Fascicolo 3/1994
- Amedeo Amato, Banca universale e teoria dell'intermediazione finanziaria: note introduttive
- Michela Bagella, Luigi Paganetto, Proprietà e controllo nel sistema bancario italiano: punti di forza e punti di debolezza del nuovo ordinamento
- Giuseppe Iannini, L'interpretazione dei processi di formazione dei gruppi bancari: ambiguità teoriche ed evidenze empiriche
- Giuseppe Lombardo, Impresa bancaria e patti di sindacato
- Rainer S. Masera, Lo sviluppo di nuove tecniche e strumenti finanziari e le implicazioni per l'efficienza economica
- Massimo De Felice, La logica dell'asset-liability management: fondamenti, schemi caratteristici, esempi di applicazione
- Carlo Mottura, I problemi di swap nella microeconomia della banca
- Michele Rutigliano, Il rischio di cambio nella gestione valutaria delle banche
- Luciano Vandone, I prodotti derivati per la copertura del rischio di credito nel nuovo scenario bancario e finanziario
- Roberto Bottiglia, Modelli di valutazione del rischio di credito nel nuovo scenario bancario e finanziario
- Corrado Benassi, Asimmetrie informative e modelli microeconomici della banca: alcune implicazioni macroeconomiche
- Bruno Rossignoli, Giuseppina Chesini, Le relazioni Banca-Impresa. Aspetti teorici e considerazioni sulla situazione italiana
- Giovanni Battista Pittaluga, Convertibilità dei depositi a vista e regolamentazione dell'attività delle banche
- Paola Parravicini, Donatella Porrini, Le economie di scala e di scopo nel settore bancario: una rassegna critica
- Gianandrea Goisis, Le economie di scala e di scopo nel settore bancario: alcune verifiche relative al caso italiano
- Giovanni Croce, Le funzioni di costo dell'impresa bancaria: aspetti teorici ed empirici
- Paola Cestaro, Luciano Pilotti, Servizi bancari e "Custumer satisfaction": un tentativo di misurazione
- Michele Chiarlo, La "Bancassicurazione" in Italia: problemi e prospettive di sviluppo
- Luigi Maruzzi, Nuovo ordinamento creditizio ed attività di riscossione tributi
- Andrea Fusaro, Fondazioni e "fondations"
- Filippo Annunziata, Il mercato italiano dei futures e la negoziazione per via telematica dei contratti a termine
Fascicolo 2/1994
- Gennaro Ferrara, Il rapporto impresa-ambiente: la ricerca nelle discipline economico-aziendali
- Roberto Cafferata, La variabile ecologica: opportunità di business o vincolo alle scelte strategiche
- Marco Frey, Nuovi strumenti volontari per la gestione della variabile ambiente: ecoaudit ed ecolabel
- Cristina Boari, Ambito competitivo e gruppi strategici nel settore dell'impiantistica per il trattamento delle acque
- Giancarlo Campolmi, Luciana Lazzaretti, Il disinquinamento del distretto industriale pratese. Il caso della società di gestione impianti depurazione acque S.p.A - G.I.D.A.
- Giorgio Panella, Responsabilità civile ed "effetti esterni": un'applicazione ai problemi di inquinamento
- Francesco Bertolini, Industria e regolatori pubblici a confronto con sfida ambientale nell'esperienza degli Stati Uniti
- Roberto Grandinetti, Marketing dei servizi e marketing dei beni: dalla specializzazione all'integrazione
- Carlo Rossello, La pubblicità ingannevole. L'attuazione della direttiva comunitaria
- Paolo Gaggero, L'informazione come strumento di tutela degli interessi dei consumatori
- Marco Bricola, Comparazione pubblicitaria e suggestione: il caso Italia e l'esperienza del diritto anglosassone
- Stefano Crosio, Obblighi di registrazione ed esazioni nel mercato mobiliare americano: le previsioni rilevanti degli Stati federali del 1933 e 1934
- Alfonso Siano - Giuseppe Dasara, Aspetti dell'innovazione dell'offerta nel trasporto aereo
- Roberta Glorio, Marketing pubblico per il rilancio di un "prodotto turistico" maturo in Liguria
- Mario Grasso, I servizi assicurativi-assistenziali nel settore turistico
- Riccardo Valardo, La scuola "S. Anna" di Pisa e l'ambiente
- Roberto Cafferata, La Comunità europea e l'ambiente
- Guido Alpa, Per il recepimento della direttiva comunitaria sui contratti dei consumatori
- Guido Alpa, Le frontiere attuali della responsabilità da illecito nel diritto comparato
- Guido Alpa, Le regole deontologiche
- Lorenzo Bellanova, Il centro e l'anello: il mercato e i consumatori. Appunti sulla direttiva CEE concernente le clausole abusive
Fascicolo 1/1994
- Gennaro Cuomo, Contributi all'analisi della rivoluzione commerciale
- Aldo Spranzi, I nuovi rapporti industria-distribuzione nel mercato dei beni di largo consumo
- Enrico Zanicotto, Innovazione interorganizzativa ed evoluzioni delle reti commerciali
- Egidio Ottimo, Tecnologia e organizzazione della distribuzione commerciale: una chiave interpretativa
- Gianni Cozzi, Cambiamento delle aspettative del consumatore e cambiamento delle tipologie commerciali
- Ugo Girardi, La legislazione commerciale italiana tra spinte alla deregulation e prospettive di integrazione comunitaria
- Cosetta Pepe, Fabio Musso, Integrazione europea e distribuzione commerciale: politiche comunitarie ed evoluzione del fenomeno
- Vincenzo Roppo, I contratti della distribuzione integrata
- Sergio Barile, Un modello per la determinazione del posizionamento percepito dalle formule di vendita al dettaglio
- Raffaele Cercola, Qualità e valore percepito dai clienti delle aziende dettaglianti moderne
- Giampiero Lugli, Beatrice Luceri, Rivoluzione commerciale e nascita di una nuova industria
- Guido Alpa, Disciplina della concorrenza, del mercato e tutela dei consumatori
- Guido Alpa, L'attuazione della direttiva sul credito al consumo
- Donatella Morana, La tutela della concorrenza e del mercato: origini, portata e profili applicativi della L. 287/1990
- Gennaro Iasevoli, La qualità dei servizi e la gestione dell'innovazione nella P.A.: l'esperienza delle camere di commercio
- Paolo Gaggero, La trasparenza delle partecipazioni relative a società quotate
- Andrea Nervi, I sindacati di voto
- Albero Gambino, Dalla legge EFIM nuove luci su interessi corrispettivi, moratori, compensativi, maggior danno e suo meccanismo rivalutativo
- Federico Sbrana, L'art. 36, terzo comma della L. 142/1990, la legge Regione Liguria n. 14/1992 e il piano di coordinamento degli orari
- Livio Pini, Aspetti giuridici ed economici del franchising in Italia
- Aa. Vv., Atti della tavola rotonda su "Gli indennizzi espropriativi e la sentenza n. 283/1993 della Corte Costituzionale
- Juan Espinoza, I principi generali. Trattato di diritto privato