Fascicolo 4/1991
- Giorgio Freddi, Avvicendamenti, bilanci, esodi
- Michael Goldsmith, Il governo locale: teoria e pratica
- Sonia Mazey, Riforma politico-amministrativa e Stato francese: dall'affermazione al compromesso
- Liesbet Hooghe, Conflitto etnico-nazionale e riforma federale. Il caso del Belgio e le riforme del 1988
- Joan Subirats, La modernizzazione della pubblica amministrazione spagnola, ovvero la riforma nascosta
- Michéle Breuillard-Pollet, Il tunnel della Manica: una prova per il decentramento ed il liberismo
- Giliberto Capano, Tendenze recenti della riforma amministrativa in Italia: alcune riflessioni in chiave comparata
- Ocse - Comitato della gestione pubblica, Servire meglio l'economia
Fascicolo 3/1991
- Giandomenico Majone, Antonio La Spina, Lo Stato regolatore
- Dipartimento della funzione pubblica, Proposta della Commissione mista sulla riforma della contrattazione del pubblico impiego
- Martin Landau, L'analisi degli errori e l'arroganza dell'ottimismo
- Marco Fabri, Governo e sovrano nell'Italia liberale
Fascicolo 2/1991
- Massimo Morisi, Gli stadi di "Italia 90" come esperienza di governo locale
- Piero Romei, Appunti per una morale nelle organizzazioni pubbliche
- Presidenza del Consiglio dei ministri, La scuola superiore di pubblica amministrazione. Relazione 1989
- Loredana Marconi, Un'ipotesi di efficienza e di efficacia nella pubblica amministrazione
- Paola Caporossi, La selezione dei migliori per la pubblica amministrazione. La scuola superiore di pubblica amministrazione ed il reclutamento del personale direttivo dello Stato in Italia
- Gilberto Capano, Le relazioni tra attori politici e burocratici nella politica della dirigenza statale
- Massimo Ferrante, Costituzione di realtà e logiche di azione nelle organizzazioni
- Guido Modesti, Crisi fiscale ed efficienza gestionale nei Comuni del Lazio
- Flavio Spalla, Conigli circoscrizionali e dimensione demografica: i casi di Milano e di Pavia prima e dopo l'istituzionalizzazione