Fascicolo 18/2009
- Adriano Voltolin, La collaborazione ostile. Alcune forme dell’impasse nella clinica contemporanea
- Claudio Tacchini, Il lavoro analitico che non procede
- Mario Cirlà, Il setting vulnerabile
- Domenico Cosenza, Il rifiuto anoressico e il suo maneggiamento nella cura analitica dell’anoressia
- Adriano Voltolin, Churchill e il bambino vorace
- Giorgio Oldrini, I bisogni frantumati
- Monica Chittò, Il limite fra individuale e collettivo
- Sara Valmaggi, Il senso del limite e l’azione politica quotidiana
- Giovanni Bianchi, Dilemmi del volontariato e nuovi bisogni in democrazia
- Alessandro Pozzi, Il topo, il gatto e i muri
- Mario D'Andrea, La consapevolezza dei limiti come risorsa
- Giuseppe Perfetto, Sul concetto di "limite" in psicoanalisi
- Sàra Klaniczay, Gioco ripetitivo nella terapia di un bambino balbuziente
Fascicolo 17/2009
- Adriano Voltolin, La passione del potere
- Finzi Silvia Vegetti, Creatività delle passioni
- Isabella Ramaioli, Andrea
- Chiara Mangiarotti, Donne, quale oggetto in alcuni momenti di riflessione della Feminist Film Theory
- Franco Romanò, Il mostro e i mostri: alcune riflessioni sul cinema di Fritz Lang
- Giuseppe Perfetto, Amore e psicoanalisi. Passione, desiderio e narcisismo nelle relazioni
- Mario Cirlà, Il senso di Babette per il tempo
- Marco Solinas, Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale
- Gian Luca Barbieri, Pulsioni e loro destini letterari
- Roberto Mapelli, Nichilismo attivo e rigenerazione di civiltà. Leopardi e Freud interpreti della crisi
- Melanie Klein, Note su "Quarto Potere"
- Marcello Morale, Verso una rifondazione della clinica: il sintomo anoressico e quel che ha da insegnare
- Luca Benassi, L’ellissi della parola di Alessandra Paganardi Tempo, Soggettività e Storia nei "non detti" di una ricerca poetica
- Angelo Villa, La memoria, il futuro: sul posto dei nonni