Fascicolo 4/2014
- Matteo V. d'Alfonso, Marco Ivaldo, Fichte 1810-1814. Theoretical philosophy. Foreword
- Erich Fuchs, Fichte’s final year
- Gunter Zoller, "Life into which an eye is inserted". Fichte on the fusion of vitality and vision
- Federico Ferraguto, L’osservazione fenomenologica dei fatti della coscienza in Fichte
- Christian Klotz, Being and the life of consciousness in Fichte’s late philosophy (1810/1811)
- Simone Furlani, Fichte e il divenire
- Marco Ivaldo, La costituzione dell’immagine e l’assoluto nel tardo Fichte
- Alessandro Bertinetto, La funzione logica dell’immagine nel pensiero trascendentale di Fichte
- Mário Jorge de Carvalho, What it takes to make an image. From fichte’s thinking workshop (his diary entry for the 25th october 1813)
- Gaetano Rametta, Fichte: la logica trascendentale come logica del senso
- Matteo V. D'Alfonso, La genesi dello spazio semantico nella tarda filosofia di Fichte
- Jakub Kloc-Konkolowicz, Pragmatism in a metaphysical frame? Socialization of knowledge and the social concept of reality in fichte’s philosophy and in pragmatism
- A cura della Redazione, Indice dei nomi / Indice dell’annata
Fascicolo 3/2014
- Domenico Ferraro, In negotiis de otio cogitare. Petrarca nella Milano dei Visconti
- Alessandro Nannini, L’idea estetica di "chiarezza estensiva" e la sua genesi nella filosofia Wolffiana
- Filippo Gonnelli, Il diritto come fine morale. Note sul concetto di "progresso" nella tarda filosofia kantiana
- David Ragazzoni, Democrazia in catene: civilizzazione, schiavismo e guerra negli scritti sull’america di John Stuart Mill e Karl Marx
- Davide Fricano, Il ruolo filosofico della perlocuzione
- Oreste Trabucco, Mario Agrimi
- Caterina Tarlazzi, La Glosa Victorina super partem Prisciani De Constructione
- Annalisa Ceron, Early modern philosophers and the renaissance legacy
- Andrea Grazioli, Da Durkheim a Girard: filosofia, scienze umane e sacro
- Enrico I. Rambaldi, Densi funduntur ab aethere nimbi
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
Fascicolo 2/2014
- Renato Pettoello, Enrico Colombo, Federigo Enriques, Filosofo e Scienziato. Premessa
- Roberto Maiocchi, Enriques e la fisica del Novecento
- Savina Raynaud, "Fare rete" in filosofia e tra filosofi e scienziati: la fondazione della S.F.I. (1905) e di "Scientia" (1907)
- Dario Sacchi, Per una rilettura della polemica Croce-Enriques
- Francesca Gambetti, Enriques e la società filosofica italiana: scienza, filosofia e riforma dell’università
- Aldo Auditore, Enriques e la didattica della matematica
- Emilio Renzi, "Il fermi [..] non dovreste in alcun modo lasciare sfuggire il suo libro". Federigo Enriques consulente scientifico della Zanichelli
- Antonio Giardino, Sulla natura indigente delle cose. Esteriorità e conatus nell’Etica di Spinoza
- Francesca D'Alberto, Dilthey e Schleiermacher: un’eredità oltre l’ermeneutica
- Jocelyn Benoist, Realismo e obbiettivismo: Alexius Meinong
- Ferdinando Abbri, Paolo Rossi (1923-2012)
- Paolo Quintili, La ragione ha i suoi occhi. L’ateismo clandestino di Jean Meslier. Una sintesi
- Sergio Landucci, Un’emendazione al testo dell’Esprit des lois
- Marco Sgattoni, L’axe Montaigne-Hobbes: anthropologie et politique
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Fascicolo 1/2014
- Piero Tarantino, Sapere che e sapere perché (Arist. APo. a 13, 78a23-b34)
- Alfonso Ingegno, Per l’etica di valla. Dalla Repastinatio al de libero arbitrio
- Miquel Segurò, On the path to modernity. Francisco suárez’s disputatio XXIX
- Renato Pettoello, Causalità e realtà nel dibattito sulla meccanica quantistica degli anni ’30 del novecento. Una possibile ricostruzione
- Vincenza Petyx, Camus e il dibattito sulla guerra d’Algeria. La solitudine del terrorista, l’esilio francese
- Massimo Parodi, L’enciclica Lumen fidei ovvero l’argomento del sarebbe meglio
- Giambattista Gori, Filosofia e teologia nella storia del pensiero moderno: il contributo storiografico di Fiorella De Michelis Pintacuda
- Marco Hausmann, Filosofia transalpina. Interazioni italo-tedesche nella filosofia moderna
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede