Fascicolo 2/2024
Articoli
- Maria Luisa Lorusso, Francesca Foppolo, Federico Faloppa, Il progetto MultiMind e i policy report
- Clara Lucia Alemani, Plurilinguismo a scuola: opportunità, risorse, vantaggi e criticità
- Chiara Cantiani, Chiara Dondena, Roberta Agostoni, Maria Luisa Lorusso, Progetto Armonia: attività ritmico-musicali per l'inclusione linguistica nella scuola d'infanzia supportati dalla tecnologia
- Sonia Yamile Cané, Alexandra Affranti, Paola Bonifacci, Bilinguismo e abilità matematiche: il linguaggio conta?
- Eugenio Trotta, Milvia Cottini, Loreta Cannito, Paola Palladino, Difficoltà nel vocabolario L1 e apprendimento della lingua inglese L2: un’indagine sulle emozioni legate al contesto di apprendimento alla scuola primaria
- Daniela Traficante, Elisabetta Lombardi, Chiara Andreoletti, Serena Germagnoli, Chiara Valenti, Mariarosa Ferrario, Sara Magenes, Alessandro Antonietti, L’utilizzo della realtà virtuale a supporto dei processi di apprendimento della L2 in studenti con dislessia: una proposta di intervento
Fascicolo 1/2024
Introduzione
Articoli
- Antonella Sorace, Maria Luisa Lorusso, Effetti linguistici e cognitivi del multilinguismo, tra miti e realtà
- Maria Teresa Guasti, Chiara Saponaro, Letizia Raminelli, L’acquisizione dell’italiano come seconda lingua da parte di bambini con mandarino o arabo come prima lingua
- Stefania Millepiedi, Bruno Sales, DPL e DSA nei bilingui: il difficile dilemma diagnostico
- Gianmatteo Farabolini, L’intervento comunicativo-linguistico nella riabilitazione logopedica di bambini bilingue: dalle evidenze scientifiche internazionali alle proposte d’intervento nel contesto italiano
- Maja Roch, Raffele Dicataldo, Simone Giacometti, Tante lingue, un’unica storia: lo sviluppo della competenza narrativa nel bilinguismo