Fascicolo 14/2017
- Attilio Belli, Editoriale
- Cristina Bianchetti, La ricerca urbanistica nell’università italiana
- Dino Borri, Domenico Camarda, Degrado e resilienza nella transizione postindustriale. L’atipico profilo di Taranto
- Marialuce Stanganelli, Francesca Bruni, Il progetto dell’incertezza
- Leonardo Ciacci, Racconto e condivisione del progetto urbanistico. Serve un’identità nuova del progettista
- Riccardo Florio, Alma Esposito, La mappa percettiva del paesaggio. Il territorio sud-costiero dauno
- Anselma Lovens, Giacomo Marchiori, Nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato a beneficio dei Parchi naturali e delle comunità che li ospitano
- A cura della Redazione, La magica lente dell’organizzazione. Giuseppe Zollo legge Gianfranco Dioguardi, Per una scienza nuova del governo della città
- A cura della Redazione, Abstracts
Fascicolo 13/2017
- Filippo Barbera, Ippodamo di Mileto e gli "inizi" della pianificazione territoriale
- Michelangelo Russo, Collaborazione dalla parte del progetto
- Stefano Moroni, Francesco Chiodelli, Spazi urbani e diritto alla città
- Anne Tietjen, Svava Riesto , Rana Haddad, Doing critique of what design does at Superkilen
- Sandro Fabbro, An alternative approach to the construction of the European space: transport corridors as complex chains of territorial projects
- Bernardino Ragni, Nuovo paleolitico. Un ordinamento spaziale sui generis
- Valentina Alberti, Esplorare la sinergia tra geografie e modelli di organizzazione per una territorializzazione dei sistemi energetici locali
- Enrico Formato, The Italian Thought. Consolidamento ermeneutico e attitudine progettuale
- A cura della Redazione, Abstracts