Fascicolo 4/1994
- Giuliano Cianfrocca, Daniele De Prai, Roberto Pes, L'Insula romana in (N-2) di Paestum: intervento di restauro e proposte per la fruizione
- Cleonice Vecchione, Santuario di SS. Vittore e Colonna ad Anzù di Feltre. Archeologia del costruttivo e presidi antisismici
- Franco Laner, Conci adespoti e verità negate. Alcune riflessioni sull'intervento ricostruttivo di una fonte nuragica
- Giovanna Alessandri, Adolfo Pasetti, Elenco ragionato delle raccomandazioni NORMAL
- Anna Decri, Problemi di umidità nell'edilizia storica genovese
- Sandro Ranellucci, Ricerche ed esperienze sulla restituzione grafica per la conservazione
- Lionella Scazzosi, Ancora sul rilevamento architettonico dei materiali naturali
- Eugenio Vassallo, Centri storici
- Serena Pesenti, Note in margine al seminario di studi "il consolidamento strutturale dell'edilizia storica"
- Valeria Montanari, Monumenti e inquinamento: un problema di approccio interdisciplinare
- Mario Della Casa, Conservazione o ricostruzione nel Friuli: analisi di una esperienza
- Carolina Di Biase, Gli spazi della manutenzione. Casa Mantegazza Macignaghi Parravicini a Cassinetta di Lugagnano
- Stefano D'Avino, Valeria Montanari, Note sull'uso del calcestruzzo nel restauro di strutture monumentarie in area sismica
- Luca Marescotti, Inventari e cataloghi per i beni immobili in Lombardia. Le esperienze del Cbca - Centro per i beni culturali e ambientali della Lombardia e del Politecnico di Milano
- Francesco Augelli, Stefano Coloru, Mariacristina Giamburo, Maria Mascione, La sperimentazione del tracciato della scheda A dell'Iccd al livello di precatalogo
- Lorenzo Finocchi Ghersi, La tomba Savelli in S. Giovanni in Laterano. Progetto e restauro fra Manierismo e Barocco
- Tiziano Mannoni, Dai dialoghi di Pantaleone. Utilità della nuova storia
Fascicolo 3/1994
- Mario Della Casa, Conservazione o ricostruzione nel Friuli: analisi di una esperienza
- Giancarlo Pizzi, Luciano Formica, La conservazione delle facciate di casa Campanini a Milano
- Nicola Berlucchi,. Riccardo Ginanni Corradini, Caratterizzazione degli intonaci e delle tinte di alcune facciate del centro storico di Salerno
- Paolo Busdraghi, Francesco Veneri, Le tre cinte murarie di Urbino. Aspetti stratigrafici e morfologici del "poggio" e caratterizzazione petrografica dei materiali da costruzione
- Francesco Doglioni, Tre approcci analitici
- B. Paolo Torsello, Avventure stratigrafiche
- Maria Tabasso, Attività del Gruppo Normal
- Maria Luisa Polichetti, Il catalogo: problemi di metodo e di organizzazione
- Serenita Papaldo, L'informatizzazione del catalogo
- Simonetta Ciranna, Il consuntivo dei lavori di S. Lorenzo fuori le Mura: Vespignani ed il restauro dei materiali lapidei
- Giacinta Jean, Le ragioni della conservazione. Due lettere di Sir John Vanbrugh 1709, 1719
- Luca Rinaldi, Il Broletto di Brascia: note a margine di una polemica
- Carolina Di Biase, Ricomposizione urbanistica e restauro urbano nel centro storico di Foligno. Il caso di Palazzo Trinci
- Paolo Morachiello, Ricordo di Manfredo Tafuri
Fascicolo 2/1994
- Mario Piana, Il consolidamento della carpenteria lignea della Giagiandre nell'arsenale di Venezia
- Gaetano Randazzo, Interventi di consolidamento strutturale nel palazzo Biscari a Catania
- Marina Fresa, Conservare, sperimentare, rinnovare. Il restauro dei capitelli del Palazzo Ducale di Venezia
- Giovanni Battista Stefinlongo, I bunker in calcestruzzo armato sui lidi della laguna di Venezia. La storia, il contesto, il recupero urbano
- Gianni Fabbri, Scuola Grande della Misericordia. Un doppio sistema fondazionale
- Simonetta Cirrana, L'opera di Virginio Vespignani in S. Lorenzo fuori le mura
- Rosario Alaimo, Giuseppe Montana, Barbara Palumbo, I materiali lapidei nelle ville barocche di Bagheria. Tipologie di degrado della pietra
- Paola Rota Rossi - Doria, Attività del gruppo Normal FA - PnD - M. (Fisica dell'atmosfera - Prove non distruttive e meccaniche)
- Tiziano Mannoni, Dai dialoghi di Pantaleone. Experimentum crucis
- Valeria Ventura, Inquinamento atmosferico e degrado dei monumenti, una recente iniziativa di Italia Nostra
- Fabio Mangone, La pietra dello scandalo. Uso e disuso della pietra nell'architettura moderna
Fascicolo 1/1994
- Alberto Grimoldi, Il progetto per Bellerive - Plage, Lausanne
- Patrick Devanthéry, Ines Lamuniere, I bagni di Bellerive - Plage. Cantiere di costruzione, cantiere di restauro
- Luca Rinaldi, S. Vittore Arsago Seprio, progetto di conservazione
- Giovanna Alessandrini, Laura Fieni, Palazzo Mellerio a Milano
- Roberto Cecchi, Rinascimenti e riparazioni nella Basilica di S. Lorenzo maggiore a Milano dopo il terremoto del 1117
- Vasco Fassina, Attività del Gruppo Normal F. Metodologie fisiche di laboratorio
- Amedeo Bellini, Alle origini del restauro critico
- Serena Pesenti, Il politecnico, Repertorio di studi letterari, scientifici e tecnici
- Tiziano Mannoni, Dai dialoghi di Pantaleone. Cultura materiale e mentalità
- Rossella Salerno, Il rilevamento architettonico dei "materiali naturali"