A cura di: Vittorio Borachia, Flavio Boscacci, Pier Luigi Paolillo
Analisi per il governo del territorio extraurbano
Pagine: 408
ISBN: 9788820437978
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 236.12
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Vittorio Borachia, Flavio Boscacci, Pier Luigi Paolillo
Pagine: 408
ISBN: 9788820437978
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 236.12
Disponibilità: Fuori catalogo
I fenomeni della trasformazione economica nazionale trovano in Lombardia le più evidenti manifestazioni sia sul piano strutturale sia su quello, più esplicitamente percepibile, dell'assetto territoriale. Le ricerche contenute in questo volume considerano l'espressione spaziale di tali fenomeni nella pianura lombarda per descriverne entità e localizzazione, nonché il «movimento» dei fattori che incidono sulle decisioni d'uso del suolo per le necessità dell'abitazione, della produzione e dei servizi. Lo stato di vera e propria conflittualità derivante dalla competizione tra funzioni agro-produttive e urbanizzative nell'uso della risorse suolo, risale alla seconda metà degli anni '60 quando, dopo un lungo periodo caratterizzato da dinamiche centripete dello sviluppo urbano-industriale, le tendenze localizzative hanno assunto caratteri diffusivi e tali da ingenerare un preoccupante «spreco» di suolo agricolo.
A fronte coi una dinamico insediativa urbano che ha ormai raggiunto (in particolare nelle aree di pianura lombarda a elevata land capability) dimensioni, caratteri e pesi assai rilevanti, è ineludibile la necessità di un piano complessivo, di un progetto di «lungo durato», di linee di governo del territorio che trascendano la contingenza delle congiunture economiche.
Di conseguenza, è il momento di abbandonare quella considerazione del suolo extraurbano fondato su un presunto «orizzonte infinito» nel consumo delle risorse fisiche da parte dei processi urbanizzativi o, interfaccia dello stesso problema, riferito a obiettivi di pura produttività rispetto alle politiche agrarie nazionali e comunitarie.
Sembra piuttosto opportuno tendere a una sempre maggiore coscienza della finitezza e irrecuperabilità dei suoli agroforestali, nell'ambito di un processo di pianificazione che - vero e proprio baluardo dei valori ambientali - sia in grado di sancirne l'assoluta innegoziabilitià nel controllo dei processi urbanizzativi.
Contributi: Ennio Galante, T. Bagnati, L. Chilò, D. Naddeo, R. Rasio, E. Tarulli, E. Tortoreto
Collana: Sistema agricolo italiano - Progetto finalizzato Ipra-Cnr
Argomenti: Economia agro-alimentare
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.