Fascicolo 25/2017
- Roberto Alciati, Editoriale. Lutero, profeta istituzionalizzato. A cinquecento anni dalle 95 tesi
- Angelo d’Orsi, Il ritorno dell’anti-antifascismo
- Johanna Baysse, Le rôle de la mémoire historique dans le processus de construction du territoire et de l’État du Kosovo
- Fiorenza Taricone, Romain Rolland e la rivoluzione russa: pace versus rivoluzione
- Leonardo Raito, Il corporativismo negli studi ferraresi
- Piergiorgio Bianchi, La sconfessione. Primato del politico e struttura del diniego nello stalinismo
- Pino Greco, L’educazione fra indottrinamento e libertà. Una intervista a Mario Alighiero Manacorda
- Egle Barone Visigalli, L’histoire animale prend son envol
- Luigi Cappelli, La labour history a portata di click
- Agata Irene De Villi, Arturo Graf, Massimo Bontempelli e la fertile stagione del giornalismo di Capitanata
- Cecilia Novelli, Esercizi di libertà
- A cura della Redazione, Fermalibri
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Produzione propria
- Francesca Chiarotto, Quando non si è Bauman
- Aristarco Scannabue, Così fan tutti
Fascicolo 24/2017
- Carmen Betti, Editoriale - Don Milani e l’eterogenesi dei fini
- Gianpasquale Santomassimo, Battaglie culturali e scorciatoie giudiziarie. Come si combatte il fascismo
- Ilaria Biano, Laico/secolare, laicità/secolarizzazione: le radici di una distinzione, le prospettive per il futuro
- Andrea Martocchia, In cerca di Josip Broz: (dis)avventure della toponomastica
- Antonio Brusa, Miti di trasformazione. Morte e risurrezione dell’Ucraina: mitopoesi storica dall’età moderna a quella contemporanea
- Maurizio Martirano, Sull’idea di «storia integrale» e «storia vivente» in Giorgio Levi Della Vida e Luigi Salvatorelli
- Lino Rossi, Accerchiare e soffocare il nemico. Il Plan Condor e le dittature del Cono Sud dell’America Latina
- Alberto Pantaloni, Il Communist Party Historians’ Group: intervista a Kevin Morgan
- Elena Laurenzi, Dal passato al futuro. La trasmissione del progetto politico attraverso una genealogia femminile nella prima metà del secolo XX
- Federica Addis, Docupedia: una piattaforma per riflettere sulla storia contemporanea
- Carla Scilabra, Mary Renault: la trilogia di Alessandro
- Vito Santoro, Frontiere. Un reportage tra letteratura e storia
- Luca Calvaresi, Monica Locati, La rivoluzione del 2017. "Le vie del Cinema" di Narni
- Roberto Alciati, Fermalibri
- Autori vari, Schede
- Alberto Pantaloni, Un esempio di giornalismo inutile alla storia. Concetto Vecchio e gli anni Settanta
- Roberto Colozza, L’Italia a Parigi. La scuola di lingua e cultura Polimnia
- Marina Penasso, Un fondo per la storia del cinema
- Aristarco Scannabue, Quam mutata ab illa. La Minerva da Croce alla Fedeli
Fascicolo 23/2017
- Chantal Mouffe, Radicalizzare la democrazia, oltre il regime oligarchico
- Angelo d’Orsi, Dimenticare Ventotene?
- Gualtiero Marini, Michel il temerario e l’incerto destino della politica brasiliana
- Alberto Pantaloni, Un terreno ingombro di memoria. Il movimento del ’77 a Torino
- Antonio Brusa, Cronaca dell’invenzione di una tradizione: i miti di fondazione dell’Ucraina, dalla preistoria al medioevo
- Piergiorgio Bianchi, Nella crisi dello stalinismo. Note su Della Volpe politico
- Stefano Bartolini, Tommaso Nencioni, Per un populismo democratico
- Michelangela di Giacomo, Samuele Mazzolini, Stefano Bartolini, Stefano Poggi, Tommaso Nencioni, Paolo Gerbaudo, Per un populismo democratico. Manifesto di Senso Comune
- Íñigo Errejón, L’Occidente nel suo momento populista
- Judith Butler, «Un populismo di sinistra per la democrazia radicale»
- Gabriele Siracusano, La "caccia ai fascisti". Un episodio della "resa dei conti" nell’aprile ’45 in Lombardia
- Alexander Höbel, Un centenario in rete. Una prima ricognizione a cento anni dalla Rivoluzione del 1917
- Daniele Franco, La lotta di classe in una parabola cinematografica
- Marcella Piccinini, Joyce. La donna che non si accontentò di rimanere "seduta"
- Edoardo Caterina, Cecilia Novelli, Fermalibri/Recensioni
- Autori vari, Schede
- A cura della Redazione, Produzione propria
- Andrea Nicolotti, Novità sindoniche riciclate
- Massimo Congiu, Quando il pensiero critico fa paura. Ultime notizie sull’Archivio Lukács
- Aristarco Scannabue, Ma che ci stanno a fare gli intellettuali?