Fascicolo 20/1993
- Julia Desheriyeva, Un'analisi dei ponti televisivi in termine di strategia di "culture dialogue"
- Mariselda Tessarolo, La comunicazione silenziosa: la minoranza dei sordi
- Leopoldina Fortunati, Stereotipi e figure dell'immaginario in relazione alla sordità
- Maria Grazia Polazzo, La psicologia del sordo
- Britta Hansen, Linee di tendenza verso una educazione bilingue per bambini sordi
- Lino Stimamiglio, Il sordo nella scuola: problematiche e risposte
- Ilario Stocchero, L'interprete come intermediario tra sordi e udenti
- Viviane Renaud, Consumo, innovazione ed entropia. Un modello di diffusione
- Francesca Feduzi, Il femminismo di Shaw tra ideologia e finzione teatrale
- Bruno sartori, Vita e non-vita?
- Gianni Faustini, Dinamica dell'informazione e mutamento sociale
- Sabrina Moretti, Ipermedia e sistemi artificiali
- Paola Romanini, L'impresa: un'organizzazione che deve comunicare
- Oscar Marchisio, Cultura orale, scrittura, cyber space: ovvero il vero analfabetismo
Fascicolo 19/1993
- Enrico Mscilli Migliorini, Editoriale: il giornalismo e lo spettacolo: una nota di attualità
- Doglas Harper, Orizzonti sociologici. Saggi di sociologia visuale
- Alessandro Paolucci, I cattolici senigalliesi e La Voce Misena (1909-1923)
- Ester Monti, Interazione e linguaggio nella etnometodologia di Aaron V. Cicourel
- Aurelia Marcarino, Etnometodologia e scienze sociali
- Bernardo Valli, Maddalena Piotti, La comunicazione in un servizio di biblioteca
- Antonella Giallombardo, Il "nuovo liberalismo" di Ralph Dahrendorf: in cosa consiste la novità?
- Giuseppina D'Apolito, Aspetti della comunicazione non verbale
- Ivana Matteucci, La storia degli eventi nella tarda modernità
- Paola Donadi, La funzione della comunicazione intrafamiliare. Utilizzazione dei modelli comunicativi con la famiglia in situazione di disagio