Fascicolo 24/1993
- Gustavo Pietropolli Chermet, L'intervento precoce in adolescenza
- Riccardo Massa, L'intervento precoce a scuola
- Alberto Melucci, L'ascolto degli adolescenti nei servizi
- Gaetano de Leo, La presa in carico territoriale. Trattamento e recupero
- Alessandro Salvini, I processi di attribuzione nella costruzione dell'identità deviante
- Alfio Maggiolini, La devianza in adolescenza
- Chiara Ambrosoli,Giorgio Legnani, Umberto Mazza, Cronicità ed istituzione psichiatrica. Alcune riflessioni
- Danilo Imperiale, Marco Orsinengo, Tossicodipendenti, comportamento autolesivo e possibilità di prevenzione
- Morris L. Ghezzi, Senso della crisi nella giustizia
- Isabella Merzagora, Il complesso di Medea
Fascicolo 23/1993
- Amedeo Cottino, L'alcolista è troppo buono per essere punito o troppo cattivo per essere curato? Riflessioni in merito all'uso ed all'abuso di alcol
- Franco Prina, Ricerche e politiche in tema di alcol in Italia. L'esigenza di un programma di "alcologia critica"
- Ernesto Calvanese, Carlo Alberto Romano, Rilevanza fenomenologica e percezione sociale del consumo di alcool
- Paolo Barcucci, I club per alcolisti in trattamento. Alcune considerazioni
- Duccio Demetrio, Sabrina Stecconi, Indizi di cambiamento nei club degli alcolisti: una ricerca valutativa
- Giuliana Torre, Giorgio Prada, La relazione adulto-adolescente deprivato: tra competenza ed empatia
- Daniela Catanoso, Alberto Giansanti, La convivenza: nuovo modello di famiglia? Una indagine sulle famiglie di fatto in una città del Sud d'Italia
- Elisabetta Ruspini, Francesca Zajczyk, Omosessuali e discriminazione sul lavoro
- Sandro Segre, Teppisti del calcio e skinheads: una spiegazione comune ed integrata dei loro comportamenti delinquenziali
Fascicolo 22/1993
- Enzo Mingione, Francesca Zajczyk, Le nuove povertà: nodi problematici
- Caritas Ambrosiana, Grave emarginazione: il servizio di accoglienza milanese fra risposta ai bisogni e analisi delle cause
- Yuri Kazepov, Stefano Laffi, Povertà e servizi: contesto e percorsi degli utenti dell'ufficio adulti in difficoltà
- Elisabetta Ruspini, Emarginazione e periferie metropolitane. Un'indagine sulla percezione del fenomeno in un comune dell'hinterland milanese
- Enrica Morlicchio, Povertà e emarginazione nel Mezzogiorno. Il caso di Napoli
- Adolfo Francia, Dal delirio dell'omicida al simbolo collettivo
- Anna Marina Clerici, Considerazioni sulle difficoltà del linguaggio giuridico
- Guido Maggioni, Nuovi uomini nel nostro paese
- Morris Ghezzi, L'immigrato extracomunitario non marginale. Una ricerca empirica sul territorio milanese
Fascicolo 21/1993
- G.O. Pozzi, S. Gastaldi, M. Parietti, B. Crivelli, L. Lambiese, M. G. Pravettoni, Problematiche assistenziali e tecniche di psicologia di gruppo: una proposta per l'équipe terapeutica dei malati di Aids
- G. O. Pozzi, S. Paris, M. Parietti, B. Crivelli, R. Mandelli, P. Bottura, L. Lambiese, Ruoli ed emozione degli operatori sanitari, dei malati di Aids e dei familiari in relazione tra loro
- C. Jessen, Comunicare sull'Aids: riflessioni su un gruppo di formazione
- G.C. Zappa, A. Nastasio, Aids, carcere e misure alternative
- E. Calvanese, D. Gaddi, Il tifo Ultras: analisi di un ricerca effettuata su un campione di giovani milanesi
- G. Abbatecola, La lettura della tossicodipendenza ed i suoi problemi
- G. Castelli, L'invecchiamento nel centro socio-educativo