Fascicolo 6/2000
- Stefano Parisi, Superare la coesione fra dirigenti e sindacati per gli interessi di cittadini e utenti
- Enzo Spaltro, Dalla partecipazione alla cittadinanza d'impresa
- Ida Regalia, Riflettendo ancora sulla partecipazione diretta
- Gian Primo Cella, Relazioni industriali e partecipazione: quale destino?
- Guido Baglioni, Una rappresentazione del declino della identità del lavoro
- Guido Baglioni, Introduzione. Riforma e partecipazione come contrattazione a oltranza
- Guido Melis, Caratteri originari ed evoluzione del lavoro pubblico
- Francesco Paolo Cerase, La composizione della popolazione occupata
- Carmine Russo, Linee generali della regolamentazione del lavoro e innovazioni normative degli anni Novanta
- Lorenzo Bordogna, Possibilità e confini della partecipazione nella gestione del lavoro pubblico
- Stefano Parisi, La strada per superare la mancanza di coinvolgimento del lavoro pubblico
- Lino Codara, Esperienze significative di partecipazione nel settore pubblico in Germania, Francia e Svezia
- Federica Roà, Sulla riforma dell'amministrazione federale negli USA dal 1993 ad oggi
- Mauro Bonaretti, Leonardo Nardella, Le dimensioni della partecipazione istituzionale e le sue evidenze empiriche
- Marco Carcano, Sergio Gigli, Enti locali: quale via per la partecipazione?
- Luigi Benedetti, I processi di valutazione come risorsa partecipativa nei servizi socio-assistenziali
- Silvia Roà, Il cammino per far decollare la scuola dell'autonomia
- Anna M. Ponzellini, Privatizzazione e partecipazione nelle aziende di servizio pubblico
- Aldo Marchetti, Poste Italiane: certezze teoriche e difficoltà di fatto
- Alberto La Porta, Ferrovie dello Stato: un ricco patrimonio partecipativo non attuato e poco efficace
- Gaudenzio Garavini, Agenda per la modernizzazione: un'esperienza di innovazione nella Regione Emilia Romagna
- Gianni Codega, Processi di innovazione continui ma contraddittori
- Carlo Dell'Aringa, Dopo una tradizione negativa di cogestione, la partecipazione è scritta nei contratti collettivi
- Carlo Lucchina, Il nuovo scenario della sanità pubblica
- Pietro Merli Brandini, Una diversa organizzazione per una consapevole partecipazione
- Paolo Nerozzi, Responsabilità confederale ed efficace contrattazione a due livelli
- Carmine Russo, Per l'equilibrio fra gli interessi dei soggetti individuali e collettivi e gli interessi sociali
- Paolo Santi, Senza la verifica del mercato, grande cautela per la partecipazione
- Rino Tarelli, La partecipazione come strumento di applicazione degli accordi sindacali
- Tiziano Treu, Assenza e necessità di partecipazione organizzativa ed operativa
- Pasquale Gagliardi, Coinvolgimento negli obiettivi dell'impresa e insicurezza del posto di lavoro
- Domenico Paparella, Riforma degli assetti contrattuali e implicazioni partecipative
- Christian Albini, Alcuni aspetti etici della partecipazione
- Pier Paolo Baretta, A favore di una legislazione di sostegno perchè la partecipazione è una tesi sulla società
- Michele Figurati, Dalla contrattazione collettiva al "Protocollo" delle parti sociali e ad una legge quadro
- Giuseppe Bianchi, L' esperienza dei consigli di amministrazione dei ministeri
Fascicolo 5/2000
- Bruno Manghi, Un'avventura solitaria
- Guido Baglioni, La partecipazione nel tempo della globalizzazione
- Giuseppe Varchetta, Soggetto e istituzione: tracce di una prospettiva combinatoria
- Gian Maria Zapelli, L'eroe tragico. Il rapporto fra soggetto e organizzazione
- Christian Albini, Il graduale accostamento della dottrina sociale cattolica alla partecipazione
- Regina Botticelli, a cura di, Cronaca degli eventi
- Marco Ponti, Storia, struttura e prospettive dell'aviazione civile
- Paolo Gurisatti, Crisi e ristrutturazione in Alitalia
- Marco Carcano, Anna Ponzellini, Mercato del lavoro e realtà sindacale
- Roberto Pedersini, Stati Uniti e Francia: azionariato dei dipendenti nel settore del trasporto aereo
- Maria Giovanna Garuti, Andrea Pallante, a cura di, Focus group con dipendenti Alitalia
- Vito Volpe, Commento ai focus group
- Piero Baroncini, Alitalia: significato e consapevolezza della partecipazione azionaria
- Maurizio Castro, Il caso Alitalia e i dubbi che esso risolve
- Paolo Feltrin, Come si perviene all'accordo del '96
- Natale Forlani, Modello o no, il caso Alitalia continuerà a far discutere
- Sergio D'Antoni, Lavoratori e capitale: partecipare contando
- Guglielmo Epifani, La CGIL fra contratti, partecipazione e azionariato
- Mario Unnia, A proposito di "paperoni" e di "salari di fame"
- Luigi Volpe, Aspetti psicosociali della partecipazione e del coinvolgimento organizzativo
- Eugenio Zucchetti, Studi per i cento anni della Fiat
- Guido Baglioni, Due monografie sulla concertazione e sul sindacato: Visser e Cella
- Gualtiero Di Re, Gli azionisti dipendenti nella "Legge Draghi"
- Maurizio Catino, Pino Foschi, Organizzazione e partecipazione al CER-Montell di Ferrara
- Angelo Simontacchi, Ristrutturazione e relazioni di lavoro alla Gucci
- Luciano Gallino, Politica economica e relazioni di lavoro: replica a Baglioni
- Maurizio Castro, Per una "legge della partecipazione"
- Marco Magnani, La partecipazione cinquanta anni dopo: un commento alla Costituzione
- Giorgio Caprioli, La partecipazione come progetto sociale