Fascicolo 4/2008
- Federico Ghezzi, Obiettivi e priorità nell'applicazione della disciplina delle intese in Italia
- Sergio Di Nola, Francesco Silva, Chi valuta i risultati dell'Antitrust?
- Kristian Behrens, Gianmarco I.P. Ottaviano, Giordano Mion, Industry reallocations in a globalizing economy
- Paolo Boccardelli, Matteo De Angelis, Effetti temporali dei mezzi pubblicitari sulle vendite: evidenze da uno studio italiano
- Chiara Franzoni, Giampaolo Vitali, Effetti economici dell'innovazione tecnologica: un'analisi panel
- Andrea Ordanini, Gaia Rubera, Robert DeFillippi, La propensione al comportamento imitativo delle imprese: una revisione critica
- Vincenzo Cioffo, Massimo Di Domenico, Verso una borsa del gas in Italia: principali problemi e opportunità
- Gabriele Barbaresco, Le società controllate dai maggiori comuni italiani: attività, performance e governance
- Claudio Cozza, Giulio Perani, Materiali per la costruzione di un database sulla R&S in Italia
- Mario Pianta, Andrea Vaona, Innovation after Lisbon: new ideas for innovation policies in Europe
Fascicolo 3/2008
- Riccardo Varaldo, Le nuove dimensioni della globalizzazione: attualità del pensiero di Sergio Vaccà
- Giacomo Becattini, La "presenza" di Sergio Vaccà alla Libera scuola di Artimio
- Enzo Rullani, Quanto vale il lavoro? La domanda da cui tutto comincia e a cui tutto ritorna
- Fabrizio Onida, L'impresa multinazionale protagonista dello sviluppo
- G.B. Zorzoli, Il concetto di energia tecnologica: una visione lungimirante
- Luca Pellegrini, I rapporti industria-distribuzione: modelli integrati e ricerca di cooperazione
- Federico Rampini, Le sorprese dell'economia cinese, e i nostri pregiudizi
- Problemi. Introduzione
- Francesco Denozza, Quale "funzione" per gli amministratori indipendenti?
- Salvatore Bragantini, A cosa servono gli amministratori indipendenti?
- Mario Coccia, Investimento pubblico e privato in R&S: complementarietà ed interazione con la crescita della produttività
- Nicolò Bellanca, Giovanni Canitano, Il made in Italy come immaginario collettivo. Un modello degli investimenti in stereotipi
- Sergio Mariotti, Marco Mutinelli, Le multinazionali dei paesi emergenti in Italia
- Stefano Menghinello, Serena Palmieri, Modalità e determinanti dell'internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese
- Ivan Cucco, Networks locali e logiche distrettuali in Cina: il caso del Jiangsu
- Osservatorio sull’industria e la politica industriale. Introduzione
- Giampaolo Vitali, L'economista di impresa e la politica industriale: introduzione alla ""Tavola rotonda" in ricordo di Momigliano: Industria 2015"
- Pietro Modiano, Banca e Industria 2015: il nuovo ruolo della banca nella politica industriale
- Andrea Bianchi, Industria 2015: una politica industriale al servizio del cambiamento
- Recensioni
Fascicolo 2/2008
- Introduzione
- Ignazio Visco, Crescita, capitale umano, istruzione
- Alessandro Arrighetti, Salvatore Curatolo, Andrea Lasagni, Perché così pochi laureati nell'industria manifatturiera in Italia?
- Luca Grilli, Sergio Mariotti, Francesca Sgobbi, Capitale umano a confronto: le assunzioni di ingegneri in Italia
- Fiorenza Belussi, Silvia Rita Sedita, L'evoluzione del modello distrettuale: la "delocalizzazione inversa" e il caso del distretto della concia di Arzignano
- Marco Marinucci, Research Joint Ventures e welfare: una rassegna sulla letteratura teorica
- Fernanda Ricotta, Esportazioni e investimenti diretti esteri: sostituti o complementi? Il caso italiano
- Anna Manzoni, Concorrenzialità del sistema gas e necessità di nuovi investimenti in infrastrutture
- Ester Arisi, Fabio Massimo Esposito, Creative user engagement and content: innovation dynamics and application
- Camilla Lenzi, La mobilità dei ricercatori nella società basata sulla conoscenza. Nuova evidenza sul caso della farmaceutica in Italia
- Davide Arduini, Federico Belotti, Mario Denni, Gerolamo Giungato, Luigi Reggi, Antonello Zanfei, L'innovazione nelle amministrazioni pubbliche. Evidenza sulla diffusione dell'eGovernment in Italia
- Recensioni
Fascicolo 1/2008
- Claudio Roveda, Riccardo Vecchiato, Distretti industriali e politiche per l'innovazione: il ruolo del Foresight
- Leonardo Becchetti, Nazaria Solferino, La differenziazione etica del prodotto
- Bruno Jossa, Alienazione e autogestione
- Gilberto Seravalli, Innovazione e sviluppo locale. Concetti, esperienze, politiche
- Giovanni B. Ramello, Semiotica, diritti e mercato. Economia del marchio nel terzo millennio
- Sergio Mariotti, Marco Mutinelli, Nuove tendenze nell'internazionalizzazione delle imprese italiane
- Lucia Piscitello, John Cantwell, How the trend towards competence-creating MNE subsidiary innovation co-evolves with its environments
- Andrea Lasagni, Fabio Sforzi, Le determinanti dello sviluppo locale di attività ICT in Italia
- Juan Mateos-Garcia, Ed Steinmueller, Aldo Geuna, Creative user engagement and content: innovation dynamics and applications
- Recensioni