Fascicolo 3/1996
- Alberto Gasparini, Le città di confine europee: caratteri culturali e socio-economici, "città comuni", relazioni internazionali.
- Moreno Zago, La cooperazione transconfinaria tra le città europee lungo il confine Est-Ovest.
- Josef Langer, L'impatto dei confini nella Mitteleuropa. Riflessioni e sintesi tratte da un recente studio comparativo.
- Istvan Pasztor, Gyula Krajczar, Kamarom-Komarno: un esempio di città tagliata dal confine.
- Vladimir Kokljuchin, Le nuove realtà socio-politiche ed etniche del confine bielorusso.
- Andrsej Sadowski, I processi di ruralizzazione nelle città di confine polacche.
- Giovanni Delli Zotti, Vicinanze e distanze in una regione di frontiera.
- Alberto Merler, I confini del mare negli accordi transfrontalieri mediterranei.
- Bruno Luverà, Il regionalismo trafrontaliero dal pragmatismo dal basso alla strumentalizzazione politica. Il caso della Regione europea del Tirolo.
- Luca Fazzi, Esiste oggi un'identità Sud-tirolese di tipo non etnico?
- Francesca Gleria, Una città doppia. Percezione della città e appartenenza linguistica a Bolzano-Bozen.
- Chadwick F. Alger, Il ruolo delle città di confine nelle relazioni internazionali.
- Riccardo Scartezzini, Piero Zanini, Città e confini.
- Franco La Cecla, A che servono le frontiere?
- Tadeusz Poplawski, Il ruolo delle città di confine nella formazione della nuova Europa.
- Marino Predonzani, Coabitazione e multiculturalismo nelle aree di confine.
- Marjan Hocevar, Cambiamenti nelle relazioni tra le città europee. Potenziali di livellamento delle gerarchie tra le città.
Fascicolo 2-3/1996
- Kosta Barjaba, Cesare Quinto de Cameli, Luigi Perrone, Storia di un disastro annunciato
- Alberto Gasparini, Albania. Tutta d’un pezzo, in mille pezzi...e dopo?
- Fatos Lubonja, Il vuoto della storia e la caduta delle piramidi
- Kosta Barjaba, Dalle piramidi finanziarie alla ribellione armata: connivenze e implicazioni politiche
- Perikli Teta, La scomparsa dell’esercito come conseguenza di politici immorali e corrotti
- Arben Rama, Vranitzky: “Chi è l’angelo e chi è il diavolo?”
- Fatos Nano, Le azioni dei democratici e le reazioni dei socialisti, una cronaca politica commentata
- Remzi Lani, I dilemmi di “Alba”
- Filippo Lodato, Le elezioni dell’ottobre ‘96 dal diario di un osservatore internazionale
- Franz Gustincich, Voci Albanesi
- Fehmi Abdiu, Cosa sono i Comitati di salvezza pubblica?
- Kadri Metaj, Il discorso politica totalitario e il destino della democrazia
- Kosta Barjaba, Luigi Perrone, I motivi alla basse della ribellione: etnici, regionali o politici?
- Emmanuela C. del Re, Le motivazioni sociali della crisi
- Ksenofon Krisafi, Stato del diritto, del “Kanun” o dei cannoni?
- Fatos Baxhaku, La stampa: artefice e vittima di un falso immaginario
- Ylli Pango, I pregiudizi sociali
- Emanuela Fabretti, Le particolarità del comunismo di Hoxha
- Fatmir Zanaj, Pagine della vita quotidiana di una famiglia albanese
- Patrizia Resta, Il modello segmentario della nazione albanese
- Kosta Barjaba, Luigi Perrone, Da Valona ad Otranto: rapida evoluzione di un modello migratorio
- Alfredo Frega, Gli “arbëresh” dimenticati
- Alberto L’Abate, E’ ancora possibile evitare l’esplosione di Kossovo? Un’analisi comparativa delle proposte
- Giovanna Martelloni, Una storia sociale delle relazioni italo-albanesi in America
- Andrea Ferrario, L’allarme albanese per l’Europa
- Raffaele Gorgoni, Una cooperazione internazionale mancata
- Ivo Andric, Il conflitto balcanico e l’Albania
- Paskal Milo, La collaborazione balcanica: dall’utopia alla necessità
- Laurie K. Hart, Una storia delle relazioni greco-albanesi
- Theodossis Georgiu, Il ruolo della Grecia nella collaborazione con l’Albania e gli altri Paesi Balcanici
- Georg Meyr, Il ruolo dell’Italia, fra storia e geografia
- Ardian Mici, La sicurezza: altra faccia del conflitto
- Hendrik van der Pol, Le proiezioni della popolazione dell’Albania
- Dritero Agolli, Democrazia ovvero Sudecrazia? Lezioni dalla rivolta
- Pietro Fumarola, L’Albania che implode
- Martin Leka, Le forze sul campo: una descrizione dei partiti albanesi
- Fatmir Zanaj, Lo scenario futuro nei programmi dei partiti
- Johan Galtung, Albania: alcuni punti sulla trasformazione dei conflitti
Fascicolo 1/1996
- Alberto Gasparini, Le minoranze etniche, il mondo arabo e la gestione del nazionalismo, ovvero come il moderno gestito dal tradizionale può anche produrre nuove possibilità di dialogo mediterraneo
- Elie Kallas, Rivendicare il futuro, costruire il passato e fingersi una nazione
- Mario Nordio, Tre aree culturali e il loro immaginari di futuro
- Bettina Prato, Il mondo islamico alla ricerca di un nuovo ruolo nel sistema internazionale: guerra del Golfo e strategie africana
- Giandomenico Picco, Medio Oriente. Nuovi possibili allineamenti
- Banu Helvacioglu, L’ambiguo nazionalismo in Turchia
- Angelo Scarabel, Dalla rivolta araba alla liquidazione dell’assetto di Sanremo: lo sviluppo dell’idea nazionale
- Ali Adel Jabbar, Dilemmi del nazionalismo arabo
- Pier Giovanni Donini, Minoranze nel Vicino e Medio Oriente. Problemi e previsioni
- Andrzej Zaborski, Le lingue minoritarie nei paesi arabi
- Elie Kallas, L’identità linguistica araba
- Shimon A. Shur, Sionismo. Il nazionalismo ebraico moderno di origine europea e la scelta della lingua
- Emanuela Trevisan Semi, Identità ebraica e/o israeliana
- Emanuela Trevisan Semi, La costruzzione di una identità druso - israeliana
- Jean Paul Charnay, Il liberale arabo tra anti-islamismo e anti-imperialismo
- Nemer Hammad, Il processo di pace: prospettive e difficoltà
- Abdallah Al Ashaal, Le sfide ad una cultura di pace in Africa e nel Medio Oriente