci, Introduction to the Special Issue Stated Preferences: Methodological Novelties and New Issues in Transport
- Edoardo Marcucci, Amanda Stathopoulos, Valerio Gatta, Eva Valeri, A Stated Ranking Experiment to Study Policy Acceptance: The Case of Freight Operators in Rome’s LTZ (Un esperimento di ranking dichiarato sull’accettabilità delle politiche: il caso degli operatori delle merci nella ZTL romana (Articolo ricevuto, novembre 2011; in forma definitiva, aprile 2012))
- Concepciòn Romàn, Juan Carlos Martìn, Raquel Espino, Ana Isabel Arencibia, Efficient Versus Non-efficient Stated Choice Designs: A Comparison in a Mode Choice Context (L’efficienza del design negli studi di preferenze dichiarate: un’applicazione in un contesto di mode choice)
- Lucia Rotaris, Romeo Danielis, Paolo Rosato, Commuting Behaviour and Residential Choices by University Students (Scelta fra pendolarismo e domiciliazione degli studenti universitari)
- Laura Eboli, Gabriella Mazzulla, The Influence of Service Quality Factors in the Preferences Concerning the Use of Car and Bus (L’influenza dei fattori di qualità del servizio nelle preferenze d’uso tra auto e bus)
- Jérome Massiani, Using Stated Preferences to Forecast the Market Diffusion of Alternative Fuel Vehicles (Uso delle preferenze dichiarate per prevedere la diffusione dei veicoli a motorizzazione alternativa)
- Stefano Moroni, Diritti edificatori trasferibili e regole d’uso del suolo. Appunti in margine ad un libro di Ezio Micelli
- Recensioni
Fascicolo 2/2012
- Un riconoscimento ufficiale (SCOPUS): Scienze Regionali è una rivista internazionale
- Hans Westlund, Social Capital and Regional Development: Research Achievements and Remaining Problems (Capitale sociale e sviluppo locale: risultati raggiunti e problematiche aperte)
- Francesco Aiello, Valeria Pupo, Fernanda Ricotta, Un’analisi territoriale della produttività totale dei fattori in Italia
- Caterina De Lucia, Mark Bartlett, Environmental Taxation in an Enlarged Europe: A Regional Perspective (Tassazione ambientale in una Europa allargata: una prospettiva regionale)
- Donatella Baiardi, Carluccio Bianchi, Come misurare l’evoluzione congiunturale a livello locale: Una proposta metodologica
- Gianni Betti, Maria Luisa Maitino, Nicola Sciclone, A che cosa servono i modelli di microsimulazione? Tre applicazioni usando microReg
- Pose Andrés Rodrìguez, La geografia economica alla ribalta: un commento al World Development Report "Reshaping Economic Geography"
- Recensioni
Fascicolo 1/2012
- Massimo Battaglia, Fabio Iraldo, Tiziana Barsotti, Politiche del lavoro e distribuzione regionale della disoccupazione: l’Italia nel contesto europeo
- Mario Calderini, Francesca Silvia Rota, SMEs’ Access to Innovation Finance. An Analysis of Public Funds in Piedmont (L’accesso delle PMI ai finanziamenti per l’innovazione. Un’analisi dei fondi pubblici in Piemonte)
- Fedele Iannone, Analisi economica e pianificazione strategica della logistica terrestre containerizzata a livello regionale
- Fabio Carlucci, Andrea Cirà, Carlo Migliardo, Aree naturali protette e strumenti di analisi per la pianificazione degli investimenti
- Michele Campagna, Ontologia, informazione e pianificazione spaziale
- Francesco Rotondo, Le ontologie come strumento di supporto alla pianificazione urbanistica
- Sabrina Lai, Corrado Zoppi, Un’ontologia dei processi di valutazione ambientale strategica per i piani urbanistici
- Recensioni