Fascicolo 3-4/1997
- Leonello Tronti, Nascita, crisi e riorganizzazione: l'economia dello Stato sociale
- Roberta Roncati, Le recenti evoluzioni dello Stato sociale in Europa
- Marco Centra, Le opinioni dei dirigenti
- Maria Cozzolino, Renzo Turatto, Pensioni, Stato sociale e mercato del lavoro
- Aldo Piperno, La questione dell'assistenza integrativa nel contesto della nuova riforma sanitaria
- Fernando Di Nicola, Le riforme fiscali del '97: impatti e riflessioni
Fascicolo 2/1997
- Gian Paolo Carrozza, Qualità imprenditoriali e competenze manageriali: un rinnovato patto per far crescere le imprese
- Marco Colaiacono, Nuovi modelli organizzativi e politiche retributive
- Patrizia Davanti, La società dell'informazione
- Vittorio Filippi, L'impresa nel mercato globale. Tendenze di uno scenario in continua evoluzione
- Giovanni Gajo, Vittorio Filippi, Le formule dirigenziali del futuro
- Paolo Gubitta, Il ruolo manageriale tra organizzazioni snelle e governo d'impresa
- Luca Carrozza Pancari, Telelavoro: abbandonare i proclami per smuovere l'inerzia strutturale e culturale
- Ugo Pepi, Proposta di modifica del regolamento della professione di ingegnere
- Roberto Arbore, Nuovo sistema per un Welfare più equo
- Nicola Quirino, Massimo profitto e teoria manageriale dell'impresa
Fascicolo 1/1997
- Gian Paolo Carrozza, Il management della virtualità
- Maurizio Angelo, Introduzione
- Peter Johnston, Gestione virtuale: una rivoluzione culturale in atto. Gestire nella Società dell’informazione: politica ed iniziative dell’Europa unita
- Domenico De Masi, Le autostrade telematiche del duemila: la dimensione umana e sociale del telelavoro
- Maarten Botterman, Lavorare nella società dell’informazione: le prospettive dell’Europa unita
- Enrique De La Serna, Prospettive e ruoli per il management europeo nella società dell’informazione globale
- Ruggero Parrotto, Tecnologie, organizzazione e cultura manageriale nelle nuove relazioni di lavoro: il caso Telecom Italia
- Angelo Failla, Flessibilità organizzativa e lavoro mobile: il caso Ibm
- Richard Straub, Austria - The teleworking project of Ibm
- Alain Veyret, Francai - European project Teldet
- Bernd Ulrich Kaiser, Germania - The information society, the future working enviroment of senior executives
- Andrew Frayling, Gran Bretagna - Telework management in United Kingdom
- Francesco Paolo Rossi, Le professionalità congiunte degli imprenditori e dei dirigenti per l’impresa europea
- Maurizio Angelo, Competitività dell’industria europea e ruolo delle alte professionalità
- Fernando Di Nicola, La finanziaria ‘97 penalizza il lavoro qualificato, vero fattore di sviluppo e garanzia per la permanenza dell’Italia in Europa
- Nicola Quirino, La forte crescita dell’Irpef sul reddito da lavoro dei dirigenti
- Giuseppe Capuano, Il ruolo della politica regionale nel processo di costruzione dell’ Unione economica e monetaria (Uem)
- Laura Crescentini, Il regime previdenziale dei dirigenti d’azienda: il caso italiano