Conti pubblici: analisi di un risanamento difficile
Pagine: 240
ISBN: 9788846408082
Edizione: 2a edizione 2000
Codice editore: 364.39
Disponibilità: Discreta
Pagine: 240
ISBN: 9788846408082
Edizione: 2a edizione 2000
Codice editore: 364.39
Disponibilità: Discreta
L'anno 1997 rimarrà nella storia della finanza pubblica italiana come l'anno in cui il Paese ha raggiunto l'obiettivo del contenimento al di sotto del 3% del rapporto fra indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche e pil. Questo ha consentito alla finanza pubblica italiana di rispondere a uno dei requisiti più importanti fra quelli posti dall'Unione europea per la partecipazione al sistema della moneta unica. Il difficile percorso in direzione del risanamento dei conti pubblici ha richiesto un'incisiva azione sul piano sia legislativo che strettamente finanziario nonché grandi sacrifici per la collettività italiana. L'autore analizza lo squilibrio dei conti pubblici e ne definisce le cause. Va, poi, a chiarire i concetti di fabbisogno del settore statale, settore pubblico e settore pubblico allargato e di indebitamento delle amministrazioni pubbliche. Conclude con l'analisi, sotto il profilo della contabilità pubblica, delle modalità del complesso risanamento dei conti pubblici realizzato negli anni 1992-97.
Francesco Zaccaria è professore ordinario di contabilità dello Stato e degli enti pubblici ed ha insegnato nelle università di Cagliari, Genova e Teramo. Attualmente è preside della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Teramo dove insegna diritto amministrativo. È supplente di contabilità di stato nella Facoltà di scienze politiche nell'Università La Sapienza di Roma. È coordinatore del dottorato di ricerca in contabilità pubblica nell'Università di Torino. Insegna politica economica nella Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Nella sua carriera è stato magistrato amministrativo in servizio presso il tar del Lazio.
Contributi:
Collana: Economia - Monografia
Argomenti: Politica economica e finanziaria
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.