Issue 2/2020 Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell'indagine contemporanea
- Michele Corsi, Massimiliano Stramaglia, Mathieu Deflem, Editoriale. Pedagogia dell’oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell’indagine contemporanea
- Michele Corsi, Massimiliano Stramaglia, Mathieu Deflem, Pedagogy Today: The Challenges of the Present. The Richness and Plurality of Contemporary Research
- Monica Parri, Andrea Ceciliani, Riflettere sul genere, una proposta formativa per gli insegnanti di educazione fisica (Reflecting on gender, a formation proposal for Physical Education teachers)
- Fiorella Paone, Valorizzare le competenze genitoriali pagina dopo pagina (Parenting skills valorisation page after page)
- Michele Corsi, Il limite, il bisogno e il desiderio (The limit, the need and the desire)
- Massimiliano Costa, Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti (Formativity and work in the intelligent machine society)
- Massimiliano Stramaglia, Su alcuni nodi problematici di ambito familiare (About some problematic issues that affect the family)
- Fabrizio d'Aniello, Insieme è meglio. Riflessioni pedagogiche sul caso "Scarabò. Una città per educare" (Together is better. Pedagogical reflections on the case "Scarabò. A city to educate")
- Claudio Pignalberi, Le employability e le soft skills per orientarsi e dirigersi nel lavoro del futuro: il contributo della pedagogia del lavoro (The employability and soft skills to orient and to direct themselves in the work of the future: The contribution of work pedagogy)
- Elsa Maria Bruni, L’educazione nel tempo della post-verità. Pedagogia e mass-media (Education in the Age of "Post-Truth". Pedagogy and Massmedia)
- Valeria Rossini, Francesco Pizzolorusso, Qualità dell’inclusione e didattica cooperativa. Una R-A in una scuola secondaria di secondo grado pugliese (Quality of inclusion and cooperative learning. An Action Research in an Apulian high school)
- Giuseppe Burgio, Una violenza normale. Maschilità, adolescenza, omofobia (Normal violence. Masculinity, adolescence, homophobia)
- Antonia Cunti, Changing the school through emotions. The role of reflective teachers’ training
- Alessandra Priore, The emotional component of teaching. A reflective training experience with teachers
- Moira Sannipoli, l Bullismo tra "paura fai da te" e scuola inclusiva: rotte in evoluzione (Bullying between "do it yourself fear" and inclusive school: Evolving routes)
- Enrico Miatto, L’inclusione come un prisma: significati e prospettive di una incursione nel catalogo OPAC del SBN (Inclusion as a prism: Meanings and perspectives of a foray into the SBN OPAC catalogue)
- Roberta Piazza, Simona Rizzari, Ripensare il nesso tra apprendimento all’università e apprendimento al lavoro per favorire l’occupazione giovanile. Una ricerca sulla formazione di mentori competenti nei percorsi di apprendistato (Bridging the gap between academic learning and workplace learning to foster youth employment. A research project on supporting the competent mentoring in apprenticeship)
- Sergio Bellantonio, Essere oggi. Corporeità in movimento tra neuropedagogia e neurodidattica (To Be Today. Corporeality in movement between neuropedagogy & neurodidactic)
- Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Alessandro Pontremoli, Maria Luisa Iavarone, La danza come esperienza educativa sul genere. Analisi critica della performance - Collective Trip: una questione di gender (Dance as an educational experience on gender. Critical analysis of the performance "Collective Trip: una questione di gender")
- Francesca Buccini, L’educazione di genere tra teoria e prassi: itinerari di ricerca per l’infanzia (Gender education between theory and practice: Research itineraries for children)
- Anna Chinazzi, Homeschooling e cultura prefigurativa in Italia (Homeschooling and prefigurative culture in Italy)
- Marta Ilardo, Le ambivalenze del desiderio in educazione: percorsi di riflessività pedagogica (The ambivalences of desire in education: Paths of pedagogical reflexivity)
- Giuseppa Cappuccio, Martina Albanese, Lucia Maniscalco, Il dialogo tra Capability Approach e la formazione delle competenze digitali (The dialogue between Capability Approach and digital skills education)
- Luca Girotti, Da "filologi dell’amministrazione" a "ispiratori del cambiamento": il contributo dell’indagine pedagogica alle politiche educative (From "administration philologists" to "inspirers of change": The contribution of the pedagogical investigation to educational policies)
- Saverio Fontani, Tecnologie digitali nei sistemi di Comunicazione Aumentativa Alternativa per allievi con Disabilità Cognitive (Digital technologies in Communicative Augmentative Alternative systems for students with Cognitive Disabilities)
- Rosita Deluigi, Distanze globali, interdipendenze sociali e prossimità umane: dalla ricerca di relazione alle progettualità condivise (Global distances, social interdependencies and human proximity: From mutual relationships to shared projectuality)
- Lorena Milani, Povertà educativa e Global Education. Riflessioni per uno scenario futuro (Educational poverty and Global Education. Thoughts on a future scenario)
- Stefano Polenta, Quale learning per il XXI secolo? (Which learning for the 21st century?)
- Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia, Sara Marini, Fammi Capire. Una ricerca tra le rappresentazioni di corpi, affettività e sessualità negli albi illustrati, per decostruire stereotipi e pregiudizi (Fammi capire (Let me understand). A research among the representations of bodies, affectivity and sexuality on picture books, to deconstruct stereotypes and prejudices)
- Serena Sani, L’approccio interculturale nella scuola: le politiche dell’Unione Europea in favore del potenziamento del ruolo e delle competenze degli insegnanti (The intercultural approach in the school: European Union policies in favor of enhancing the role and skills of teachers)
Issue 1/2020 Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Il tempo odierno del coronavirus
- Michele Corsi, Vincenzo Susca, Tommaso Farina, Editoriale. Pedagogia dell’oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Il tempo odierno del coronavirus
- Michele Corsi, Vincenzo Susca, Tommaso Farina, Editorial
- Tommaso Farina, La crisi dei valori simbolici, rituali e mimetici del gioco infantile durante la pandemia di COVID-19
- Silvia Leonelli, Violenza istituzionale contro le donne al tempo del Covid-19. Riflessioni pedagogiche
- Gianluca Amatori, Helena Mesquita, Rosario Quelhas, Special Education for inclusion in Europe: critical issues and comparative perspectives for teachers’ education between Italy and Portugal
- Giovanni Arduini, Curriculum innovation with Universal Design for Learning
- Simone Aparecida Capellini, Gabriela Franco dos Santos Liporaci, Isabela Pires Metzner, Noemi Del Bianco, Ilaria D'Angelo, Arianna Taddei, Catia Giaconi, Speed and pressure of handwriting as critical issues of the contemporary age: A research in Italian students in early literacy
- Ilaria D'Angelo, Catia Giaconi, Noemi Del Bianco, Vanessa Perry, Students’ Voice and Disability: Ethical and methodological reflections for Special Pedagogy research
- Ilaria D'Angelo, Cynthia Demetriou, Candace Jones, Microaffirmations as a tool to support the process of inclusive education
- Sara Gabrielli, Giordana Szpunar, Stefano Livi, Ridurre il pregiudizio implicito in classe per favorire l’inclusione: un percorso di formazione con gli insegnanti pre-servizio
- Catia Giaconi, Noemi Del Bianco, Ilaria D'Angelo, Amanda Kraus, New perspectives for Inclusive University Teaching: EduPlan4Inclusion
- Ines Guerini, La formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno. Esiti della rilevazione iniziale sul profilo dei corsisti dell’Università Roma Tre
- Loredana Perla, Laura Sara Agrati, Alessia Scarinci, Maria Concetta Rossiello, Lo smartworking come opportunità di lavoro per le donne con disabilità fisico-organiche. Esito specifico dell’indagine internazionale “Ready Woman. New opportunities of employment for social inclusion of women with disabilities”
- Alessandra Romano, Rubina Petruccioli, Gender diversity management, culture inclusive e sfide dell’attualità. Una review sistematica della letteratura
- Emanuela Bini, L’inclusione degli alunni disabili migranti. Progettualità educativa e approcci pedagogici
- Rosa Sgambelluri, L’Universal Design for Learning per una didattica a misura dello studente
- Lavinia Bianchi, La narrazione nella relazione educativa: le parole dell’intercultura
- Glenda Galeotti, Francesco De Maria, Giovanna del Gobbo, La ricerca educativa di fronte alla sfida delle migrazioni: potenziale di conoscenza e progetti di vita dei giovani della Costa d’Avorio
- Gianna Pasquale, L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia: ambivalenze normative e istanze educative
- Nadia Carlomagno, Le potenzialità didattiche delle arti sceniche
- Gigliola Paviotti, The challenge of career education
- Rossana Adele Rossi, La formazione superiore dei professionisti dell’educazione e della formazione: dal modello disciplinarista al focus sui contenuti core
- Viviana Vinci, Le competenze imprenditoriali degli insegnanti: sfide per la formazione
- Giambattista Bufalino, Anthropos e Techne: la “battaglia dell'intelligenza” e la prospettiva del pharmakon nella pedagogia di Bernard Stiegler
- Francesca Marone, Smart cities, pari opportunità e tecnologie informatiche. Un approccio pedagogico di genere
- Murilo Miranda Viana, Danyel Elias da Cruz Perez, Laís Cesar de Vasconcelos, Andrea dos Anjos Pontual, Flavia Maria de Moraes Ramos-Perez, Maria Luiza dos Anjos Pontual, Evaluation of Social Media in Teaching in Oral Radiology
- Michela Galdieri, Flessibilità e adattamento al cambiamento nella trasposizione didattica a distanza
- Mariangela D'ambrosio, Educare alle emozioni: l’approccio pedagogico dell’agire emotivo
- Gabriella D'Aprile, Per una Pedagogia della fragilità
- Alessandra Lo Piccolo, Pedagogia e cura delle fragilità: suggestioni educative e proposte didattiche per la prevenzione dei comportamenti aggressivi
- Antonia Rubini, Il meccanismo potente ed imperfetto della democrazia1: la politica democratica tra crisi e prospettive future
- Maria Grazia Grazia Simone, Cultura del consumo, bellezza ed educazione dello sguardo. Per una pedagogia dell’essenziale
- Vincenzo Susca, Production et distraction. L’imaginaire moderne entre le travail et le spectacle
- Grazia Romanazzi, Piccole “femmine” crescono. La donna nella pop-modernità
- Grazia Romanazzi, Book reviews