Fascicolo 3/2019
- Pietro Violante, Corte di giustizia e diritti dei lavoratori. L’erosione sistematica delle tutele nazionali
 - Alessandra Dino, Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia. Il punto di vista dei testimoni privilegiati
 - Francesca Scamardella, Appunti per una teoria del caso: dilemmi e proposte definitorie
 - Raúl Márquez Porras, Riccardo Mazzola, Vindicatory Justice and the State: Accounts from Yolngu and Shuar Ethnographies
 - Lucia Bellucci, Les techniques juridiques d’incitation à la production cinématographique en Italie et en France: le symbole d’une transition démocratique inachevée dans le Bel Paese
 - Barbara Giovanna Bello, Gli "altri giovani" tra inclusione ed esclusione: uno sguardo socio-giuridico alle seconde generazioni rom
 - Veronica Pecile, Beni comuni e discorso della legalità: il caso di Palermo
 - Olimpia G. Loddo, Disaster management e migrazioni. Evoluzione e limiti dei nuovi strumenti giuridici adottati nelle Filippine, in Bangladesh e in Nepal
 - Orlando Roselli, Il ruolo di cultura e formazione giuridica nella strutturazione del diritto postmoderno. A proposito di una recente raccolta
 - Simona Melorio, "Mafirruzione": l’irruzione delle mafie nell’economia legale
 - A cura della Redazione, Ricordo di Sofia Popescu (1935-2019)
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti
 
Fascicolo 2/2019
- Alessandro Serpe, Dardi di fuoco contro la sociologia del diritto. Geiger, Aubert, Goldschmidt nel mirino di Alf Ross
 - Edoardo Fittipaldi, Prototypizing and archeotypizing ownership: A pilot study
 - Massimiliano Orazi, Sociologia del pudore. Una questione prevalentemente normativa intorno al problema del soggetto moderno
 - Maria Cristina Reale, Il giudice e lo scienziato fallibile. Riflessioni a margine di un precedente della Corte di giustizia dell’Unione europea
 - Francesca Cancellaro, Le nuove Residenze per le misure di sicurezza viste da vicino. Un’indagine sui percorsi biografici e giudiziari degli internati nelle REMS di Ceccano e Pontecorvo
 - Valeria Verdolini, Genealogia delle strategie di de-radicalizzazione nei penitenziari italiani. Spunti critici
 - Xenia Chiaramonte, Bisogna davvero difendere la società? I processi penali a carico degli attivisti No Tav tra difesa sociale e difesa dello stato
 - Antonio Cammelli, Chiara Fioravanti, Francesco Romano, La parola ‘razza’: analisi diacronica nei testi giuridici antichi e moderni
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti
 
Fascicolo 1/2019
- Laura Appignanesi, Il mercato globale del diritto costituzionale: dal diritto frammentato al diritto liquido
 - Luca Verzelloni, Seguendo come un’ombra il diritto. Riflessioni sull’impiego dello shadowing nella sociologia del diritto
 - Deborah De Felice, Elisa Lombardo, Giuliana Salerno, La tratta di esseri umani minorenni. Quadro normativo e percorsi di cittadinanza
 - Sara Fariello, La Campania dei veleni: riflessioni sul disastro ambientale nella Terra dei Fuochi
 - Franca Beccaria, Franco Prina, Sara Rolando, Giovani, alcol e divieti. Una ricerca su opinioni e atteggiamenti dei giovani italiani sulle norme in materia di alcol
 - Paola Chiarella, Inglorious Thirties. La lotta tra capitale e lavoro nelle pagine di John Steinbeck e Oliver Wendell Holmes
 - Ferdinando A. Insanguine Mingarro, Vaccinazioni obbligatorie e diritti fondamentali: la paradossale condizione del minore alla luce del DL n. 73/2017
 - Paolo Becchi, Considerazioni intorno all’ultimo libro di Joseph Stiglitz sull’euro
 - Antonio Padoa Schioppa, Uscire dall’euro?
 - Riccardo Mazzola, Revenge and law, revenge as law: Notes on the anthropology of vengeance
 - Vincenzo Ferrari, "Ciò che resta". Le ultime parole di Morris Ghezzi
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti