Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto
Autori:

Salvatore Vento

Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto

Lo scontro sulla scala mobile negli anni ’80 Genova, Torino e Milano

Questa ricerca storico-sociologica analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni ’80 attraverso l’attenta ricostruzione dei principali eventi che l’hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano, e mette a confronto due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l’azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia.

Pagine: 288

ISBN: 9788835162933

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 253.5

La ricerca storico-sociologica di Salvatore Vento analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni '80 attraverso l'attenta ricostruzione dei principali eventi che l'hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano: il fondo di solidarietà, l'accordo Scotti del 1983, la drammatica divisione del 1984, il referendum sulla scala mobile.
Questa fase centrale della ricerca è preceduta da un'analisi dell'esperienza di solidarietà nazionale (compromesso storico, scelte sindacali dell'Eur) e si conclude con gli accordi di concertazione del 1992-1993. Si confrontavano due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l'azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia.

Salvatore Vento, ricercatore sociale, laureato in sociologia a Trento nel 1972, ha svolto attività sindacale alla Cisl di Genova, ha lavorato all'Ansaldo, ha scritto diversi libri e realizzato video documentari, sempre su temi storico-sociali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Emmanuel Mounier (Diabasis, 2001), Karl Marx, il dialogo ritrovato di un cristiano sociale (Aracne, 2017), Geografia sentimentale di un emigrante italiano (Erga, 2021). Tra i video documentari "Luciano Bolis", dalla Resistenza all'Europa.

Raffaele Morese, Prefazione
Introduzione
Compromesso storico, solidarietà nazionale e politica sindacale dell'Eur
(Compromesso storico e austerità; La Federazione unitaria Cgil Cisl Uil all'Assemblea dell'Eur (Roma, 13-14 febbraio 1978); Bruno Manghi e la polemica sull'operaismo cattolico; Il XV Congresso del Pci (Roma, 30 marzo-3 aprile 1979); Documenti (Berlinguer, Moro, Borghini, Manghi))
Gli anni del conflitto (1980-1985)
(Il Fondo di solidarietà; Dalla contestazione nelle fabbriche ai dibattiti sulla democrazia industriale; Il terremoto in Irpinia, la seconda "svolta di Salerno" e la "questione morale"; Le due consultazioni sulla Piattaforma unitaria Cgil Cisl Uil; L'indagine Isvet sui lavoratori dell'industria manifatturiera; Nell'industria chimica prevale la cultura della partecipazione; Le giornate di Genova contro la trattativa governo-sindacati; L'accordo del 22 gennaio 1983; La lettera del ministro Scotti ai sindacati; Carniti e la nuova visione strategica del sindacato; Le critiche di Enrico Berlinguer al sindacato e il ruolo di Luciano Lama; Il difficile rinnovo del contratto dei metalmeccanici del 1983; L'accordo di San Valentino (14 febbraio 1984) e le divisioni nel movimento sindacale. Il Pci critico fino alle estreme conseguenze; Evoluzione dei Consigli di fabbrica e movimento degli autoconvocati; L'assemblea dei 354 Consigli di fabbrica al Teatro; Colosseo di Torino (24 febbraio 1984); L'assemblea nazionale dei delegati autoconvocati al Palalido di Milano (6 marzo 1984); La manifestazione nazionale del 24 marzo 1984 a Roma contro l'accordo di San Valentino e i conflitti successivi; La battaglia parlamentare del Pci contro il decreto; La V Assemblea nazionale dei quadri della Cisl (Sorrento, 16-19 maggio 1984); Il Protocollo Iri; Il dissenso interno alla Cisl; Il caso di Brescia: democristiani e autoconvocati; L'improvvisa morte di Berlinguer e il sorpasso del Pci; L'ultima battaglia: il referendum sulla scala mobile; La discussione nella Direzione nazionale del Pci)
Ezio Tarantelli (1941-1985)
(Non solo predeterminazione della scala mobile; Documenti (Caselli, Carniti, Trentin))
Fine di un ciclo storico e addio dei leader carismatici
(Il X congresso nazionale della Cisl (9-13 luglio 1985) e l'addio di Carniti; Lama e Carniti: un'amicizia che viene da lontano; Documenti (Carrieri, Padre Reina))
Il contesto storico-sociale nelle tre città dell'ex "triangolo industriale"
(Genova, la città delle Partecipazioni statali; Torino e la Fiat; Milano, città multi-produttiva e moderna)
La ragione, dopo anni di tempeste
(La piattaforma unitaria Cgil Cisl Uil sulla riduzione dell'orario di lavoro e sulla scala mobile; Gli anni '80 secondo Tonino Lettieri; L'XI congresso della Cgil (28 febbraio-4 marzo 1986) e l'uscita di Luciano Lama; Il XVI congresso del Pci (Firenze, 9-13 aprile 1986) e il dopo Berlinguer; La straordinaria partecipazione al referendum sulla piattaforma contrattuale dei metalmeccanici del giugno 1986)
Un'altra epoca: il biennio 1992-1993
(Le origini della concertazione del 1983-1984; L'accordo di concertazione del 31 luglio 1992 con il governo Amato; L'accordo, "modello di concertazione", del 23 luglio 1993 con il governo Ciampi)
Conclusioni
Emmanuele Massagli, Postfazione
Allegati
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche