Fascicolo 28/1994
- Graziella Favaro, La faccia nascosta dell'immigrazione
- Mara Tognetti Bordogna, Famiglie patckwork: matrimoni misti e ricongiungimenti familiari
- Mara Tognetti Bordogna, Il colore della salute: l'uso dei consultori familiari da parte delle donne straniere
- Graziella Favaro, Diventare madri nella migrazione
- Mariuccia Giacomini, Partorire a Milano: racconti di donne egiziane
- Patrizia Biraghi, Eugenio Paci, Esito della gravidanza nelle donne straniere in tre ospedali milanesi
- Maria Giovanna Caccialupi, Il Centro per la salute delle donne straniere a Bologna
- Franca Balsamo, La maternità nell'esperienza di alcune donne immigrate dal Marocco a Torino
- Sued Benkhdim, Essere donna in Italia e nel Maghreb: la maternità
- Piera Gallina Fiorentini, Le molestie sessuali sul luogo di lavoro
- Carla Gaddi, Rita Mascheroni, Giuseppe Mate, Giovanna Parravicini, Daniela Poli, ,Anna Tarocchi, Reti, conflitti e pesciolini d'oro
- Francesco Maisto, Strumenti e riduzione del danno
Fascicolo 27/1994
- Gianluigi Ponti, Rivalutazione della vittima e giustizia riparativa
- Umberto Gatti, Maria Ida Marugo, La vittima e la giustizia riparativa
- Loredana Tollis, Francesco Bruno, I servizi di assistenza alle vittime. Un'indagine sul volontariato romano
- A.M. Benes, Maria Laura Tabacchi, Un problema, una telefonata, un incontro...Il significato del primo impatto con un centro per le vittime di reati di microcriminalità
- Paolo Giulini, Il mediatore: un "terzo uomo"
- Alessia Trenti, Patrizia Zavatti, Discriminazione razziale, etnica e religiosa e processi di vittimizzazione
- Roberta Brancato, Francesco Bruno, L'immigrato nella tipologia dei soggetti a rischio di vittimizzazione
- Marta Bosi, Cristina Janssen, Giovanni Valle, Uno spazio per i genitori. Esperienze di formazione per gruppi di genitori
- Marica Sacchi, Stefano Vanni, Relazioni fra interazioni infantili e psicoterapia di gruppo dei bambini
- Ermanno Gallo, "Il sesso recluso": un'indagine sulle carceri francesi
- Lorenzo Edera, Franco Mainini, Paolo Della Vedova, Alessandro Liberati, La normativa di riferimento in materia di tossicodipendenza in Italia: una lettura critica
Fascicolo 26/1994
- Riccardo Massa, Il cinema di qualità per i ragazzi come risorsa culturale
- Eva Schwarzwald, L'importanza del cinema per ragazzi
- Giancarlo Zappoli, Cinema ragazzi: un percorso di scoperta
- Cristina Loglio, Il cinema a scuola
- Elvina Degiarde, Daniela Gregorio, Consumi culturali e tempo libero dei bambini, analisi del circuito cinematografico "Arrivano i film"
- Gustavo Pietropolli Charmet, Paura, violenza e mass media
- Elisbetta Astori, Il Telefono Azzurro: attraverso l'ascolto dei bambini, riflessioni e progetti per cooperare con la scuola
- Stefan Aufenanger, Soluzioni di conflittualità nei programmi televisivi più seguiti dai ragazzi
- Arthur H. Green, Riflessioni dell'abuso sessuale nel gioco, nei disegni e nel comportamento dei ragazzi in ambito scolastico
- Paolo Crepet, L'influenza dei mass media nei processi imitativi violenti
- Bruno G. Bara, Vissuti emozionali e personali degli insegnanti di fronte agli studenti difficili
- Salvatore Nasca, Le alternative alla detenzione tra crisi del welfare state e dell'ideologia del trattamento. Problematiche attuali e sviluppi possibili. Il ruolo del Servizio Sociale Penitenziario
- Marco A. Quiroz-Vitale, La Marginalità dei senza fissa dimora. Riflessioni su alcune forme di emarginazione urbana
Fascicolo 25/1994
- Guglielmo Giumelli, L'affidamento familiare degli anziani nei Paesi Baschi: un'esperienza su cui riflettere
- Francesco Della Croce, Carla Facchini, Invecchiamento e ruolo della prevenzione. Una ricerca sugli studenti dei consultori geriatrici
- Carla Facchini, Teresa Suardi, Invecchiamento al femminile. Un progetto di ricerca e una proposta operativa
- Massimo Mengani, Cristina Gagliardi, I luoghi e le politiche a favore della popolazione anziana: la casa di riposo
- Natalina Bassani, Gelosia, paura e stereotipi sessuali provenienti dal Sud
- Roberto Contardi, Franz Comelli, Paola Tommasino, Gigliola Calori, Psicopatologia, marginalità, funzione istituzionale: un'esperienza presso i Ricoveri notturni nel comune di Milano
- Giorgio Legnani, Umberto Mazza, Alcune riflessioni sull'orrendo esercizio del pensiero violento. La guerra