Fascicolo 3/2014
- Garcìa Enrique Moradiellos, Entre el apaciguamiento y la contención. El gobierno británico y la España de Franco en la Segunda Guerra Mundial (1939-1945) (Tra la pacificazione e il contenimento. Il governo britannico e la Spagna di Franco nella seconda guerra mondiale (1939-1945))
- Stefano Mangullo, Come nasceva un "capo" democristiano. Vittorio Cervone a Latina (1946-1956)
- Graziano Palamara, La X conferenza interamericana nei documenti della diplomazia italiana
- Carla Tonini, Il dibattito storiografico polacco sulla Repubblica popolare
- Pierluigi Allotti, La storia del giornalismo in Italia
- Paolo Capuzzo, I partiti politici italiani di fronte alla società dei consumi
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Fascicolo 2/2014
- Nicola Bassoni, Port Arthur è caduta. la guerra russo-giapponese nella stampa italiana e tedesca
- Matteo Pretelli, La Olivetti, la sponsorizzazione culturale, gli stati uniti
- Daniela Saresella, Il progetto cattolico: dibattito su rifondazione, rinnovamento o secondo partito (1974-1975)
- Francesco Caccamo, Dopo il 1989. la riflessione storiografica sull’esperienza comunista nella Repubblica Ceca
- Fiammetta Berardo, Sulla definizione di terrorismo: alla ricerca di un consenso
- Carlo Spartaco Cappgreco, Tra storiografia e coscienza civile. La memoria dei campi fascisti e i vent’anni che la sottrassero all’oblio
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract
Fascicolo 1/2014 Italia 1977, ambivalenze di una modernità
- Giovanni Mario Ceci, Guido Panvini, Premessa
- Paolo Mattera, Tra conflittualità e riflusso. l’Italia del 1977 nelle relazioni del ministero dell’interno
- Luigi Ambrosi, L’anno della consapevolezza. il 1977 nell’Italia meridionale, tra nuovi conflitti e trasformazioni sociali
- Andrea Sangiovanni, "Fratelli tute blu..": gli operai e il settantasette
- Luca Falciola, I dibattiti degli intellettuali italiani nel 1977: Segnali di una svolta culturale?
- Alessio Gagliardi, Sacrifici e desideri. Il movimento del ’77 nell’Italia che cambia
- Roberto Colozza, Guerra a sinistra. Il Pci, il Psi e il movimento del ’77
- Giovanni Mario Ceci, "Sicurezza pubblica: problema primario". La democrazia cristiana e il movimento del ’77
- Guido Panvini, Le Brigate rosse e i movimenti del 1977
- Andrea Argenio, "L’Italie a fait faillite et les italiens ne le savent pas". Uno sguardo francese sull’Italia del ’77
- Laura Fasanaro, 1977, "italien steht nicht stille". un profilo politico e sociale dell’Italia: Der Spiegel, Die Zeit e Frankfurter Allgemeine
- Laura Ciglioni, "La dolce vita turns perilous": l’Italia del ’77 vista dagli americani
- A cura della Redazione, Abstracts