Fascicolo 172/2025 Bringing the State (finally) back in again. Il lavoro pubblico tra opportunità, vincoli e prospettive
- Marcello Pedaci, Anna Mori, Vincenzo Fortunato, (Ri)conoscere il lavoro pubblico: traiettorie occupazionali e sfide organizzative tra innovazione e persistenti contraddizioni
- Paola De Vivo, Antonio Russo, Il ritorno dello “Stato minimo”? La trasformazione dell’occupazione nella pubblica amministrazione italiana
- Marta Ingaggiati, Burocrazia vs. post-burocrazia: gestire il paradosso nella pubblica amministrazione italiana
- Barbara Giullari, Silvia Lucciarini, I lavoratori del SSN (non) vanno in paradiso. Condizioni di lavoro e rappresentanza dopo l’emergenza pandemica: evidenze da una survey settoriale
- Marco Carradore, Giorgio Gosetti, Cristina Lonardi, L’assistente sociale fra complessità e autonomia
- Mirco Di Sandro, Un “gioco di ruolo” nella scuola pubblica. Mobilità territoriale e socioprofessionale dei nuovi docenti
- Francesca Della Ratta-Rinaldi, Francesco Gentilini, Sara Caria, Francesca Mattioli, Matteo Rinaldini, La rivoluzione del lavoro da remoto nel settore pubblico: quali prospettive?
- Francesco Paolo Cerase, La ricerca sulla fiducia istituzionale può trarre vantaggio dall’apporto della motivazione al servizio pubblico?
Saggi
- Antonella Ceccagno, Chinese workers in Africa: ruffling theories of transnational labor mobility
- Emanuela Naclerio, Behind the scenes. Networking, emotional labour and resistance in creative entrepreneurial work (Dietro le quinte. Networking, lavoro emozionale e resistenze nel lavoro imprenditoriale creativo)
- Sara Rocchi, Quando perseverare è diabolico: uscita, voce e lealtà come meccanismi di mantenimento dell’Organizational Wrongdoing
Fascicolo 171/2025 In fuga dal lavoro? Concetti, strumenti e pratiche per l’analisi del fenomeno dell’Anti-Work
- Joselle Dagnes, Luca Storti, Escape from Work? Distinctions within the Realm of Anti-Work (In fuga dal lavoro? Distinzioni nel mondo dell’anti-work)
- Laura Leonelli, Margherita Milotta, Rachele Contiero, The Great Resignation: A Scoping Review (Le grandi dimissioni: una scoping review)
- Augusto Cocorullo, Cristina Giuliani, Lorenza Alexandra Lorenzetti, Patrizia Milesi, Silvio Carlo Ripamonti, Approcci e prospettive sull’inattività lavorativa maschile adulta: una scoping review
- Giulia Assirelli, Rosangela Lodigiani, Ivana Pais, Lasciare il lavoro, e poi? Transizioni occupazionali all’ombra della pandemia
- Sonia Bertolini, Elena Gobbino, Lavoro 2.0: come i giovani ridefiniscono il significato del lavoro oggi
- Marianna Filandri, Violetta Tucci, Intensità Lavorativa e Povertà. Dimensioni di Deprivazione delle Famiglie di Lavoratori e Non
- Nicoletta Bosco, “Stanchi, disillusi e arrabbiati”: spunti di riflessione sulla condizione dei medici nell’era post covid
- Rossella Bozzon, Francesca Martinelli, Annalisa Murgia, Is there a European ‘Great Resignation’? The case of technicians in the entertainment sector in Italy (È possibile parlare di ‘grandi dimissioni’ nel contesto europeo? Il caso dei tecnici del settore dello spettacolo in Italia)
- Gabriella Natoli , Gilda Morelli, Le conseguenze della felicità negata. Antiwork e fuga dal lavoro secondo Domenico De Masi
Saggi
- Maristella Cacciapaglia, L’esperienza del Reddito di Cittadinanza a Taranto: il punto di vista dei beneficiari “occupabili”
- Clelia Li Vigni, The Permanent Restructuring of Italy’s FCAStellantis Factories: An Anatomy of Labour and Unions Downfall (La Ristrutturazione Permanente delle fabbriche italiane di FCA-Stellantis: Anatomia della sconfitta di lavoratori e sindacati)