Fascicolo 2/2004
- Julie Linden, Giochi metaforici
- Nicola Castelli, Massimo Rabboni, Ipno-semiotica. Riflessioni sul rapporto fra linguaggio e psicologia nei processi ipnotici (parte prima)
- Giuliana Polenta, Valter Bonifacio Santilli, L'inconscio nella terapia psicodinamica e nella terapia ipnotica ericksoniana
- Claudio Mammini, Induzione di trance per contatto e comunicazione non verbale: l'intervento in un caso di sordità
- Consuelo Casula, Wilma Trasarti Sponti, Il sempre verde orizzonte dell'ipnosi ericksoniana in America Latina
- Antonio Piro, Vado al cinema..
- Camillo Valerio, Leopardi e l'infinito: orizzonti (auto) ipnotici
Fascicolo 1/2004
- Camillo Loriedo, Editoriale
- Giuseppe De Benedittis, Introduzione. Una rivoluzione copernicana?
- Daniel Araoz, L'ipnosi e i cinque anelli della sessualità umana
- Giuseppe Ducci, Costantino Casilli, Ipnosi e teoria di unificazione della psicoterapia: dal disturbo post-traumatico da stress ai disturbi dissociativi
- Consuelo C. Casula e Wilma Trasarti Sponti, Cuernavaca, l'eterna primavera dell'ipnosi eriksoniana in America Latina
- Camillo Valerio, Antonella Bianchi di Castelbianco, Pensiero orientale e nuova ipnosi. Parte prima: lo Zen
- Camillo Valerio, Ipnosi e letteratura. Shakespeare: frammenti di un linguaggio ipnotico