Fascicolo 35-36/1991
- Francesco Indovina, Una fase difficile
- Ash Amin, Andreas Malmberg, La geografia dei cambiamenti strutturali ed istituzionali del sistema produttivo delle regioni europee
- Mario Costariol, Piccole e medie imprese e mercati dell'Europa dell'Est
- Fiorenza Bellussi, Pattern innovativi nella piccola e media impresa e caso Veneto
- Turiddo Pugliese, Porto Marghera: una realtà in continua trasformazione
- Maurizio Gambuzza, Il turismo dopo la "naturalità" della crescita. Nuove domande e nuove opportunità di azione locale
- Bruno Anastasia, Geografia del lavoro. Vecchie e nuove linee di confine
- Renzo Donazzon, Il ruolo del sindacato in Veneto
- Giancarlo Corò, Ripensare la città dei lavori. Politiche e rappresentanza nei processi di innovazione urbana
- Paolo Feltrin, Programmazione regionale, politiche pubbliche locali e paradossi del consenso
- Aldo Solimbergo, Indagine sui diritti dei lavoratori della piccola impresa in provincia di Treviso. I risultati
- Mario Giaccone, La contrattazione aziendale in Veneto '86-'98: una valutazione complessiva
- Alessandra Antolini, I contenuti della contrattazione aziendale: l'esperienza di alcune imprese industriali del Veronese
- Marcello Albanello, Dal progetto alla pratica. Sviluppo e conclusione di una esperienza di ingegneria delle relazioni sindacali
- Vladimiro Soli, Ripensare il funzionamento del sindacato nel progetto di ricerca di una Camera del lavoro
- Danilo Polato, L'intervento sindacale nella bassa veneta
Fascicolo 34/1991
- Enzo Rullani, Il capitalismo delle reti: bianco, nero, anzi grigio
- Alberto Castagnetti, Enrica Sachar, L'artigianato nel comune di Verona. Indagine sulla struttura ed il comportamento delle imprese
- Valeria Giannella, Il sistema di pianificazione regionale della risorsa idrica e lo scenario delineato dalla L.n. 183 sulla difesa del suolo
- Mario Giaccone, Incentivi e partecipazione al rischio nella teoria dei salari efficienti: spazi per l'azione sindacale
- Ubaldo Alifuoco, Salario, costo del lavoro operaio nei comparti del tessile, abbigliamento e calzature
Fascicolo 33/1991
- F. Indovina, Pensare piccolo contro pensare grande
- F. Occari, Sette ipotesi per i confini dell'area metropolitana
- A. Porrello, Aspetti della stratificazione sociale e del consenso politico nelle ipotesi di città metropolitana
- G. Corò, La città metropolitana vista dall'estero: problemi e opportunità nel riassetto territoriale delle provincie non metropolitane
- I. Scaramuzzi, La metropoli che s'ha da fare. Un ragionamento sulla città metropolitana per Venezia
- A. de Angelini, L'area metropolitana di Venezia: dalle esperienze degli anni '60 al dibattito recente
- M. Toniolo Trivellato, Il caso Venezia tra specificità e normalità
- M. Masi, In difesa di Venezia stretta
- L. Viviani, L'area metropolitana di Venezia: un adempimento o un progetto?
- G. Bollini, Un eco-istituto nel Veneto
- R. Cariani, Il modello ambiente Veneto: un rapporto sullo stato dell'ambiente