Fascicolo 2/2007
- Renzo Balugani, Giuseppe Ducci, La metafora a cavallo tra ipnosi e neuroscienze
- Wilma Trasarti Sponti, Massimo Cotroneo, Alessandra Leo, Disturbi del comportamento alimentare e trattamenti integrati. Una visione binoculare
- Caterina Renzi, Forme di comunicazione ipnotica: l’efficacia simbolica di Claude Lévi-Strauss
- Antonella Bianchi di Castelbianco, Il Pensiero Orientale e la Nuova Ipnosi. Parte seconda: Il Qi Gong, l'arte di utilizzare le potenzialità
- Camillo Loriedo, In ricordo di Paolo Pancheri
- Fabio Carnevale, (a cura di) Consuelo Casula, Tre voci sulla terapia breve dei Disturbi del Comportamento Alimentare: mappa di un iperluogo della psicoterapia
- Marika Perli, Come trasformare un fallimento in un successo terapeutico
- Camillo Valerio, Adolescenti. Seconda parte: Cocteau e Benchetrit
- Leonardo Moretti, Roberto Blarasin, Riviste e pubblicazioni internazionali
- Recensioni
Fascicolo 1/2007
- Renzo Balugani, Giuseppe Ducci, Ipnosi e neuroscienze. Neuroni specchio, simulazione ed immaginazione all'opera nell'azione terapeutica
- Fabio Carnevale, Rumore e silenzio. L'approccio della complessità nella psicoterapia ericksoniana. Seconda parte
- Benedetto Grossi, Ipnosi ed intestino irritabile
- Consuelo Casula, In memoria di Jay Haley
- Camillo Loriedo, Jay Haley. La coerente rivoluzione paradossale della psicoterapia
- Wilma Trasarti Sponti, Ciao, Mario. Un ricordo di Mario Rampelli
- Consuelo Casula, Le impressioni durevoli della terapia breve
- Antonio Piro, La vita degli altri
- Camillo Valerio, Adolescenti. Prima parte: il giovane Torless
- Leonardo Moretti, Roberto Blarasin, Riviste e pubblicazioni internazionali
- Recensioni