Basilea III.
Autori:

Francesco Masera, Giancarlo Mazzoni

Basilea III.

Il nuovo sistema di regole bancarie dopo la grande crisi

In previsione dell’attuazione del nuovo insieme di norme (Basilea III) prevista a partire da gennaio 2013, il libro fornisce al lettore una trattazione completa dei contenuti della riforma. Una panoramica chiara e organica, specificamente indirizzata ai professionisti del sistema creditizio.

Pagine: 148

ISBN: 9788856847239

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 100.777

Disponibilità: Nulla

Pagine: 148

ISBN: 9788856859461

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 100.777

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

In conseguenza della crisi finanziaria del 2007-08, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha approvato un insieme di provvedimenti pensati per perfezionare la preesistente regolamentazione prudenziale del settore bancario (correntemente denominata Basilea II), l'efficacia dell'azione di vigilanza e la capacità degli intermediari di gestire i rischi che assumono. In previsione dell'attuazione di questo nuovo insieme di norme (Basilea III), prevista a partire da gennaio 2013, il libro fornisce al lettore una trattazione completa
dei contenuti della riforma.
Nella prima parte del lavoro viene analizzata l'evoluzione storica dell'Accordo di Basilea, ripercorrendo le varie fasi che hanno portato all'attuale quadro di regole:
- 1988 (Basilea I), prima introduzione di "capitale" utile a fini di vigilanza e misurazione dei rischi di credito con coefficienti di rischio standard e definizione del ratio all'8% (in termini di risk-weighted assets);
- 1996, approvazione dell'emendamento che introduce un requisito per il rischio di mercato attraverso il calcolo del VaR sul trading book;
- 2004 (Basilea II), introduzione del rating interno nel calcolo del rischio di credito e aggiunta di una specifica misura per il rischio operativo.
La seconda parte del libro si sofferma invece sui dettagli della riforma prudenziale sia per i rischi di mercato (Basilea 2.5) sia per i nuovi standard di capitale e liquidità (Basilea III in senso stretto). In particolare, vengono analizzate le richieste del Comitato di Basilea in termini di dotazione patrimoniale, requisiti di liquidità e rapporto di leverage massimo, passando in rassegna anche la regolamentazione per le istituzioni sistemiche (Systemically Important Financial Institutions, SIFIs).
Nella terza e ultima parte l'analisi degli autori si concentra infine sugli impatti delle nuove regole prudenziali per la valutazione, le strategie di business e l'attitudine a rischio delle banche, prendendo in esame sia gli effetti per un singolo intermediario sia le possibili ripercussioni sistemiche.

Francesco Masera è partner di Sator (asset manager indipendente), dove si occupa, in particolare, del settore del private equity.
Giancarlo Mazzoni è economista presso la Segreteria Tecnica per l'Eurosistema e la Stabilità Finanziaria della Banca d'Italia.



Emilio Barone, Prefazione
Francesco Masera, Giancarlo Mazzoni, Introduzione
Francesco Masera, Evoluzione storica dell'Accordo di Basilea
(Perché le banche sono "regolate"; I soggetti coinvolti nel definire le regole; Basilea I (1988); Basilea I e rischio di mercato (1996); Basilea II (2004); Recepimento regole di Basilea in Europa e in Italia)
Giancarlo Mazzoni, Le nuove regole di Basilea III
(Tratti salienti delle nuove regole prudenziali; Le nuove regole in dettaglio; Il recepimento di Basilea III in Europa e in Italia; Altri "cantieri regolamentari" aperti)
Francesco Masera, Impatti delle nuove regole prudenziali
(Origini della crisi; Incapacità delle regole di Basilea di prevenire la crisi; Interventi correttivi: Basilea III, EBA e BCE; Commento alla situazione attuale; Quali risultati sono stati ottenuti)
Francesco Masera, Giancarlo Mazzoni, Appendice. Metodi di valutazione di una banca
(Approccio fondamentale. DDM e Gordon model formula; Modello strutturale à la Merton e contingent claim analysis)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche