Criminologia, scienza e mutamento sociale
Autori:

Carlos Alberto Elbert

A cura di: Lorenzo Natali

Criminologia, scienza e mutamento sociale

Prendendo spunto dal cammino operato dalla criminologia in Argentina, il volume analizza la relazione dell’impresa criminologica con il discorso scientifico in altri contesti e paesi, esplorando il rapporto tra modernità e postmodernità ma senza abdicare a una volontà di governo del mutamento sociale.

Pagine: 224

ISBN: 9788820421908

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 287.40

Disponibilità: Buona

Pagine: 224

ISBN: 9788856867749

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 287.40

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Se è vero che le scienze umane, di cui fa parte la criminologia, costituiscono un momento decisivo nell'edificazione delle società moderne, quale scenario può aprire l'ascolto dei cultori della nostra disciplina che vivono ad altre latitudini? In che misura, anche in quei contesti, l'impresa criminologica ha cercato un rifugio sicuro nel discorso scientifico? E di quale concezione della scienza è possibile parlare?
Ripercorrendo gli effetti a lungo termine del cammino operato dalla criminologia in Argentina, il penalista e criminologo Carlos Elbert risponde a queste domande, esplorando il rapporto tra modernità e postmodernità ma senza abdicare a una volontà di governo del mutamento sociale.
L'accesso a esperienze "periferiche" ancora poco conosciute rappresenta una fonte assai ricca e stimolante di idee capaci di riordinare il pensiero criminologico elaborato in quelle aree geografiche e, al tempo stesso, di ampliare gli orizzonti di ciò che è ancora possibile pensare e fare con un metodo interdisciplinare all'interno della nostra disciplina.

Carlos Alberto Elbert è avvocato e dottore in Scienze Giuridiche e Sociali. Magistrato, docente di Diritto penale e Criminologia nell'Università di Buenos Aires e di Criminologia nell'Università della Patagonia. Ha svolto numerosi incarichi di docenza presso Università argentine e latinoamericane, in Spagna e in Germania. Tra le sue opere ricordiamo Criminología Latinoamericana e il Manual Básico de Criminología. Ha collaborato con diversi Ministeri della Giustizia e Commissioni parlamentari in materia di minori, violenza intrafamiliare, violenza sessuale e traffico di minori. Nel 2012 è stato insignito del titolo di Dottore Honoris Causa dall'Università Nazionale di San Agustín, Arequipa, in Perú. È presidente del Club Humboldt in Argentina (associazione di ex borsisti della Fondazione Alexander von Humboldt, Germania).



Adolfo Ceretti, Presentazione
Lorenzo Natali, Introduzione
Prefazione esplicativa
Criminologia, scienza e modernità
(Il dibattito secolare sulla natura della criminologia. Come affrontarlo nell'era globale; Caratteristiche della modernità; Il sapere e la scienza nella modernità. L'influenza del modello sperimentale e del positivismo; La crisi della modernità nel XX e nel XXI secolo; La crisi della modernità socialista; La crisi della modernità periferica)
Postmodernità e scienza
(La postmodernità; Autori e proposte; La ricerca postmoderna della conoscenza; Critica alla postmodernità)
La scienza è morta?
(La crisi epistemologica della modernità; La delegittimazione dell'accademia e i canoni scientifici. I nuovi cammini del sapere; I limiti della proposta postmoderna; Come continuare a svolgere ricerca con legittimità sostanziale e formale?)
Interpretazione e futuro della modernità periferica
(Visioni aperte e chiuse della modernità; I modelli rivendicativi; La dualità centro-periferia e le rispettive differenze; La modernità periferica; La postmodernità periferica; La modernità sopravviverà nella periferia globale?; La "filosofia della liberazione" e il progetto epistemologico "de-colonizzatore")
Criminologia e politica
(L'origine della criminologia come strumento dello Stato borghese "neutrale" e le sue conseguenze epistemologiche; La scienza politica quale matrice criminologica e i suoi limiti; I problemi legati al modellamento del campo epistemologico a partire dal dover essere politico-ideologico)
I giochi di potere nella comunità criminologica
(Il potere di definire la criminologia; La disputa sull'oggetto della ricerca; Il nuovo realismo britannico e il referente materiale; Le frontiere dell'impero sociologico; La colonizzazione teorica della periferia)
Le posizioni scettiche sulla criminologia
(I limiti delle scienze sociali; Un fantasma si aggira per le scienze sociali: quello della criminologia; Agnosticismo, negazione, esoterismo e migrazioni disciplinari; La necessità di un oggetto complesso di ricerca)
La proposta inclusiva
(Agnosticismo, migrazione disciplinare o reimpostazione?; La definizione dell'oggetto; La problematica dei metodi; La criminologia come disciplina interdisciplinare e sistematizzata, con un oggetto complesso e metodi plurali)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Adolfo Ceretti

Collana: Criminologia

Argomenti: Criminologia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche