Fascicolo 3/2016
- Carlo Nitsch, Per uno studio su Croce e la sociologia
 - Lucio Franzese, Riflessioni critiche sulla scienza giuridica moderna
 - Stefano Sammarco, Hans Kelsen: la pace attraverso la storia
 - Massimiliano Verga, Il problema della droga e la perfezione del proibizionismo
 - Francesco Belvisi, Nemici, stranieri e pluralismo giuridico nella società multiculturale
 - Collective memory of rape: an analysis from an international law perspective (La memoria collettiva dello stupro: un’analisi dal punto di vista del diritto internazionale)
 - Paola Pannia, Quando la cultura entra nell’aula giudiziaria: uno studio sulle argomentazioni dei giudici italiani
 - Mirinda Ashley Karshan, Il diritto tradizionale della popolazione romanì tra kriss e judecàta
 - Ivan Pupolizio, Sociology of law in the twenty-first century
 - Paola Ronfani, Una nuova sociologia del diritto "senza rigore". Alcune riflessioni sul libro À quoi nous sert le droit? di Jacques Commaille
 - A cura della Redazione, Abstracts
 
Fascicolo 2/2016
- Letizia Mancini, Introduction
 - Barbara Giovanna Bello, Letizia Mancini, Talking about intersectionality. Interview with Kimberlé W. Crenshaw
 - Dagmar Schiek, Revisiting intersectionality for EU anti-discrimination law in an economic crisis - A critical legal studies perspective
 - Nora Markard, Persecution for reasons of membership of a particular social group: Intersectionality avant la lettre?
 - Susanne Baer, Intersectional discrimination and fundamental rights in Germany
 - Sarah Elsuni, Anna Lena Goettsche, Multidimensional discrimination and the law: Views and experiences from a German perspective
 - Iyiola Solanke, Intersectionality in the UK: Between the american paradigm and the European paradox
 - Eva Schoemer, Multiple discrimination at work: Gaining entry to the Swedish workforce
 - Tarek Naguib, Multiple discrimination in Swiss legal discourse
 - Marìa Angeles (Maggy) Barrère, Dolores Morondo, Introducing intersectionality into antidiscrimination law and equality policies in Spain. Competing frameworks and differentiated prospects
 - Barbara Giovanna Bello, From books to action: Has protection against discrimination become intersectional in Italy?
 - A cura della Redazione, Abstract
 
Fascicolo 1/2016
- Federico Filippo Fagotto, Licite o illecite? Le regole del bridge verso un nuovo linguaggio normativo
 - Domenico Tosini, Problemi costituzionali dell’antiterrorismo successivo al 2001: un’analisi socio-giuridica della detenzione di Guantánamo
 - Claudia Mantovan, Antiziganismo e conflitti urbani. Punti di forza e ambivalenze di un intervento di superamento dei "campi nomadi"
 - Benedetta Perego, Epistolario sull’esperienza detentiva
 - Giovanni Torrente, "Saper farsi la galera". Pratiche di resistenza (e di sopravvivenza) degli immigrati detenuti
 - Deborah De Felice, Giuseppe Giura, Selettività della giurisprudenza di merito. Giudizio di legittimità e giurisprudenza locale
 - Morris L. Ghezzi, Diritto penale minimo
 - Enrico Mauro, Credere di valutare la ricerca scientifica
 - Sergio Marotta, Alcuni problemi sociologico-giuridici sul tema del comune. Riflessioni a margine di un recente libro di Pierre Dardot e Christian Laval
 - Vincenzo Ferrari, André-Jean Arnaud and his contribution to the sociology of law
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti
 - A cura della Redazione, Abstract