Fascicolo 4/2005
- Fedele Ruggeri, Su sicurezza, cittadinanza e autorità
- Manuele Braghero, Nicoletta Curti, Sicurezza: assecondare la domanda o costruire il consenso?
- Rossella Selmini, Funzioni e sviluppo professionale delle Polizie municipali in Emilia Romagna: i primi risultati di una ricerca
- Eugenio Pizzimenti, Alberto Vannucci, Il concetto di sicurezza e le politiche per la sicurezza
- Massimiliano Andretta, Donatella della Porta, Quale sicurezza? Mobilitazioni locali e comitati cittadini
- Fedele Ruggeri, Cittadinanza e autorità. Condizioni di sviluppo e rischi di atrofia nello scenario della "sicurezza"
- Simona Carboni, Gli utenti dei servizi secondo la polizia locale. Verso la cittadinanza dell'utente a partire dalle rappresentazioni degli operatori della sicurezza
- Riccardo Guidi, A misura di cittadinanza? Autorità, crisi di sicurezza ed orientamento al cittadino nell'operatività di un servizio di Polizia locale
- Marta Bonetti, La polizia locale e le tensioni del servizio orientato al cittadino. Alcuni nodi
Fascicolo 3/2005
- Bruno Leuzzi, Lettera al direttore
- Paolo Allegrezza, La Cgil-Funzione Pubblica tra estensione dei diritti e riforma della PA (1979-2003)
- Angelo Buscema, Informatica e Corte dei Conti
- Giovanni Coppola, Il leasing e le sue anomalie nella sua applicazione nell'ambito della PA
- Edoardo Giardino, Aspetti evolutivi della comunicazione amministrativa
- Valeria Vettorel, La rappresentanza di genere: riflessioni intorno ai profili teorici e ordinamentali, con particolare riferimento al caso francese ed al dibattito in Italia
- Mario Amendola, Recensioni
Fascicolo 2/2005
- Guido Melis, Le élite nei Ministeri economici
- Mario Nispi Landi, La certificazione di attendibilità e di compatibilità economica dei costi della contrattazione per i dipendenti delle amministrazioni publiche: un istituto da rivitalizzare
- Marcella Grana, Legalità e trasparenza come indicatori di qualità e di vulnerabilità delle istituzioni
- Roberta Iannone, Governance: una questione di significati
Fascicolo 1/2005
- Renzo Dickmann, La diplomazia parlamentare: esperienze, limiti, prospettive
- Alfonso Contaldo, Stefano Bianchi, La partecipazione al processo normativo e i lavori della convenzione per la Costituzione europea
- Nicola Niglio, Le politiche di reclutamento nella PA dell'ultimo decennio: risultati e prospettive
- Cecilia Mattei, La governance delle società di gestione dei servizi pubblici partecipate dagli enti locali
- Patrizia Andreozzi, La libertà di stabilimento nelle libere professioni: il riconoscimento di titoli, diplomi e qualifiche professionali nel settore delle professioni sanitarie in Europa