Issue 129/2010
- Gian Paolo Treccani, «Storia naturale» della ricostruzione. Centri storici e monumenti nella Germania del secondo dopoguerra («Natural history» of reconstruction. Historic centres and historic buildings in Germany after the Second World War.)
- Georg Wagner-Kyora, «Beste bürgertradition». La ricostruzione del teatro dell’opera di Francoforte: una storia postmoderna (1946-1981) («Beste bürgertradition». The reconstruction of the Opera House in Frankfurt: a post-modern history (1946-1981))
- Stephanie Warnke-De Nobili, «Ricostruzione» tra continuità e «nuovo inizio»: la Berlino divisa come capitale del Wiederaufbau? (Reconstruction between continuity and a "new beginning": a divided Berlin as the capital of wiederaufbau?)
- Claudia Zanlungo, Paesaggi urbani sull’Elba. la ricostruzione di Magdeburgo e Dresda (Urban landscape on the Elbe. The reconstruction of Magdeburg and Dresden)
- Henriette Von Preuschen, Ideologia e conservazione dei beni culturali: le chiese distrutte dalla guerra nella Repubblica democratica tedesca (Ideology and protection of cultural heritage: war damaged churches in Democratic German Republic)
- Sid Auffarth, Non ricostruire, ma costruire nuovamente. Hannover dopo la seconda guerra mondiale (Not rebuilding, but building afresh. Hannover after the second world war)
- Volker Ziegler, Pianificazione urbana nella Renania superiore, dagli anni Venti alla ricostruzione: Karlsruhe, Strasburgo, Friburgo (Urban planning in the upper Rhineland from the 1920s to reconstruction: Karlsruhe, Freiburg, Strasbourg)
- Ted Grevstad-Nordbrock, La protezione dei monumenti in Germania durante la seconda guerra mondiale: una prospettiva americana (The protection of German historic buildings during the Second World War: an american perspective)
- Abstracts
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Issue 128/2010
- Riccardo Redaelli, Presentazione (Preface)
- Marco Allegra, Anna Casaglia, La dimensione urbana del conflitto: città divise, contese, segregate (The urban dimension of conflict: divided, contested and segregated city)
- Scott A. Bollens, Trincee in città: muri, confini, costituzioni (Entrenching urban territory: wall, border, constitution)
- Anna Casaglia, Nicosia: origini della contesa e partizione della città (Nicosia: the origins of the conflict and the partition of the city)
- Marco Allegra, Divisa, contesa, ineguale: il destino di Gerusalemme e della sua area metropolitana (Divided, contested, unfair: the future of Jerusale and its metropolitan area)
- Simon Imbert-Vier, Il "barrage" di Gibuti: frontiera inutile o fucina sociale? (The "barrage" in Djibouti: useless border of social factory?)
- Recensioni
- Libri ricevuti
- Abstracts
Issue 126-127/2010
- Federico Cresti, L'Africa delle capitali (Capital cities of Africa)
- Matteo Guglielmo, Dinamiche politiche e regimi di conflitto nella Mogadiscio contemporanea (Political dynamics and conflict regimes of the contemporary era in Mogadishu)
- Kaburu Francesco Njagi, Nairobi. Il caro prezzo di un progetto metropolitano (Nairobi: the high price for a metropolitan project)
- Serena Verde, Lomé: attori e processi di una transizione democratica (Lomé: Actors and process of a new local governance)
- Chiara Trotto, Le politiche urbane del governo senegalese e lo sviluppo città di Dakar (The urban politics of the Senegal governement and the development of Dakar)
- Mario Artuso, Amministrazione del territorio e vicende politiche in Niger dal periodo coloniale ad oggi (Territorial administration and politics in Niger since the colonial period to the present: an overview)
- Cristina Renzoni, Il piano implicito: il territorio nazionale nella programmazione economica italiana 1946-’73 (The implicit plan: the national territory in Italy’s economic planning, 1946-’73)
- Alessandro Iacopini, Renato Sansa, La produzione storiografica di «Roma moderna e contemporanea», 1993-2008 (The historiographical production of «Roma moderna e contemporanea», 1993-2008)
- Recensioni
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- Indici dell'annata 2009
- Abstracts