Fascicolo 3/1991
- Eligio Resta, Uguaglianza e differenza nel sistema del diritto
- Renato Treves, Società e natura nell'opera di Hans Kelsen
- Gianluigi Palombella, A proposito di partecipazione
- nalerio Pocar, Le donne magistrato. Una ricerca pilota
- Gaetano Pecorella, Spunti per una discussione sul tema: a che serve il processo penale?
- Maria Rosaria Ferrarese, Ci saranno ancora dei giudici a Berlino? Note intorno ad un libro di Mirjan R. Damaska
Fascicolo 2/1991
- Francesco Galgano, La formazione culturale e professionale dell'avvocato. Le nuove forme di organizzazione dell'avvocatura
- Agostino Carrino, Autopoiesi dell'ordinamento dinamico. Diritto e sociologia in Kelsen
- Claudio Sarzotti, Sapere giuridico tra diritto di sovranità e pratiche disciplinari nel pensiero di Michel Foucault
- Rogelio Perez Perdomo, Liberalismo y derecho en el siglo XIX de America latina
- Bruno Bilotta, La condizione femminile burocratica in Italia negli anni Ottanta
- Linda Merli, Handicap e assunzione obbligatoria
Fascicolo 1/1991
- Renato Treves, In ricordo di Vincenzo Tomeo
- Raffaele De Giorgi, Modelli giuridici dell'uguaglianza e dell'equità
- Mario G. Losano, Un precursore dell'ecologia in Brasile: Hermann von Jhering (1850-1930)
- Valerio Pocar, Diritti umani e diritti dei viventi. Una riflessione sociologica
- Maria José Anon Roig, Agnes Heller: el lugar del derecho en el paradigma de las objetivaciones sociales
- Sergio Pappalardo, Il terremoto, il giudice e il buon dio
- Vittorio Olgiati, La criminalità e i minori extracomunitari. Una indagine sul rapporto tra vulnerabilità sociale e giudicato penale
- Mariangele Ripoli, Gli inglesi studiati dai forestieri. A proposito di due recenti monografie
- Diana Mattia, Temi emergenti della sociologia del diritto internazionale